Data di acquisto: 16/12/2010
Scritto in modo semplice e comprensibile.Ottimi gli spunti anche per chi non e' del ramo. Assolutamente da leggere.
Prezzo di listino: | € 12,50 |
Prezzo: | € 10,62 |
Risparmi: | € 1,88 (15%) |
Del cibo abbiamo bisogno, e sicuramente in tal senso ne dipendiamo. Tuttavia, non è questo che rovina il rapporto con esso, ma piuttosto un infelice incontro tra l’appetito e il significato estetico e di successo legato al peso e alla forma fisica.
In tutto il mondo milioni di persone sottopongono l’appetito ad un maltrattamento continuo, e pretendono che si calmi e se ne ritorni da dove è venuto. Parallelamente, il peso medio nei paesi ricchi aumenta anziché diminuire, e l’appetito diventa sempre più arrabbiato e sempre più associato ad un umore agitato e insoddisfatto.
Mangiare male, ancora prima che un problema di scelta degli alimenti e dei ritmi, sta nel non conoscere quali sono le funzioni che regolano il comportamento alimentare.
È necessario sapere che c’è la fame e c’è l’appetito, e che non sono la stessa cosa. La dieta dialoga con la fame, ma è l’appetito che risponde, e i conti non torneranno mai in questo modo. Non tornano sulla bilancia, così come nella capacità di imparare a controllarsi.
Mangiar male significa diventare dipendenti da un piacere che tutto dovrebbe fare fuorché togliere felicità.
Questo libro è un tentativo di riunire una serie di semplici conoscenze sui meccanismi della fame e dell’appetito e su come possono impazzire nei disturbi del comportamento alimentare, fino a trasformare un elemento scontato e piacevole, in una schiavitù angosciante. Non ci aiutano i nostri geni, che sono soltanto capaci di farci mangiare di più, e di farci immagazzinare di più quel che mangiamo, e neanche il nostro istinto, che cresce sia quando è stimolato, che quando è bacchettato.
Men che meno ci aiuta una cultura che ci chiede ciò che è biologicamente impossibile, cioè di tenere a freno gli istinti, inondandoci poi di tentazioni e di abbondanza.
La maggior parte delle soluzioni risolvono ciò che possono risolvere, che è solo la punta dell’iceberg di un problema cerebrale, prima che dello stomaco.
Marca | Caravaggio Editore |
Nuova edizione | Gennaio 2019 |
Data 1a pubblicazione | Marzo 2010 |
Formato | Libro - Pag 152 - 13x20 |
ISBN | 8895437683 |
EAN | 9788895437682 |
Lo trovi in | Libreria: #Disturbi Alimentari |
MCR-NR | 166580 |
Dott. Matteo Pacini Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Istituto di Scienze del Comportamento "G. De Lisio" - Pisa, Progetto Comunità Aperta, Pietrasanta (LU),Centro di Riferimento Alcologico del Lazio, Policlinico Umberto I - Roma, Presidente dell'European Opiate Addiction Treatment... Leggi di più...
Data di acquisto: 16/12/2010
Scritto in modo semplice e comprensibile.Ottimi gli spunti anche per chi non e' del ramo. Assolutamente da leggere.