Migliora i risultati
Filtro Pubblicazione

Matteo Pacini
Dott. Matteo Pacini Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Istituto di Scienze del Comportamento "G. De Lisio" - Pisa, Progetto Comunità Aperta, Pietrasanta (LU),Centro di Riferimento Alcologico del Lazio, Policlinico Umberto I - Roma, Presidente dell'European Opiate Addiction Treatment Association - Sezione Italiana
Studi:
- 1992. Diploma di maturità classica presso il Liceo "G.Galilei" di Pisa (60/60). Esame di ammissione (facoltà a numero chiuso) alla facoltà di Medicina e Chirurgia.
- 1992-1998. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (6 anni), Università di Pisa.
- 1998. Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Pisa, con Tesi sperimentale di argomento psichiatrico (Personalità, Temperamento e uso di sostanze).
- 1998-2003. Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Università di Pisa (4 anni).
- 2003. Diploma di Specializzazione in Psichiatria, Università di Pisa. Tesi dal titolo "Mantenimento metadonico: fattori predittivi della risposta". Votazione: 110/110.
- Esperienze Professionali:
- Dal Gennaio 2001 --> collabora a livello diagnostico e terapeutico con L'Istituto di Psichiatria Medica del Prof. Mario Savino (Milano).
- Dal Dicembre 2002 al Dicembre 2003 --> collabora a livello diagnostico e terapeutico con lo Studio Medico Psichiatrico Associato (Firenze).
- Dal Dicembre 2003 --> collabora quale consulente esterno con il Dipartimento di Medicina Clinica dell'Università "La Sapienza" di Roma c/o Policlinico "Umberto I" (Prof. Mauro Ceccanti) in un programma di inquadramento diagnostico e follow-up terapeutico di pazienti alcolisti con doppia diagnosi psichiatrica in regime di Day Hospital.
- Dal Maggio al Novembre 2004 --> pratica attività di guardia medica psichiatrica come turnista presso la casa di cura neuropsichiatria "Ville di Nozzano", Nozzano S.Pietro (LU).
- Dal 2004 --> opera come libero professionista.
- Dal Maggio 2005 al Maggio 2006 --> collabora con il Gruppo di Studio e Intervento sulle Malattie Sociali (S.I.M.S.), con sede in Pietrasanta (Lucca), in cui è in attivo un programma di terapia ambulatoriale per le tossicodipendenze.
Attività Clinica e di Ricerca:
- Dal 1998 attività clinica e di ricerca nell'ambito della tossicodipendenza, con particolare riguardo alla dipendenza da eroina e cocaina, e alla doppia diagnosi psichiatrica, come membro del Pisa-Sia (Study and Intervention on Addictions) Group dell'Università di Pisa, coordinato dal Prof. I.Maremmani.
- Attività clinica presso la Clinica Psichiatrica dell'Università di Pisa, all'interno del Servizio di emergenza e urgenza psichiatrica e del reparto di degenza.
- Membro fondatore e docente dell'Istituto di Scienze del Comportamento G.De Lisio, con sede a Carrara, che si occupa di ricerca e didattica psichiatrica.
- 2001- 2005 Membro del consiglio direttivo della Società Italiana per le Tossicodipendenze (SITD).
- Membro del comitato di redazione della rivista "Aggiornamenti in Psichiatria", supplemento a Heroin Addiction and Related Clinica Problems.
- Ha vinto due premi di ricerca con le presentazioni scritte riguardanti, rispettivamente, l'allungamento del tratto QT negli eroinomani trattati con metadone (primo autore, IV Conferenza Nazionale sul Metadone e altre Terapie Sostitutive, Pietrasanta 2001); e i risultati del follow-up a 8 anni di eroinomani in mantenimento metadonico con doppia diagnosi (co-autore, premio SOPSI 2002).
- 2004- 2005 Titolare di una borsa di studio presso l'Università di Pisa, Dipartimento di Psichiatria NFB, per lo studio dei farmaci oppiacei nei pazienti con doppia diagnosi.
- Dal 2005 è coordinatore editoriale della rivista ufficiale di Europad (European Association for The treatment of Opiate Addiction), Heroin Addiction and Related Clinical Problems, e nel comitato di redazione del supplemento "Aggiornamenti in psichiatria".
- Dal 2005 è presidente di Europad per l'Italia.
Dipendenza da Cibo — Libro
Comprendere le origini dei disturbi alimentari a partire dalla biologia dell’Appetito
Autore: Matteo Pacini
Editore: Caravaggio Editore
Libro - Pag 152 - Marzo 2010