Se hai problemi di digestione questo è il libro che fa per te!
Dopo aver definito brevemente le caratteristiche delle strutture anatomiche che formano l’apparato gastrointestinale, il testo prende in considerazione, seguendo l’ordine alfabetico, i disturbi più comuni che riguardano i diversi organi dedicando particolare attenzione al dolore addominale.
La corretta interpretazione dei sintomi è la base per capire cosa si nasconde dietro di essi e adottare le misure necessarie per ristabilire la salute e il benessere.
Vengono perciò descritti i principali esami di laboratorio e strumentali per giungere all’identificazione della natura del disturbo o della malattia. Nella parte conclusiva si descrivono le piante medicinali e i preparati omeopatici che più frequentemente sono utilizzati per controllare i disturbi gastrointestinali più comuni.
3 validi motivi per acquistare questo libro:
1. L'autore è competente: infatti è un'autorità in questo campo.
2. L'esposizione è in uno stile semplice e chiaro.
3. La consultazione è facilissima.
L'integrità dei vari elementi dell'apparato gastrointestinale è, dunque, premessa indispensabile, per godere di ottima salute e di un benessere fisico generale. La compromissione parziale o totale di una o più funzioni relative alla digestione e all'assorbimento degli alimenti rappresenta una condizione comune che predispone alla malattia.
Bruno Brigo
Indice
Introduzione
Capitolo 1 - L'apparato gastrointestinale
Capitolo 2 - I disturbi gastrointestinali dalla A alla Z
Alcol, intossicazione - Alitosi - Ano, pesantezza - Appetito, aumento - Appetito, diminuzione - Cavo orale, lesioni - Colica - Deglutizione, disturbi (disfagia) - Diarrea acuta con sangue - Diarrea acuta senza sangue - Diarrea cronica - Diarrea cronica intermittente - Digestione, difficoltà (dispepsia) - Dilatazione addominale - Dolore addominale diffuso (addome acuto) - Dolore addominale alto (regione epigastrica) - Dolore addominale alto destro (ipocondrio destro) - Dolore addominale basso (fossa iliaca) - Febbre con manifestazioni gastrointestinali - Feci, alterazioni del colore - Feci con sangue - Gonfiore addominale (meteorismo) - Inguine, tumefazione - Ittero con dolore - Ittero senza dolore - Mal di gola (faringodinia) - Massa addominale - Peso, aumento - Peso, perdita - Scialorrea (sbavamento, ptialismo) e secchezza orale -
Sete (polidipsia) - Stitichezza - Vomito - Vomito di sangue (ematemesi)
Capitolo 3 - Gli esami medici
Capitolo 4 - Le malattie gastrointestinali
Capitolo 5 - Le piante medicinali e i probiotici
Capitolo 6 - I preparati omeopatici