Dieta o Non Dieta — Libro
Per un nuovo equilibrio tra cibo, piacere e salute
Autori Vari
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 13,60 |
Risparmi: | € 2,40 (15%) |
Risparmi: € 2,40 (15%)
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 43 ore 55 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 43 ore 55 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
La nostra si può definire una "società in dieta". Ma basterebbe mangiare bene e sano per evitare moltissimi dei problemi alimentari che oggi ci affliggono.
Nel V secolo a.C. Ippocrate raccomandava l’equilibrio nell’alimentazione e nell’attività fisica, sostenendo che la salute dipendesse soprattutto dal cibo: «Che il cibo sia la tua medicina, che la medicina sia il tuo cibo». Eppure solo oggi, oltre duemila anni dopo, pare che gli insegnamenti del padre della medicina comincino a essere presi davvero sul serio.
Da decenni obesità e sovrappeso sono riconosciuti come vere e proprie pandemie delle opulente società occidentali. Assai più controverso, invece, è il dibattito sui rimedi, in particolare su quella che tutti considerano come la panacea universale dei problemi legati all’alimentazione: la famigerata «dieta».
Gli autori di questo libro propongono una visione innovativa che sostituisce le diete «miracolose» e l’ossessione per le calorie con un regime alimentare e, soprattutto, con uno stile di vita rispettosi del nostro metabolismo ed equilibrio psicologico.
Pur con approcci differenti, i contributi di nutrizionisti, psicologi e terapeuti qui raccolti sono accomunati da una visione olistica dell’umano, mettendo al centro la strettissima relazione tra mente e soma: non è un caso che, accanto a obesità e sovrappeso, si stiano diffondendo in proporzioni sempre più preoccupanti disturbi psichici come bulimia, anoressia, vomiting ed exercising, altrettante conseguenze di un comportamento alimentare distorto e paradossale.
Insomma, ogni volta che ci mettiamo a tavola o saliamo sulla bilancia, o quando ci infliggiamo estenuanti sedute in palestra per bruciare grassi e calorie, dovremmo semplicemente ricordarci che «siamo quello che mangiamo». Non solo nel corpo, ma anche nella mente.
Spesso acquistati insieme
- Prefazione
- Capitolo 1. Il ruolo del cibo nell'evoluzione umana: dalla carenza all'eccesso. Impatto sulla salute e prospettive future, di Filippo Ongaro
- Capitolo 2. A proposito di scoiattoli obesi, cibi spazzatura e cecità dei governanti, di Luca Speciani
- Capitolo 3. Macronutrienti e loro funzione nell'atletica, di Lorenzo Bergami
- Capitolo 4. Dalle calorie alle molecole. Il nuovo orizzonte della genomica nutrizionale, di Pier Luigi Rossi
- Capitolo 5. Il cibo: fonte di piacere o dipendenza?, di Monica Bossi
- Capitolo 6. Psicologia dell'alimentazione, di Elisa Valteroni e Giorgio Nardone
- Postfazione
Marca | Ponte alle Grazie |
Data pubblicazione | Maggio 2014 |
Formato | Libro - Pag 219 - 13.5 x 20.5 cm |
Nuova Ristampa | Gennaio 2017 |
ISBN | 8868330822 |
EAN | 9788868330828 |
Lo trovi in | Libreria: #Alimentazione e Salute |
MCR-NR | 130700 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)