Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Di Morte Non si Muore — Libro

Daniela Muggia



Valutazione: 5 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 19,00
Risparmi: € 1,00 (5%)
Prezzo: € 19,00
Risparmi: € 1,00 (5%)

  • Quantità disponibile

    Solo 3 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 5 ore 31 minuti.
    Mercoledì 29 Ottobre
  • Guadagna punti +19

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 3 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 5 ore 31 minuti.
    Mercoledì 29 Ottobre
  • Guadagna punti +19

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Se il titolo del libro vi pare provocatorio, beh, forse lo è. E forse no.

L’occidente, infatti, ha spesso descritto il passaggio dalla vita alla morte come un interruttore che passa da “acceso” a “spento” appena il cuore smette di battere e un esame degli strati più superficiali del cervello mostra che non vi è più attività. Un attimo prima sei vivo, un attimo dopo sei morto.

Ma queste due etichette sono incapaci di cogliere il complesso processo descritto da molte tradizioni tanatologiche planetarie, prima fra tutte quella tibetana, in cui l’Autrice si è specializzata.

Un processo complesso, come nel tukdam, dove la vita nel corpo continua “al minimo” anche dopo la morte clinica...

A seguito di un’esistenza di pratica meditativa, la meditazione si prolunga durante il processo di morte e anche dopo: il corpo del “defunto” mostra allora una serie di segni del permanere della coscienza in esso, come assenza di rigidità o decomposizione anche a temperature ambientali elevate...

Sapevate che un tukdam può sfociare nella riduzione parziale del corpo, che diventa non più lungo di un avambraccio? E che il corpo può persino scomparire, lasciando sul posto solo unghie e capelli?

Il tukdam, il corpo di arcobaleno e altri fenomeni ritenuti un tempo leggende sono oggi al vaglio della scienza. Che incomincia a dare ragione alla tradizione...

Daniela Muggia ci conduce in questa esplorazione affascinante con un piede nella tradizione e uno nella scienza, secondo l’approccio di indagine tanatologica che la distingue.

"Tutti muoiono ma nessuno è morto."

(proverbio tibetano)

Spesso acquistati insieme


Indice
  1. La morte non è un interruttore
  2. Definire la morte è difficile
  3. La nostra straordinaria fisiologia sottile
  4. Coscienza e consapevolezza
  5. Le otto fasi del… “morire”… o no?
  6. Sostenere, accompagnare e… fare le prove generali
  7. Tukdam e altri fenomeni post mortem
  8. Cos’è il corpo di arcobaleno
  9. Un altro giro di giostra?

Appendici

  1. Morte e tukdam: osservazioni a confronto
  2. Venti primari e venti secondari
  3. Nyepa: i tre princìpi dinamici della nostra fisiologia sottile

Bibliografia

Una confessione, molti ringraziamenti e una dedica dal cuore

L’autrice

ECEL: un nuovo profilo professionale per accompagnare empaticamente la fine della vita e il lutto

Scheda Tecnica
Marca Amrita
Data pubblicazione Giugno 2022
Formato Libro - Pag 236 - 14x20,5 cm
ISBN 8869962482
EAN 9788869962486
Lo trovi in Libreria: #Dopo la Morte #Morte e lutto
MCR-NR 206098
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Morte pre-attiva e morte attiva

La medicina occidentale oggi distingue fra la fase attiva della morte (active dying) e la sua fase pre-attiva (pre-active dying), ma riconosce che tutte le previsioni sulla durata di queste fasi sono alquanto aleatorie.Indicativamente, in base a...

Continua a leggere: Morte pre-attiva e morte attiva ›

Daniela Muggia si è perfezionata in Tanatologia all’Università Federico II di Napoli. Allieva di Sogyal Rinpoche, in più di 30 anni passati accanto ai morenti ha messo a punto una metodologia di accompagnamento empatico della sofferenza terminale e del lutto (E.C.E.L.),... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Stefania S.

Recensione del 18/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/06/2024

LETTURA SCORREVOLE, MOLTI SPUNTI DI RIFLESSIONE

Sara A.

Recensione del 08/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/02/2023

Questo libro è bellissimo quando lo leggo mi viene voglia di dipingere , i venti i nodi all’interno del nostro corpo …… devo finire di leggerlo perché ho passato un periodo difficile, ma sto recuperando !

Teresa N.

Recensione del 16/12/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 31/10/2022

Interessante è dir poco. Illuminante direi. Basterebbe accogliere con la spontaneità di un bambino, tutto quello che altre culture, molto più spirituali della nostra, hanno da insegnarci, senza per questo cancellare la propria, ma semplicemente arricchendola ed ampliandola, senza freni, senza pregiudizi. Difficile, lo so. Ma non impossibile. Lasciare che la nostra vera natura si manifesti in tutta la sua magnificenza. Aprire tutte le porte che ci abitano dentro e solo così sentiremo il fluire di una verità tutta nostra, meravigliosamente connessa col TUTTO. Un grazie Infinito all'Auttrice.

Articoli più venduti