Data di acquisto: 29/12/2021
Molto bello e utile,è un fatto che alcune ricette ognuno le interpreta a proprio modo ma offre molti spunti per ricette tipiche e le illustrazioni sono sempre bellissime,sono libricini da collezione!
Prezzo di listino: | € 3,50 |
Prezzo: | € 3,32 |
Risparmi: | € 0,18 (5%) |
La risaia è un piccolo mondo fatto d'acqua e di terra, abitato da rane, bisce e "pessin".
Col "pessin" si fa un risotto squisito, con le rane, pure, e si mangiano anche fritte, le bisce fanno paura e hanno paura.
Col riso che crescee in risaia si fa tutto.
Riso però è solo un nome che indica un cereale per fare il risotto deve avere anche il cognome.
A Vercelli si chiama Arborio o Carnaroli... altrove ha tanti cognomi Roma, originario, Balilla, Baldo o Ariete ma il risotto, quello vero, a casa mia si chiama Vialone nano.
Il riso sta bene con tutti, verdure, pesce e salsiccia, si sposa facilmente, senza tante pretese, però ama i particolari, la delicatezza, i giusti tempi di cottura, la presenza scenica.
Ama le mani esperte di cuoche e cuochi appassionati.
Ama l'antico sapere della tradizione.
Ama far festa nella festa.
Marca | Del Baldo |
Data pubblicazione | Agosto 2013 |
Formato | Libro - Pag 64 - 13,5x21 cm |
Ultima ristampa | Giugno 2014 |
ISBN | 8867211862 |
EAN | 9788867211869 |
Lo trovi in | Libreria: #L'arte di cucinare |
MCR-NR | 81769 |
Data di acquisto: 29/12/2021
Molto bello e utile,è un fatto che alcune ricette ognuno le interpreta a proprio modo ma offre molti spunti per ricette tipiche e le illustrazioni sono sempre bellissime,sono libricini da collezione!
Data di acquisto: 20/10/2015
Questo libro è davvero ben fatto: contiene davvero numerose ricette tutte da provare, ma, soprattutto, è abbellito da deliziose illustrazioni, come altre opere dello stesso editore. Consigliato a chi è appassionato di cucina!