Canali di navigazione
Servizi
Macrolibrarsi



Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15 %) |
Sono soprattutto samurai i protagonisti dei 27 racconti che compongono questo grande classico della letteratura giapponese del Seicento.
Ci sono samurai fedeli al proprio padrone fino alla morte, samurai vigliacchi e samurai coraggiosi, altri diventati ronin per forza o per necessità. Attorno a questi guerrieri si muovono poi tanti altri personaggi, ispirati all'autore direttamente da quel mondo a lui ben conosciuto, il mondo popolare delle classi produttive dal quale lui stesso proveniva.
Attraverso la lettura di questi brevi racconti si entra, una pagina dopo l'altra, nella società giapponese del XVII secolo, in quel frangente storico in cui la classe fino a pochi decenni prima egemone dei samurai sta vivendo l'inizio del proprio tramonto, travolta da un mondo in continuo cambiamento e dominato dal denaro e dal potere politico più che dall'onore e dall'obbedienza ai propri doveri. Vediamo quindi i samurai muoversi con fatica in questo mondo che sta cambiando, cercando di conservare fino alla fine la propria dirittura morale e la saldezza di principi.
Accanto ai guerrieri emerge con prepotenza, infatti, la classe dei mercanti, fino ad allora esclusi dai piani alti della società perché ritenuti non degni di rispetto in quanto si procuravano di che vivere attraverso il denaro.
Ora anche i mercanti e gli appartenenti a classi meno nobili possono non solo partecipare all'esercizio del potere, ma possono, soprattutto, accedere a quel tipo di vita che fino ad allora era stata appannaggio esclusivo dei nobili e dei guerrieri: è così che nelle città nascono i kuruwa, i cosiddetti “quartieri del piacere”, dove anche i mercanti possono godere degli agi e dei divertimenti.
E da questi quartieri vengono molti dei protagonisti delle storie di questo libro:
concubine eteree, ragazzi bellissimi, mercanti senza scrupoli, samurai ridotti alla miseria
Ma sempre al centro i samurai e il loro disperato senso del dovere e della morte: guerrieri che aspettano anni per compiere la propria vendetta, famiglie intere distrutte da un errore anche banale di un loro avo, uomini e donne che si rinchiudono in monastero rinunciando alla vita e ai suoi piaceri, giuramenti di amore e di odio che resistono al di là della morte...
Lo stile dei racconti è semplice e colloquiale, tipico di tutte le opere di questo autore che scriveva soprattutto per raggiungere il grande pubblico e per avvicinare il maggior numero di persone alla lettura e alla conoscenza dei suoi testi. Ihara Saikaku, scrivendo, non voleva insegnare o moralizzare la società, voleva semplicemente intrattenere e divertire il suo lettore.
Editore | Luni Editrice - Matteo Luteriani |
Data pubblicazione | Dicembre 2006 |
Formato | Libro - Pag 150 - 14x20,5 |
ISBN | 8879843801 |
EAN | 9788879843805 |
Lo trovi in | #Tradizioni orientali |
MCR-NR | 71856 |
Saikaku Ihara (1642-1693), pseudonimo di Hirayama Togo, è stato il primo scrittore giapponese a non essere né un monaco né un samurai , come era accaduto fino ai suoi tempi. La sua era infatti una famiglia di chonin , mercanti, la classe sociale più disprezzata fino a solo qualche decennio... Leggi di più...
Golden Books S.r.l. —
Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.iva e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l. — Nimaia e Tecnichemiste