Date Parole al Dolore — Libro
La depressione: conoscerla per guarire
Luigi Cancrini
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 7,00 |
Risparmi: | € 7,00 (50%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
La depressione è il «male dell'anima» di questa fine millennio. La sua definizione si è andata via via ampliando, assumendo confini incerti e finendo per indicare indifferentemente umori e comportamenti, sentimenti e patologie.
Ciò che una volta si chiamava tristezza, nostalgia o malinconia, oggi si chiama infatti depressione. Ma è depressione anche quel dolore feroce che paralizza e annienta, toglie il sonno e l'appetito, o, al contrario, fa dormire e mangiare senza tregua. Quella sofferenza che guasta e consuma la voglia di vivere. Di fronte a questa grande confusione clinica e culturale, Date parole al dolore affronta il tema della depressione percorrendone le definizioni, indagandone le ragioni, spiegandone le manifestazioni e, soprattutto, suggerendo le terapie da adottare.
Luigi Cancrini, psichiatra e psicoterapeuta di grande fama, sapientemente interrogato da Stefania Rossini, la più qualificata giornalista italiana su queste tematiche, si schiera nettamente contro le tesi, oggi tanto di moda, che definiscono la depressione una malattia di origine organica, genetica, da curare con gli psicofarmaci o addirittura con l'elettrochoc.
Secondo Cancrini la depressione non è una malattia ma un sintomo, così come è un sintomo la febbre. E, proprio come nessuno si azzarderebbe a curare una persona con la febbre alta senza capire da che cosa questa è causata, così nella depressione la cura non può mai prescindere dalla ricerca dei motivi che l'hanno scatenata.
Nell'indicare la strada per questa ricerca, il libro fa chiarezza tra depressione come reazione « normale » a un evento traumatico e tutte quelle depressioni che sembrano sorgere dal nulla, improvvisamente.
Ma anche per queste ultime - è la tesi « forte » di Cancrini - esiste sempre una causa scatenante, che la persona non è in grado di afferrare e collegare alla propria sofferenza. Solo una psicoterapia potrà aiutare il paziente a rintracciare i fili di esperienze dolorose e traumatiche, liberando la rabbia e l'aggressività nascoste dietro la maschera della depressione.
Sì, perché dalla depressione si può guarire e le possibilità di ricaduta saranno tanto minori quanto più si sarà compreso, mentalizzato ed elaborato il motivo del disturbo.
Gli psicofarmaci, invece, proprio perché non permettono di indagare sulle cause « oscure » della sofferenza, finiscono per convincere il paziente che la sua è solo una « malattia » esterna, sulla quale egli non può nulla: può solo cercare di allontanarla per un po' con quelle pillole blu o rosse o verdi.
Date parole al dolore è un testo fondamentale nel dibattito attualissimo intorno alla natura della depressione. T inoltre una sfida a ricercare le ragioni più intime di un malessere che si può anche tamponare con i farmaci, ma da cui si può guarire solo affrontando un viaggio all'interno di se stessi.
Spesso acquistati insieme
Marca | Frassinelli Remainders |
Data pubblicazione | Novembre 2003 |
Formato | Libro - Pag 130 - 13x21 |
ISBN | 8876847731 |
EAN | 9788876847738 |
Lo trovi in | Libreria: #Depressione #Depressione #Manuali di psicologia |
MCR-NR | 35475 |
Luigi Cancrini, psichiatra e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica e sistemica, ha fondato negli anni Settanta una fra le più importanti scuole di psicoterapia del nostro paese: il Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale del quale è presidente. La sua attività si è... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)