Dal Mediterraneo al Nord Olimpico — Libro
Articoli e conferenze nella Mitteleuropa (1920-1945)
Julius Evola, Emanuele La Rosa
Prezzo di listino: | € 31,50 |
Prezzo: | € 29,92 |
Risparmi: | € 1,58 (5%) |
Risparmi: € 1,58 (5%)
-
Quantità disponibile
Solo 3 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 61 ore 5 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +30
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 3 disponibili: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 61 ore 5 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +30
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Cosa può dirci oggi Julius Evola sulla decadenza dell’Occidente e sulla rinascita dell’individuo?
In questa raccolta di testi finora inediti in italiano, Julius Evola ci consegna una serie di riflessioni dense, spesso controcorrente, che affrontano il tema dell’individuo, della civiltà e della decadenza moderna con uno sguardo lucido, talvolta provocatorio, ma sempre coerente.
Dal Mediterraneo al Nord Olimpico riunisce quarantacinque articoli e sette conferenze scritti tra il 1920 e il 1945, pubblicati su riviste e quotidiani della Mitteleuropa in lingua tedesca. A questi si aggiunge un’ampia appendice con circa cinquanta interventi critici sull’opera e il pensiero di Evola, offrendo così una panoramica completa e sfaccettata su uno degli intellettuali più discussi e influenti del Novecento.
Un dialogo con il cuore della crisi europea
I temi toccati spaziano dalla filosofia alla spiritualità, dalla metafisica alla critica culturale, e mettono in luce la visione evoliana dell’Individuo differenziato: un essere chiamato a vivere secondo principi interiori stabili, non cedendo al caos dei tempi ma riconnettendosi a tradizioni superiori, nordiche o mediterranee, spirituali o aristocratiche.
Il “Nord Olimpico” e il “Mediterraneo” diventano così simboli vivi, archetipi di civiltà, orientamenti dell’anima prima ancora che coordinate geografiche.
Una testimonianza storica e intellettuale
Oltre al valore contenutistico, il libro ha una forte rilevanza storica: restituisce la voce di Evola così come si esprimeva nel contesto culturale e politico della prima metà del XX secolo, nei suoi rapporti con l’Europa germanica, in anni segnati da grandi crisi, tensioni e transizioni. La presenza della prefazione di Nuccio D’Anna aiuta il lettore ad orientarsi nel corpus e a contestualizzare con rigore e chiarezza le fonti e le idee.
Leggi questo libro se...
- Vuoi accedere a testi rari e mai pubblicati prima in italiano di Julius Evola, testimone atipico della modernità europea.
- Sei interessato a una visione non convenzionale della storia, della civiltà e dell’individuo, capace di stimolare il pensiero critico.
- Studi la crisi della modernità da una prospettiva filosofica e spirituale, e cerchi riferimenti oltre la cultura dominante.
- Desideri comprendere meglio la ricezione europea del pensiero evoliano, attraverso articoli e conferenze scritti nel cuore del dibattito mitteleuropeo.
- Apprezzi opere che uniscono ricerca storica, impegno intellettuale e profondità simbolica, anche quando pongono domande scomode.
Un’opera di confronto e riflessione
Dal Mediterraneo al Nord Olimpico non è una lettura leggera né neutra.
È un invito alla riflessione seria, alla rilettura del passato per comprendere le derive del presente, e all’ascolto di una voce che – pur distante dai canoni contemporanei – continua a porre interrogativi urgenti sull’identità, la libertà e il destino dell’uomo moderno.
Spesso acquistati insieme
Marca | Mediterranee |
Data pubblicazione | Agosto 2025 |
Formato | Libro - Pag 336 - 17x24 cm |
ISBN | 8827233784 |
EAN | 9788827233788 |
Lo trovi in | Libreria: #Storia contemporanea #Filosofia |
MCR-NR | 688883 |
Julius Evola (19 maggio 1898 - 11 giugno 1974), nasce a Roma da famiglia siciliana di nobili origini. Formatosi sulle opere di Nietzsche, Michelstaedter e Weininger, partecipa alla prima guerra mondiale come ufficiale di artiglieria. L’esperienza artistica lo avvicina a Papini e a Marinetti, a... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)