D(i)ritto al Cibo — Libro
La mia playlist dallo spreco alla cittadinanza alimentare
Andrea Segrè
Prezzo di listino: | € 17,00 |
Prezzo: | € 14,45 |
Risparmi: | € 2,55 (15%) |
Risparmi: € 2,55 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 44 ore 4 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 44 ore 4 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +15
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Prendo in prestito alcune parole di Karl Popper per dirti che il futuro è molto aperto, dipende da tutti noi, dipende da ciò che tu e molti altri uomini fate e farete, oggi, domani, dopodomani.
E quello che si fa e si farà dipende a sua volta dai propri pensieri e desideri, dalle speranze e dai timori, dipende da come vieni al mondo e da come valuti le possibilità del futuro che si sono aperte.
A fronte del dovere di non sprecare il cibo, un imperativo prima di tutto morale, ma anche etico, economico, ecologico, deve essere riconosciuto un diritto.
Il diritto a un’alimentazione sufficiente, nutriente, sicura e culturalmente compatibile. Poiché mangiare soddisfa un bisogno primario, essenziale e ineludibile, il diritto al cibo è un diritto fondamentale per tutti gli abitanti della terra.
Di più: il cibo deve essere considerato un bene comune, al pari dell’acqua, altrettanto fondamentale per la vita sul pianeta, e non solo per quella degli esseri umani.
Dalle missioni in campo per studiare la transizione agricola nei paesi del socialismo reale alla realizzazione di progetti per il recupero solidale degli alimenti invenduti fino alla promozione di campagne per l’educazione alimentare e le azioni a livello europeo e internazionale per contrastare lo spreco.
Spesso acquistati insieme
Marca | Scienza Express |
Data pubblicazione | Settembre 2022 |
Formato | Libro - Pag 179 - 14x21 cm |
EAN | 9791280068514 |
Lo trovi in | Libreria:
#Agricoltura biologica
#Politica
#Alimentazione e Salute
Orto e Giardino: #Agricoltura biologica |
MCR-NR | 394690 |
Andrea Segrè è professore di Economia agraria all'Università di Bologna. Ha maturato una vasta esperienza di ricerca nel processo di transizione delle società post-comuniste. È autore, tra l'altro, de Agricoltura russa e sovietica. Tragedia di un'utopia (Cusl, 1991), Agricultural Policy in... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)