Data di acquisto: 31/10/2020
Mi piace questo libro. Ha tante ricette interessanti. Ma non le ho ancora provate
Prezzo di listino: | € 30,00 |
Prezzo: | € 25,50 |
Risparmi: | € 4,50 (15%) |
Tante ricette dal pane alle salse, verdure condite con i curry più speziati e deliziosi!
"La cucina vegetariana indiana è forse la più saporita e varia al mondo" e i piatti vegetariani, ricchi di sapore e delicatamente speziati, ne rappresentano il cuore e la vera anima.
Nel suo nuovo e splendido libro Madhur Jaffrey, autorità mondiale della cucina indiana, propone una collezione di oltre duecento nuove ricette, completa e ricca d'ispirazioni.
Curiosa e appassionata, l'autrice conduce i lettori in un divertente viaggio attraverso il continente indiano, per scoprire e sperimentare la cucina vegetariana degli Ashram, i piatti delle famiglie aristocratiche di Hyderabad, le pietanze tipiche dei commercianti Marwari, originari del deserto del Rajasthan, e molto altro.
Vi siederete al tavolo di una gioielleria di Bombay, dove all'ora di pranzo specchi e pietre preziose lasciano spazio a ricche portate servite nei tipici piatti e contenitori portapietanze, e poco dopo vi ritroverete fra le strade di Calcutta per provare un'insalata di pomodori, cetrioli e riso soffiato, lo street food più amato della città.
Noodles di riso con limone & piselli
PER 3–4 PERSONE
Possono essere uno spuntino, parte di un pasto, oppure un pasto vero e proprio, seguiti da un'insalata con il Condimento allo yogurt.
Portate a ebollizione l'acqua in una pentola media. Immergete i noodles e cuocete finché sono teneri. Devono diventare teneri, elastici e scivolosi.
I tempi di cottura possono variare dai 3 ai 7 minuti, dipende dalla marca. Assaggiatene uno per verificare se è cotto. Scolate e passateli sotto l'acqua fredda
corrente e tenete da parte nel colino.
Scaldate l'olio su fuoco medio in una padella antiaderente media e aggiungete l'urad dal.
Quando inizia a prendere colore, unite i semi di senape e, non appena iniziano a crepitare, dopo pochi secondi unite le foglie di curry (fate attenzione perché scoppiettano), seguite dallo scalogno e dai peperoncini. Mescolate e cuocete su fuoco medio-basso finché gli scalogni sono morbidi. Aggiungete i piselli e mescolate per un minuto.
Abbassate la fiamma e su fuoco basso incorporate i noodles, il sale, la curcuma, il succo e la scorza di limone.
Mescolate delicatamente e scaldate i noodles per circa 2 o 3 minuti. In questa fase i noodles si gonfieranno un po' di più.
Controllate i condimenti e regolate se necessario. Aggiungete il coriandolo fresco e mescolate.
Introduzione
Indice
Marca | Guido Tommasi Editore |
Data pubblicazione | Settembre 2016 |
Formato | Libro - Pag 351 - 19,5x25 - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
ISBN | 8867531395 |
EAN | 9788867531394 |
Lo trovi in | Libreria: #Dieta vegetariana |
MCR-NR | 124718 |
Madhur Jaffrey è la regina del curry. Esperta di cucina indiana, si occupa di cucina da quasi 30 anni. Famosissima ne Regno Unito, dove il curry è apprezzato e gustato in tutti i piatti. Leggi di più...
Data di acquisto: 31/10/2020
Mi piace questo libro. Ha tante ricette interessanti. Ma non le ho ancora provate
Data di acquisto: 14/06/2017
Perché questo libro è strepitoso. Io adoro i libri di cucina indiana, ma qui siamo su un livello decisamente sopraffino. All'inizio della ricetta ci sono degli appunti di viaggio, cui segue la ricetta vera e propria, corredata da bellissime foto. È un libro generoso, ha 351 pagine, quindi c'è davvero da sbizzarrirsi, con una cucina vegetariana (facilmente veganizzabile) che è semplicemente straordinaria, frutto di una Cultura millenaria. Imperdibile... di seguito l'incipit di una ricetta: "Mi trovavo a Rajahmundry, una città sulle rive del possente fiume Hodavari, nell'Andhra Pradesh. Era ora di pranzo..."