Data di acquisto: 27/09/2020
consigliato a che segue la macrobiotica.. spiega in maniera semplice concetti e ricette...mi spiace che non ci siano foto dei piatti
Prezzo di listino: | € 9,80 |
Prezzo: | € 4,90 |
Risparmi: | € 4,90 (50%) |
Un libro di cucina macrobiotica non può essere semplicemente un ricettario, ma deve anche spiegare i principi di quest'arte offrendo, a chi desidera praticarla, indicazioni per l'approfondimento.
Questo libro assolve pienamente al suo compito.
Infatti, accanto alle quasi trecento ricette di piatti gustosi e equilibrati, offre un'ampia informazione sulle caratteristiche e le proprietà degli alimenti; guida alla preparazione e alla cottura dei cereali integrali, delle verdure, dei legumi, delle alghe e dei dessert; dedica alcuni capitoli ai cibi fermentati e ai condimenti; dà indicazioni sugli strumenti per la cucina e sui fornelli da utilizzare.
Inoltre, introduce il lettore, che segue un'alimentazione prevalentemente o del tutto vegetariana, alla preparazione e all'uso di alimenti ricavati dalla soia e del grano (tofu, tempeh, natto e seitan) e ricchi di proteine vegetali ad alto valore nutritivo, che permettono di sostituire, senza problemi, i cibi di derivazione animale.
Un libro indispensabile per chi pratica la macrobiotica o il vegetarismo, e utilissimo anche per chi vuole semplicemente migliorare la qualità della sua alimentazione senza rinunciare a gustare piatti appetitosi.
Marca | Macro Remainders |
Data pubblicazione | Luglio 2012 |
Formato | Libro - Pag 264 - 17x24 |
Note | Illustrato con disegni |
Prima Edizione | 1993 |
ISBN | 8862293623 |
EAN | 9788862293624 |
Lo trovi in | Libreria: #Alimentazione e Salute #Macrobiotica |
MCR-NR | 53326 |
Elena Roggero Guglielmo si è diplomata insegnante di Macrobiotica nel 1980 presso il Kushi Institute di Boston. La sua vasta esperienza pratica di nutrizione e di cucina (è stata tra i fondatori del Centro “La finestra sul cielo” di Torino), è maturata attraverso molti anni di... Leggi di più...
Data di acquisto: 27/09/2020
consigliato a che segue la macrobiotica.. spiega in maniera semplice concetti e ricette...mi spiace che non ci siano foto dei piatti
Data di acquisto: 19/08/2016
Testo che introduce negli ingredienti anche inusuali della macrobiotica e alle tecniche di cucina più adatte. Consigliato per chi desidera sperimentare sapori e consistenza non usuali per noi occidentali.
Data di acquisto: 18/12/2012
Veramente un bel manuale completo e sintetico. Spiega in poche e semplici parole i concetti chiave della cucina macrobiotica. Ti spiega i vari tipi di grassi da evitare, i vari tipi di cottura da applicare e tante altre spiegazioni utili. Ci sono tante ricette, quindi uno può scegliere quelle di suo piacimento. Finalmente sono riuscita a capire meglio. Lo consiglio a chi, come me, è all'inizio di questo percorso di trasformazione. Buon appetito a tutti.
Data di acquisto: 18/07/2012
Chi scrive spiega dettagliatamente la terminologia della macrobiotica e fornisce spiegazioni chiarissime anche su come realizzare le ricette e preparare i cibi fondamentali. Un libro da tenere in cucina come riferimento durante le esecuzioni delle ricette.
Data di acquisto: 14/07/2009
Ottimo