Quello che c'è intorno a te fa bene a quello che c'è dentro di te! Questo libro spiega come l'ambiente giusto aiuta a trovare felicità e benessere a casa e in ufficio.
Perché leggere questo libro:
- Vuoi imparare come utilizzare i colori per creare un ambiente sereno e confortevole.
- Sei curioso di scoprire perché gli spazi ampi ci mettono a nostro agio e gli spigoli, invece, ci tengono in allerta.
- Non hai mai pensato che le neuroscienze e il design potessero essere strettamente collegati.
Minimalismo, forme acuminate e colori pastello: ecco i dettami dell'arredamento. Ma se l'ambiente ideale per l'uomo fosse l'opposto?
Ricerche scientifiche alla mano, la designer Ingrid Fetell Lee dimostra che i colori trasmettono energia, le linee curve sono più rassicuranti, l'abbondanza di elementi sorprendenti combatte la noia, gli ampi spazi luminosi richiamano la visibilità della tundra (il nostro habitat naturale), regalandoci comfort.
In un divertente viaggio tra antropologia e architettura, questo libro spiega come e perché strutturare ogni ambiente in modo da renderlo accogliente... con un immediato riscontro sul nostro umore.
NO a
- Colori neutri = noia e monotonia
- Spigoli = pericolo e allerta
- Luci soffuse = depressione
- Spazi piccoli = ristrettezza e oppressione
- Minimalismo = privazione e appiattimento
SI a
- Colore = energia e abbondanza
- Luminosità = benessere e rigenerazione
- Open space = libertà e sicurezza
- Simmetricità = armonia e apertura
- Elementi a sorpresa = giocosità e stimolo
Dalla quarta di copertina
Un bar vivace e carino, una graziosa merceria ben fornita, un quartiere con le finestre traboccanti di fiori: luoghi semplici che ci attraggono e ci invitano a tornare, perché trasmettono una sensazione immediata di gioia e vitalità. In che modo?
Ingrid Fetell Lee, esperta di design, ha indagato l'impatto psicologico dell'ambiente sul nostro umore, scoprendo relazioni universali che affondano le radici nelle neuroscienze e nella nostra storia primordiale.
L'abbondanza di oggetti e di forme, per esempio, crea un rassicurante senso di opulenza e disponibilità di risorse, mentre le stanze ampie ci mettono a nostro agio perché richiamano gli spazi aperti e luminosi della savana, nella quale si sono evoluti i nostri antenati.
I colori vivaci trasmettono energia e vigore: e allora perché nelle abitazioni dominano le tinte neutre o pastello?
Le forme arrotondate (cerchi, sfere, bolle) sono accoglienti e giocose, al contrario degli spigoli che allertano il nostro istinto di autoprotezione.
Facendo tesoro di queste osservazioni, l'autrice individua gli elementi (colori, forme, texture, composizioni e accostamenti) che trasmettono naturalmente benessere e buonumore, e spiega come utilizzarli per creare un ambiente allegro e motivante. Perché bastano piccoli cambiamenti - in casa, in ufficio, persino nell'armadio - per infondere a oggetti e luoghi ordinari una gioia straordinaria e una felicità contagiosa.
Dicono del libro
«Un approccio innovativo a un'idea altrettanto innovativa: tutti noi possiamo creare un ambiente che instilla gioia. Questo libro è una guida inesauribile a tutto ciò che rende bella l'esistenza.» Arianna Huffington