Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Contro lo Zucchero — Libro

Processo al peggior nemico della salute (e della linea)

Gary Taubes




Prezzo di listino: € 18,50
Prezzo: € 15,72
Risparmi: € 2,78 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Dall'autore del bestseller Perché si diventa grassi, una nuova inchiesta che svela come lo zucchero sia il tabacco del nuovo millennio

Il diabete, oggi, è più diffuso che mai; negli Stati Uniti e in altri paesi, compreso il nostro, l'obesità è un problema comune. Alla radice di queste e altre patologie, c'è lo zucchero.

Con lo stile scientifico e divulgativo che lo contraddistingue. Gary Taubes scava nella storia di questa "dolce sostanza", dai suoi usi come conservante, all'utilizzo come additivo nelle sigarette, fino all'abuso di fruttosio e altri surrogati.

Gli argomenti proposti dall'autore smontano le nostre idee preconcette (ed errate) sul rapporto tra il saccarosio e la perdita di peso, e offrono una nuova prospettiva che ci permette di prendere decisioni informate sull'utilizzo dello zucchero, come individui e come società.

Dall'ala di copertina

Negli Stati Uniti e in altri paesi, compreso il nostro, l'obesità è un problema molto comune. Il diabete, inoltre, è più diffuso che mai. Nel mondo industrializzato, queste e altre patologie a esse correlate - come per esempio l'ipertensione, le malattie cardiovascolari e i tumori - affliggono la nostra salute alla stregua di vere e proprie epidemie.

Eppure gli stili di vita stanno cambiando: la lotta al sovrappeso è all'ordine del giorno e l'imperativo "mangia di meno e muoviti di più" sembra avere attecchito presso gran parte della popolazione. Ma allora cos'è successo? Cos'è che non va?

Gary Taubes dimostra che è sbagliato accusare le nostre presunte pigrizie e golosità. Il vero colpevole è un altro: lo zucchero. Le sue responsabilità continuano a essere minimizzate, se non addirittura sottaciute, per ignoranza e perfino per la presenza di forti interessi economici.

Scavando nella storia di questa "dolce sostanza" - dai suoi usi come conservante nei cibi e come additivo nelle sigarette, fino all'abuso di fruttosio e altri surrogati - l'autore smonta la maggior parte delle nostre idee preconcette (ed errate), offrendo una nuova prospettiva che ci permette di prendere decisioni informate sull'utilizzo dello zucchero, come individui e come società.

Nota dell'autore

Lo scopo di questo libro è esporre il processo agli zuccheri - saccarosio e sciroppo di fruttosio-glucosio - in quanto causa principale delle patologie croniche più frequentemente mortali, o perlomeno di un accorciamento della vita negli anni Duemila.

Il libro intende spiegare perché questi zuccheri sono gli indiziati più probabili, e in che modo si è arrivati alla situazione attuale: un terzo di tutta la popolazione adulta è obesa, i due terzi sono sovrappeso, quasi un individuo su sette soffre di diabete, e uno su quattro o cinque morirà di cancro; eppure, fino a una decina d'anni fa i principali sospettati, in ambito nutrizionale, di tali patologie sono stati considerati poco più di un piccolo e innocuo piacere.

Se questo fosse un caso criminale, Contro lo zucchero sarebbe la tesi dell'accusa.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione di Paolo Perucci

Nota dell'autore

Introduzione - Perché il diabete?

  1. Droga o alimento?
  2. I primi diecimila anni
  3. Il matrimonio fra tabacco e zucchero
  4. Il guaio caratteristico
  5. All'inizio, la scienza...
  6. La gallina dalle uova d'oro
  7. Big Sugar
  8. In difesa dello zucchero
  9. Ciò che non sapevano
  10. Il problema se/allora: I
  11. Il problema se/allora: II

Epilogo - Quanto è ancora troppo?

Ringraziamenti

Note
Bibliografia

Indice analitico

Scheda Tecnica
Marca Sonzogno
Data pubblicazione Giugno 2017
Formato Libro - Pag 416 - 14,5x21,5 cm
ISBN 8845426432
EAN 9788845426438
Lo trovi in Libreria: #Diabete #Alimentazione e Salute #Critica sociale
MCR-NR 134137
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Prefazione di Paolo Perucci 

Finalmente è disponibile anche in Italia l'ultimo capolavoro di Gary Taubes, il pluripremiato giornalista scientifico divenuto celebre in ambito nutrizionale con il suo Perché si diventa grassi, già presente nel catalogo Sonzogno.

In questo saggio, avvincente come un romanzo giallo, l'autore simula un processo nel quale lo zucchero è l'imputato, e il suo compito (nel ruolo dell'accusa) è quello di raccogliere le prove necessarie a incriminarlo come responsabile principale delle epidemie di obesità, diabete, ipertensione, malattia cardiovascolare e tumori, che stanno affliggendo ogni giorno di più il mondo industrializzato.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Prefazione di Paolo Perucci

Gary Taubes , giornalista scientifico, è il più celebre esperto di alimentazione americano. È corrispondente per la rivista «Science» e i suoi articoli sono stati pubblicati su «The Atlantic», «The New York Times», «Esquire» e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti