Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Contributi alla Conoscenza del Mistero del Golgota — Libro

Dieci conferenze tenute a Berlino dal 27 marzo all'8 maggio 1917

Rudolf Steiner



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,00
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Dieci conferenze tenute da Rudolf Steiner a Berlino dal 27 marzo all'8 maggio 1917, per riflettere sulla Pasqua cristiana, su ciò che è diventata nel corso del tempo, e sulle prospettive che apre all'uomo steineriano.

"A che cosa deve servire la fede?

Essa deve effettuare, deve produrre qualcosa. Non deve soltanto risvegliare una rappresentazione, un sapere; quando si ha la fede, per suo mezzo qualcosa deve potersi avverare.

Si esamini il Vangelo da questo punto di vista: in ogni suo passo ove compare l'espressione aver fede e credere, si troverà che si tratta di avere una rappresentazione attiva mediante la quale qualcosa si compie, qualcosa si fa, qualcosa avviene. Ciò è straordinariamente importante."

Rudolf Steiner

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Editrice Antroposofica Milano
Data pubblicazione Gennaio 1977
Formato Libro - Pag 252 - 14,5x21 cm
Nuova Ristampa Luglio 2014
ISBN 8877874996
EAN 9788877874993
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e religione #Rudolf Steiner #Antroposofia
MCR-NR 85299

Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, nacque in Austria nel 1861, figlio di un ferroviere; poté studiare grazie alle borse di studio. Diplomatosi al Politecnico di Vienna, si mise in luce curando la pubblicazione degli Scritti scientifici di Goethe a Weimar. Scrittore e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Stefano L.

Recensione del 16/10/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 15/01/2022

Libro importante, necessario per comprendere in dettaglio l'opinione di Steiner relativamente ad un serie di questioni legate all'impero romano nella fase di passaggio dalle antiche religioni precristiane al cristianesimo; contiene anche una serie di considerazioni interessanti su alcune figure di imperatori romani e sul loro rapporto con i misteri antichi, nonché sulla figure di Costantino e di Giuliano imperatore. Personalmente non concordo in toto con alcune sue affermazioni ma comunque trovo il suo punto di vista interessante ed utile da conoscere. L'aspetto romanologico dell'opera di Steiner a mio parere è quello che venne meno sviluppato, forse perché non trovò persone sufficientemente interessate a porgli determinate domande, il che rende queste conferenze ancora più utili. Interessante la parte in cui Steiner si dilunga nello spiegare perché l'uomo non sarebbe stato concepito per essere mortale. Sono argomenti molto profondi, che vanno accostati con calma e spirito riflessivo.

Articoli più venduti