Data di acquisto: 11/07/2019
Tutto quello che c'è da sapere sui viaggi nel tempo e come farli. Non è pura fantasia! Il testo affronta seriamente la questione dal punto di vista degli ultimi studi della scienza.
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 7,50 |
Risparmi: | € 7,50 (50%) |
È possibile viaggiare nel tempo? Secondo Paul Davies, fisico di fama mondiale, la risposta è assolutamente affermativa.
Ma se possiamo viaggiare nel tempo, allora possiamo anche conoscere il futuro e cambiarlo?
O modificare il passato, creando i più bizzarri paradossi nel nostro presente?
Questo libro ci insegna come farlo. Grazie alla sua straordinaria chiarezza, e non senza una punta di ironia, Davies mostra come utilizzare la forza di gravità per visitare il futuro, come deformare lo spazio per raggiungere il passato e, con un colpo di scena, ci indica persino come costruire una macchina del tempo partendo da quello che gli scienziati chiamano "un cunicolo di tarlo percorribile".
Marca | Mondadori Remainders |
Data pubblicazione | Marzo 2003 |
Formato | Libro - Pag 153 - 16x19 - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
ISBN | 8804512636 |
EAN | 9788804512639 |
Lo trovi in | Libreria: #Fisica Quantistica #Nuove scienze #Viaggi nel tempo #Macchina del tempo |
MCR-NR | 8916 |
Paul Davies, nato a Londra nel 1946, è uno dei fisici più celebri a livello internazionale. È noto per le sue ricerche nel campo dei buchi neri, della cosmologia e della teoria dei quanti. Ha insegnato nelle università di Londra, Cambridge, Newcastle e Adelaide. Autore di libri di successo,... Leggi di più...
Data di acquisto: 11/07/2019
Tutto quello che c'è da sapere sui viaggi nel tempo e come farli. Non è pura fantasia! Il testo affronta seriamente la questione dal punto di vista degli ultimi studi della scienza.
Data di acquisto: 31/05/2019
Secondo l'autore, non solo è possibile costruire una macchina del tempo ma, addirittura, gli scienziati mondiali ne conoscerebbero i criteri da oltre 100 anni. Il libro, cosa rara dato l'argomento ostico per chi è a digiuno di studi di Fisica ed Astrofisica, si legge tutto di un fiato perchè scritto con grande semplicità anche di fronte agli aspetti più tecnici. Davies non trascura alcun aspetto pur partendo dalla famosa equazione di Einstein "E=mc2". Descrive, piacevolmente, dapprima i cunicoli temporali e buchi neri anche ai profani della materia, per poi passare alla teoria costruttiva di una macchina del tempo partendo da un Collisore per accelerare i nuclei degli atomi e da un dispositivo d'implosione per farli scontrare e, quindi, esplodere fino alla creazione artificiale di un buco nero. Infine descrive la costruzione di un dilatatore per allargare questo buco nero e permettere ad una nave spaziale di entrarvi dentro uscendo dall'altra parte dello spazio. Testo entusiasmante.