Data di acquisto: 14/09/2024
Simpatico libretto, delle dimensioni di un piccolo fumetto.. ma utile... e mi piacciono le note a piè pagina! Apprezzo anche che l'autore sia esperto di psicosintesi. Consigliato a chi riesce andare oltre al titolo..
Prezzo di listino: | € 9,90 |
Prezzo: | € 8,41 |
Risparmi: | € 1,49 (15%) |
Un testo divertente ma davvero molto serio su come stare meglio nella vita.
A giudicare dal titolo, questo libro sembra una belinata, ma in realtà è serissimo: è infatti un manuale pratico di autoprevenzione e autoterapia delle nevrosi, che si avvale di tecniche psicologiche orientali come lo yoga e il buddhismo zen (materia sera, no?)
Dietro a questo titolo provocatorio si nasconde un manuale pret-à-porter che qualunque nevrotico dovrebbe tenere in tasca e non abbandonare mai, specie nei momenti peggiori.
Esso utilizza tecniche yoga, buddhiste e zen, praticate da secoli dai nevrotici orientali ma esportabili anche a noi poveri uomini e donne dell’occidente.
La nevrosi - in particolare la sua forma più diffusa, la nevrosi ansioso-depressiva di cui soffre oggi la maggior parte della gente – ci sommerge di ansie e paure che ci impediscono di gioire della vita e dei rapporti con gli altri.
Eliminando il pensiero nevrotico (le seghe mentali), e ritornando a quella realtà da cui esso ci allontana (e questo libro espone le tecniche che ci permettono di farlo), noi impariamo a godere della vita e delle cose che ci stanno intorno e che ormai non vediamo quasi più.
Il primo passo per avvicinarsi alla realtà e piantarla con la paranoia è ridere, e questa è la principale ragione - ma non l’unica - del linguaggio “indecente” e dell’umorismo con cui l’autore illustra le sue teorie.
Premessa
1. Dei segaioli mentali
2. Delle seghe mentali
3. Del come sono fatte le seghe mentali
4. Del perchè ci facciamo le seghe mentali
5. Del perchè non farsi le seghe mentali
6. Del come non farsi le seghe mentali
7. Della consapevolezza: teoria
Appendice: Del cosa può fare un povero nevrotico (meglio se ossessivo) per smettere di farsi le seghe mentali
Incontri
Marca | Ponte alle Grazie |
Nuova edizione | Quinta Edizione - Ottobre 2023 |
Data 1a pubblicazione | Dicembre 2003 |
Formato | Libro - Pag 124 - 12,5x20 cm |
ISBN | 8868338874 |
EAN | 9788868338879 |
Lo trovi in | Libreria: #Self Help #Autostima |
MCR-NR | 429619 |
Giulio Cesare Giacobbe si è laureato in Filosofia all'Università di Genova e in Psicologia negli Stati Uniti (California). Ha praticato analisi personale e formazione in psicoterapia presso l'Istituto di Psicosintesi di Firenze. E' titolare dell'insegnamento di Fondamenti delle Discipline... Leggi di più...
Data di acquisto: 14/09/2024
Simpatico libretto, delle dimensioni di un piccolo fumetto.. ma utile... e mi piacciono le note a piè pagina! Apprezzo anche che l'autore sia esperto di psicosintesi. Consigliato a chi riesce andare oltre al titolo..
Data di acquisto: 26/11/2022
Il libro affronta un tema complesso con un linguaggio molto semplice, talvolta ironico. Lo consiglio vivamente a chi sta per intraprendere un percorso di crescita personale.
Data di acquisto: 03/02/2022
Non fatevi ingannare dal titolo: Giacobbe è sempre scherzoso e leggero nello stile, ma di sostanza nella trattazione. Questo è un vero manuale che aiuta ad "uscire" dalle nostre gabbie mentali per osservarsi con efficacia ed obbiettività, scoprendo, appunto, il vuoto delle "seghe mentali". Assolutamente da leggere con attenzione, come tutto ciò che ci aiuta ad amarci di più e a vivere meglio.
Data di acquisto: 12/05/2020
Un piccolo ma assai potente manuale su come smettere di farsi le Seghe Mentali per godersi appieno la vita. Non lasciatevi ingannare da un titolo volutamente provocatorio: con un linguaggio semplice e scorrevole, imparerete la vera natura delle cosiddette seghe mentali, e grazie a delle tecniche semplici e molto pratiche, che poggiano le loro fondamenta sulle maggiori correnti di filosofie orientali, dallo Zen al Buddhismo, riuscirete in poco tempo e costanza ad arrestare quel flusso di pensieri con cui quotidianamente ci identifichiamo, fonte di nevrosi e inutili tensioni, ed imparare ad utilizzare il cervello per il scopo reale. Per chi invece, come direbbe l'autore, è un masochista incallito e non volesse smettere di farsi inutili seghe mentali, può comunque comprare il libro per leggere le innumerevoli note a piè di pagina, farcite dalle mille mila seghe mentali create appositamente dall'autore per chi di queste non può farne assolutamente a meno.
Data di acquisto: 11/06/2019
Credo sarebbe più apprezzato da un adolescente che inizia una certa fase che da un giovane o adulto. Scorrevole da leggere ma nulla di particolare o innovativo per i miei gusti.
Data di acquisto: 20/07/2017
Molto interessante e facile da mettere in atto
Data di acquisto: 31/12/2015
Giulio Cesare Giacobbe riesce a scrivere di cose serissime e complicate con uno stile ed un linguaggio semplice, divertente, chiaro ed efficace. Lo consiglio decisamemte! L'ho regalato a diverse amiche e amici...
Data di acquisto: 17/11/2014
Libretto a tratti irriverente ma istruttivo nello spiegare come si formano le nostre paranoie e come uscirne fuori. In particolare, le seghe mentali malefiche - ovvero quel dialogo interno dei nostri pensieri che va in automatico, si reitera e non riusciamo a far smettere, fonte dunque di sofferenza – sono irreali, solo presenti nella nostra mente. Esse non hanno attinenza con la realtà, ma sono retaggio atavico del nostro inconscio (quando la sopravvivenza fisica aveva ragion d’essere) che metteva in atto meccanismi d’azione per cavarsela. Ma oggi l’azione reale spesso non viene innescata e quindi tutto ciò rimane intrappolato nei pensieri, nell’irrealtà nella quale ci identifichiamo. Per uscire da questo loop si possono adottare tecniche orientali di presenza mentale, focalizzandosi sulla realtà esterna (e sulle azioni, il corpo con respiro, mantra o training autogeno), ovvero meditare senza giudizi, osservando i propri pensieri dall’esterno come spettatori passivi, distaccandosi così da essi. Da leggere.
Data di acquisto: 26/02/2014
Il peggiore di GCG. Ripetitivo, noioso e poco utile
Data di acquisto: 14/02/2014
<p>LIBRO ASSOLUTAMENTE DA LEGGERE, SCRITTO BENE ED IN MANIERA SCORREVOLE. STILE SEMPLICE E SIMPATICO MA L'IRONIA CON CUI SONO TRATTAE E AFFRONTATE "SEGHE MENTALI" IN CUI OGNUNO SI RITROVA, AIUTA A RENDERSI CONTO DI QUANTO INUTILI E BANALI SIANO E QUANTO INUTILE E BANALE SIA LO STRESS CHE OGNI GIORNO CI ATTANAGLIA A CAUSA LORO...IMMANCABILE, MOLTO PIù PROFONDO DI QUANTO SEMBRI....</p>
Data di acquisto: 26/05/2013
<p>Divertente!!! Un libro breve da leggere e regalare appunto a chi si fa seghe mentali per niente!</p>
Data di acquisto: 12/02/2013
<p>un libro scritto in maniera giovanile che spiega molto bene l'argomento, propone un metodo per smettere di farsi le seghe mentali ed è molto divertente. questo libro è consigliato a chi riflette troppo su una situazione, un pensiero o un qualcosa che lo tormenta, consigliato anche a chi vive una situazione difficile perché essa può essere prodotta da una sega mentale! :)</p>
Data di acquisto: 08/03/2011
<p>Carino come libro, costa poco ed ha un buon contenuto... Oltre al umorismo dell'autore... Lo consiglio alla gente che si fa seghe mentali per qualsiasi cosa...</p>
Data di acquisto: 03/03/2011
<p>carino! scritto con un linguaggio giovanile! forse troppo... spesso durante la lettura ti devi fermare a sorridere perchè mette delle postille molto divertenti! il messaggio comuqnue è chiaro! tra questo e "alle ricerca delle coccole perdute" dello stesso autore preferisco decisamente il secondo.</p>
Data di acquisto: 09/04/2010
<p>Umorismo, scienza , filosofia e riflessione.... un mix perfetto per un libro che consiglio a tutti.</p>
Data di acquisto: 28/03/2010
<p>Testo scritto in maniera semplice e chiara, alla portata di tutti ma con una struttura ben fondata. L'autore è un grande e dovrebbe scriverne almeno uno a settimana. Assolutamente da leggere ed avere a portata di mano nei momenti tristi. Grande</p>
Data di acquisto: 17/02/2010
<p>Questo libretto è semplicemente meraviglioso perchè è un eccellente strumento per chi ha voglia di capirsi. Dopo averlo letto ho capito perchè una forte sensazione mi faceva ritenere di essermi follemente innamorata; non era altro che una terrificante, malefica sega mentale. Grazie Giulio Cesare il tuo schema è risultato chiaro e prezioso.</p>
Data di acquisto: 26/11/2009
<p>libro davvero scorrevole divertente ed efficace</p>
Data di acquisto: 15/09/2009
<p>Divertentissimo ma profondo... e di grande aiuto dal punto di vista psicologico! Da leggere assolutamente.</p>
Data di acquisto: 28/04/2008
<p>Lo leggi, lo rileggi e ogni volta ci trovi qualcosa di nuovo e di utile per la vita. E sì che non è un trattato di 800 pagine ma un manualetto di 120 ! Non cambia radicalmente la vita di chi lo legge, ma aiuta e non è poco. Io lo regalo agli amici più cari. Complimenti all'autore.</p>