Come Pensano i Ricchi — Libro
La forma mentis dei miliardari
Steve Siebold
Prezzo di listino: | € 22,90 |
Prezzo: | € 19,46 |
Risparmi: | € 3,44 (15%) |
Risparmi: € 3,44 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 43 ore 2 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +20
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 43 ore 2 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +20
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Anni di interviste alle persone più ricche del pianeta hanno rivelato le strategie mentali dell’élite! Il segreto non sta nei meccanismi che muovono il denaro, ma nell'atteggiamento che lo genera.
Questo libro si propone di rivelare i segreti del pensiero, della filosofia e dell’atteggiamento delle persone che nella vita hanno avuto successo (qui chiamate “l’élite”), riuscendo ad accumulare una grande fortuna.
È, infatti, opinione dell’autore che la classe media, intesa come la stragrande maggioranza delle persone comuni, non riesca a compiere il salto di qualità necessario per vivere nell’agio a causa di uno schema mentale, acquisito durante l’infanzia, che non le permette di pensare in grande e fare le mosse giuste per arricchirsi.
Pertanto, l’autore si propone di illustrare la strategia vincente per riuscire a dare una svolta alla propria vita in termini economici, appresa dopo anni e anni di interviste e analisi degli uomini più ricchi del pianeta: capire come pensano i ricchi, fare lo stesso, e agire di conseguenza.
La struttura del libro è costruita attorno a un parallelismo continuo tra le idee dell’élite e quelle della gente comune. Si vedrà come le differenze sono tanto radicali quanto numerose.
Dalla quarta di copertina
Niente fronzoli! La pura e semplice verità. Non edulcorata. Non mistificata.
Dopo anni di interviste agli uomini più ricchi del pianeta e di ricerche sui super-ricchi di sempre, Steve Siebold ha distillato la mentalità, le strategie e le tattiche che definiscono e costruiscono la consapevolezza della ricchezza...
100 strategie no-frills che ti aiuteranno a sviluppare il tuo asset più importante: la mente del successo.
È con quella che puoi riscrivere le regole della tua vita...
Con uno stile irriverente e diretto, senza censure, Steve Siebold racconta la “sua” verità su come si genera la ricchezza; mette a confronto in maniera nuda e cruda la mentalità di seconda classe, tipica della media, con quella di prima classe… l’élite!
Le differenze sono tanto numerose quanto estreme. L’élite genera profitti altissimi, perché altissimo è il suo livello, e altissimi sono i risultati che produce. Se vuoi trasformare la tua vita, devi fare un salto di paradigma che ti porti a far parte di quell’1% che fa la differenza.
L'asset più importante dei ricchi... è la loro mente!
Spesso acquistati insieme
Ringraziamenti
Introduzione
1. La gente comune si concentra sul risparmio…
L’élite, sul guadagno
2. La gente comune concepisce il denaro in termini lineari…
L’élite, in termini non lineari
3. La gente comune crede che si possa diventare ricchi grazie al duro lavoro…
L’élite crede, invece, nell’effetto leva
4. La gente comune crede che l’origine di tutti i mali sia il “vile” denaro…
L’élite crede che sia la povertà
5. La gente comune crede che essere ricchi sia un privilegio…
L’élite crede che sia un diritto
6. La gente comune crede che il denaro sia una cosa complicata…
L’élite crede che sia semplicissima
7. La gente comune crede che i ricchi siano solo dei ladri…
L’élite crede che siano degli ambiziosi
8. La gente comune crede che diventare ricchi sia un progetto solitario…
L’élite crede che invece sia un progetto di gruppo
9. La gente comune è angosciata dal denaro…
L’élite, invece, lo sogna
10. La gente comune crede che il denaro sia un fattore negativo…
L’élite crede che invece sia molto positivo
11. La gente comune crede che i ricchi siano persone superficiali…
L’élite crede che siano persone capaci
12. La gente comune crede che la via della ricchezza sia costellata di nozioni…
L’élite crede che sia costellata di competenze specifiche
13. La gente comune crede che i soldi si facciano lavorando…
L’élite crede che si facciano ragionando
14. La gente comune pensa a come fare per non finire i soldi…
L’élite pensa a come fare per farne di più
15. La gente comune pensa soprattutto a spendere…
L’élite pensa soprattutto a investire
16. La gente comune vede il denaro attraverso la lente del sentimento…
L’élite, invece, attraverso la lente della logica
17. La gente comune sottovaluta il potere del marketing non convenzionale…
L’élite sa bene che col marketing non convenzionale si diventa milionari
18. La gente comune si dedica prevalentemente ad attività ricreative…
L’élite, ad attività redditizie
19. La gente comune vede il denaro come una risorsa finita…
L’élite, invece, come un’infinita risorsa
20. La gente comune guadagna facendo cose che non vorrebbe fare…
L’élite si arricchisce dedicandosi alle proprie passioni
21. La gente comune crede che i ricchi siano degli spietati…
L’élite crede che siano dei benefattori
22. La gente comune crede nella lotteria…
L’élite crede nell’azione
23. La gente comune aspetta di essere salvata…
L’élite sa che nessuno verrà a salvarti
24. La gente comune crede che i ricchi siano più intelligenti…
L’élite crede che siano più furbi
25. La gente comune vede il denaro come una forma di controllo…
L’élite lo vede come una forma di liberazione
26. La gente comune crede che il denaro cambi le persone…
L’élite crede che le riveli per ciò che sono
27. La gente comune lavora per i soldi…
L’élite lavora con i soldi
28. La gente comune crede che si debba fare qualcosa per essere ricchi…
L’élite crede che si debba essere qualcuno
29. In fatto di denaro, la gente comune è prudente…
L’élite pure, ma corre dei rischi calcolati
30. La gente comune crede che senza soldi non si possa avviare nulla…
L’élite sa come far fruttare i soldi degli altri
31. La gente comune crede che lavorare sia la maniera più sicura di guadagnare…
L’élite crede, invece, di più nelle performance eccezionali
32. La gente comune è convinta che le risorse economiche scarseggino molto…
L’élite è invece convinta della loro abbondanza
33. La gente comune vede il denaro come un’arma…
L’élite lo vede come uno strumento
34. La gente comune crede che le grandi ricchezze non le spettino…
L’élite crede di averne tutto il diritto
35. La gente comune nega l’importanza del denaro…
L’élite riconosce che è una componente essenziale della vita
36. La gente comune vede il denaro come un nemico…
L’élite, come un amico
37. La gente comune aspetta che arrivino tempi migliori…
L’élite è padrona del proprio tempo
38. La gente comune crede che i mercati siano mossi da logica e strategia…
L’élite, da emozione e avidità
39. Secondo la gente comune, il denaro è legato allo status sociale…
Secondo l’élite, invece, è legato alla libertà
40. La gente comune vive al di sopra dei propri mezzi…
L’élite, al contrario, vive al di sotto dei propri mezzi
41. La gente comune associa il denaro allo stress…
L’élite lo associa alla tranquillità
42. La gente comune pensa in piccolo…
L’élite, invece, pensa in grande
43. La gente comune crede di avere tutti contro…
L’élite, che l’intero universo cospiri per aiutarla
44. La gente comune crede che l’atteggiamento non c’entri col patrimonio…
L’élite sa, invece, che l’atteggiamento è un catalizzatore di successi
45. Se alla gente comune capita un colpo di fortuna, quasi non ci crede…
Quando capita all’élite, questa si chiede come mai non sia successo prima
46. Per la gente comune, avere più soldi significa essere più stressati…
Per l’élite, significa esserlo di meno
47. La gente comune è convinta che più soldi fai più problemi avrai…
L’élite è convinta del contrario
48. La gente comune ritiene che i ricchi siano ossessionati dai soldi…
L’élite ritiene che invece siano ossessionati dal successo
49. La gente comune ritiene che i ricchi siano egoisti ed egocentrici…
L’élite ritiene esattamente la stessa cosa
50. La gente comune sogna di avere abbastanza soldi per andare in pensione…
L’élite, di averne abbastanza per lasciare un segno nel mondo
51. La gente comune crede che sia saggio essere cinici…
L’élite crede che sia opportuno essere ottimisti
52. La gente comune ritiene che i ricchi debbano mantenere i poveri…
L’élite crede nell’autonomia
53. La gente comune vede i ricchi come oppressori…
L’élite vede i ricchi come liberatori
54. La gente comune crede che la ricchezza non sia alla portata di tutti…
L’élite sa che dipende dagli sforzi personali
55. La gente comune pensa che i ricchi si credano più intelligenti…
L’élite sa che l’intelligenza ha ben poco a che fare con l’essere ricchi
56. La gente comune frequenta chiunque…
L’élite seleziona con cura le proprie compagnie
57. La gente comune ambisce ad avere qualifiche avanzate…
L’élite abbraccia ogni forma d’istruzione che la renda più ricca
58. La gente comune si prefissa obiettivi aleatori con scadenze flessibili…
L’élite si prefissa obiettivi ben definiti con scadenze perentorie
59. La gente comune punta a lavorare il meno possibile…
L’élite punta a lavorare il più smart possibile
60. Alla gente comune piace sentirsi a proprio agio…
L’élite si trova a proprio agio anche quando è a disagio
61. La gente comune è timida e intimorita…
L’élite è aggressiva e audace
62. La gente comune rimpiange i vecchi tempi…
L’élite sogna il futuro
63. La gente comune gioca solamente se non rischia niente…
All’élite piace rischiare
64. La gente comune punta in basso, per non rimanere delusa…
L’élite punta in alto per essere sempre entusiasta
65. Se la gente comune ha un guadagno imprevisto, lo mette subito da parte…
L’élite, invece, trova il modo per metterlo subito a reddito
66. La gente comune è motivata dall’esterno…
L’élite è motivata dall’interno
67. La gente comune ragiona e si muove in un’ottica di mancanza…
L’élite ragiona e si muove in un’ottica di abbondanza
68. La gente comune crede che i soldi facciano la felicità…
L’élite sa che il denaro non c’entra molto con la felicità
69. La gente comune crede che si ricerchi il denaro per il potere…
L’élite crede che si ricerchi il denaro per il controllo
70. La gente comune non collega la salute al denaro…
L’élite sa che i soldi possono salvarti la vita
71. La gente comune crede che l’ambizione sia un grave peccato…
L’élite crede che sia una grande virtù
72. La gente comune crede che i ricchi siano degli snob…
L’élite crede che stiano proteggendo la loro consapevolezza
73. La gente comune crede che i ricchi siano arroganti…
L’élite ritiene che siano solo fiduciosi
74. La gente comune pensa che i ricchi siano ingiustamente avvantaggiati…
L’élite sa bene che il loro vantaggio è l’impegno costante
75. Le opinioni della gente comune sui ricchi si basano su una minoranza…
Le opinioni dell’élite si basano invece sulla maggioranza
76. La gente comune pensa che le manchi qualche dote particolare…
L’élite sa bene che è la convinzione a fare la differenza
77. La gente comune crede di non avere abbastanza desiderio…
L’élite sa che tutti abbiamo ciò che serve per diventare ricchi
78. La gente comune crede di dover scegliere tra il lavoro e la famiglia…
L’élite sa che le può avere tutti e due
79. La gente comune ritiene che avere un lavoro gli dia sicurezza…
L’élite sa che la sicurezza non esiste proprio
80. La gente comune crede che avviare un business sia rischioso…
L’élite crede sia la corsia preferenziale verso la ricchezza
81. La gente comune reputa sbagliato che pochi possiedano quasi tutto…
L’élite esorta le masse a unirsi a loro
82. La gente comune crede che la ricchezza crei famiglie disfunzionali…
L’élite ritiene che la ricchezza regalata crei famiglie disfunzionali
83. La gente comune crede che il denaro generi forte corruzione…
L’élite ritiene che la mancanza di denaro generi forte corruzione
84. La gente comune ritiene che i ricchi siano spiritualmente rovinati…
L’élite ritiene che i ricchi siano spiritualmente facoltosi
85. La gente comune crede che diventando ricchi si perdano gli amici…
L’élite crede che diventando ricchi si espanda la rete sociale
86. La gente comune crede che si debba sacrificare la salute per essere ricchi…
L’élite crede che essere ricchi renda più sani
87. La gente comune tramanda ai figli delle credenze limitate…
L’élite tramanda ai figli delle credenze illimitate sul denaro
88. La gente comune insegna ai figli come sopravvivere…
L’élite insegna ai figli come arricchirsi
89. La gente comune educa i figli con l’esempio…
L’élite fa la stessa cosa
90. La gente comune insegna ai figli come risparmiare…
L’élite insegna ai figli come investire
91. La gente comune incoraggia i figli a essere gentili…
L’élite incoraggia i figli a essere intelligenti e a fare networking
92. La gente comune insegna ai figli a essere felici con ciò che hanno…
L’élite insegna ai figli a inseguire i propri sogni
93. La gente comune minimizza l’importanza del denaro con i figli…
L’élite insegna ai figli l’importanza del denaro
94. La gente comune insegna ai figli i giochi di tutti…
L’élite insegna ai figli i giochi da ricchi
95. La gente comune non crede nelle strategie di crescita personale…
L’élite crede che siano il segreto per diventare ricchi
96. La gente comune non vede il legame che c’è tra viaggi e ricchezza…
L’élite sa che è proprio viaggiando che si creano legami coi ricchi
97. La gente comune viene a contatto con le abilità sociali delle masse…
L’élite, con quelle delle persone più raffinate
98. La gente comune preferisce essere divertita più che istruita…
L’élite preferisce essere istruita più che divertita
99. La gente comune crede che i ricchi si ammazzino di lavoro…
L’élite sa che i milionari si divertono e molto
100. La gente comune pensa al denaro solo quando gli serve…
L’élite ce l’ha sempre in mente
Chi è Steve Siebold
Marca | Sangiovanni's Strategies |
Data pubblicazione | Agosto 2020 |
Formato | Libro - Pag 201 - 14,5x20 cm |
ISBN | 889525323X |
EAN | 9788895253237 |
Lo trovi in | Libreria: #Economia, finanza e affari #Raggiungere il successo #Raggiungere il successo |
MCR-NR | 165338 |
Steve Siebold è stato giocatore di tennis professionista, e oggi è mental coach internazionale. Come oratore professionista, Steve rientra fra l’1% dei più pagati al mondo. I suoi clienti includono superstar quali Andre Agassi, i Boston Celtics, Florida Marlins... la... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)