L'istituto del "papa emerito" - giuridicamente - non esiste e, da nove anni, Benedetto XVI ripete: «Il papa è uno solo»... ma non spiega mai quale sia dei due.
Nella Declaratio con cui si "dimise" nel febbraio 2013, autorevoli latinisti individuarono subito errori e imperfezioni di sintassi, ma papa Ratzinger ha affermato, tre anni dopo: «Ho scritto la Declaratio in latino per non commettere errori».
Possibile che tutte queste stranezze provengano da un teologo coltissimo e adamantino, nonché raffinato latinista? E se davvero papa Benedetto avesse voluto abdicare, perché continuare a vivere in Vaticano, vestendo la talare bianca, conservando il nome pontificale e altre prerogative da pontefice regnante?
Dopo due anni di inchiesta, pazientemente svolta dall'autore attraverso più di 200 articoli sulle testate Libero, ByoBlu, RomaIT, questo gigantesco mosaico è stato lentamente ricomposto, tessera per tessera. Lo scenario che si configura è scioccante, di importanza millenaria, e non è stato smentito da nessuno, nemmeno dal Santo Padre Benedetto XVI in persona.
Attraverso la sua sottile forma di comunicazione logica, il "Codice Ratzinger", il papa ci riconcilia con il Logos, la ragione che svela la verità, e fa comprendere la sua situazione canonica che avrà effetti dirompenti.
Un libro-inchiesta destinato a laici e credenti, a tutti coloro che sono innamorati della verità.
Parte prima - I nemici di Benedetto XVI
- Il mondo intero contro papa Ratzinger
- I nemici di Benedetto XVI dentro la Chiesa
Parte seconda - Il “Piano B”
- La notizia cattiva e quella buona
- Perché la “rinuncia” al papato di Benedetto XVI è invalida
- La dimostrazione canonica
- Benedetto XVI annunciò “Sede impedita”
- Lo scisma purificatorio
- Il “Piano B” anti-usurpazione pronto fin dal 1983?
- Il sistema munus/minsterium tratto dal diritto principesco tedesco
- La Declaratio in tedesco invertita
- Come avrebbe dovuto essere una vera rinuncia
- Scenari per due successioni
Parte terza - Il “Codice Ratzinger”
- Il sistema logico con cui Benedetto XVI comunica da nove anni
- Il “Codice Ratzinger” confermato da intellettuali coraggiosi
- Il saluto da Castel Gandolfo
- “Non fraintendete, non ho abdicato”
- Le lettere di Benedetto XVI al cardinale Brandmüller
- La seconda lettera al cardinale Brandmüller
- “Potrei essere l’ultimo papa per come lo conoscete”
- Il “rompicapo” della mozzetta rossa
- I volontari errori di latino nella Declaratio
- Un gigantesco scherzo di Carnevale
- La sottile burla al vaticanista
- Papa Benedetto ci risponde per lettera
- Lo stemma pontificio conservato
- Il mistero chiarito del “papato allargato”
- Il vero senso del termine “papa emerito”
- Il papa non ha mai mentito: il “Codice Gesù”
Parte quarta - L'antichiesa dell’antipapa
- Il simbolismo esoterico del “Codice Bergoglio”
- Bergoglio: un rischio per la sovranità delle nazioni
- L’anti-logica dell’anti-Chiesa
- Il “Bergogliesimo”, la religione personale di Bergoglio
- Lo Spirito Santo è diventato modernista?
- La macchina della propaganda
- Un gigante coi piedi d’argilla
- La fine di Enzo Bianchi e il crollo babelico dell’antichiesa
Parte quinta - La Resistenza
- Ecclesiastici che hanno detto “no” a Bergoglio
- La profezia di Ratzinger: “Si torna nelle catacombe”
- I rischi che corre mons. Viganò
Parte sesta - L’evitamento della Magna Quaestio e le sue conseguenze
- 10 tattiche di evitamento della Magna Quaestio
- Le obiezioni più immediate
- I costi dell’antipapato
- I vescovi italiani non rispondono
- Le giustificazioni di Don Abbondio
- Le assurde teorie dei tradizionalisti legittimisti di Bergoglio
- La “potenza d’inganno”
- L’esempio del cuculo
Parte settima - Le possibili soluzioni
- Attenti all’antipapa Giovanni XXIV
- La crociata dei piccoli
- Cosa potrebbe fare l’alto clero
- San Benedetto XVI?
Appendice