Clima, Capitalismo Verde e Catastrofismo — Libro
Philippe Pelletier
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 17,10 |
Risparmi: | € 0,90 (5%) |
Risparmi: € 0,90 (5%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 11 ore 7 minuti.
Giovedì 30 Ottobre-
Guadagna punti +18
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 11 ore 7 minuti.
Giovedì 30 Ottobre-
Guadagna punti +18
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un libro che affronta la questione climatica dal punto di vista strettamente legato ai dati e alle osservazioni scientifiche.
Dietro una questione complessa come il cambiamento climatico non ci sono solo dati scientifici ed esperti competenti, ma c'è anche una gigantesca operazione ideologica e politica, condotta da una pluralità di soggetti, che manipola quei dati e quegli esperti in funzione dei propri interessi. Un'operazione costruita su una strategia della paura che ha trasformato l'ecocatastrofismo nell'altra faccia della medaglia del negazionismo climatico.
Da alcuni decenni il «riscaldamento globale» ci viene presentato non solo come un dato di fatto, ma anche come una questione di vita o di morte. Ed è proprio questo timore di un collasso prossimo venturo che sembra mettere d'accordo i tanti sostenitori dell'origine antropica del cambiamento climatico, nonostante le profonde differenze che ci sono tra loro.
Ma qual è l'effettiva evoluzione del clima? Quale la vera posta in gioco in ambito scientifico, geopolitico ed economico?
Attento a non separare il sapere scientifico da una realtà sociale dominata da diseguaglianze, rivalità imperialiste e aspre competizioni fra il business degli idrocarburi e quello del nucleare, Pelletier smonta gli ingranaggi della macchina ideologica che sta dietro a quella che appare sempre più come una credenza religiosa: la collassologia.
Se è vero che alcuni fenomeni sono inediti o inattesi nella forma attuale, il metodo per analizzarli rimane comunque lo stesso: attenersi alle osservazioni e diffidare delle narrazioni sensazionalistiche.
Riscopriamo così che la scienza, e dunque anche l'ecologia e la climatologia, talvolta «non sanno», e magari sbagliano. Ma di certo non ammettono scorciatoie, soprattutto quando queste si discostano dal pensiero critico.
Spesso acquistati insieme
Marca | Eleuthera Editrice |
Data pubblicazione | Aprile 2021 |
Formato | Libro - Pag 238 - 12,5 x 19 cm |
ISBN | 8833021009 |
EAN | 9788833021003 |
Lo trovi in | Libreria: #Cambiamento climatico #Cambiamento climatico e catastrofi naturali |
MCR-NR | 195934 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)