Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Cibo per la Pace — Libro

Mangiare in armonia con se stessi e con tutti gli esseri viventi

Will Tuttle



Valutazione: 4.67 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 2 ore 33 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +16

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 2 ore 33 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +16

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Un libro che analizza il legame tra alimentazione ed etica

Il cibo è il nostro legame più intimo e significativo sia con la natura sia con la nostra eredità culturale. Per evitare la distruzione del pianeta, dobbiamo evolvere. O perire.

Cosa c'è di più semplice che mangiare una mela? Eppure, cosa potrebbe esserci di più sacro e di più profondo? Finché non saremo disposti a riconoscere i legami fra il cibo che mangiamo, le operazioni che sono state necessarie per portarlo sulle nostre tavole e i condizionamenti a cui siamo sottoposti quando lo acquistiamo, lo cuciniamo e lo consumiamo, non saremo in grado di vivere con saggezza e armonia.

Se ci rifiutiamo di riconoscere questo collegamento essenziale, condanniamo noi stessi e il prossimo alla sofferenza.

La soluzione è una sola: abbandonare la tipica alimentazione occidentale, a base di cibo di origine animale, a favore di una dieta a base vegetale, rispettosa dell'ambiente, di tutte le forme di vita e della nostra salute psicofisica. Cibo per la pace spiega come raggiungere una comprensione profonda del nostro mondo, riconoscendo le implicazioni di vasta portata delle nostre scelte alimentari.

Grazie agli esempi dei più importanti pensatori di tutti i tempi, agli insegnamenti tratti dalla mitologia e dalle religioni e agli sviluppi più recenti della scienza, Will Tuttle offre a tutte le persone consapevoli, di qualsiasi credo e convinzione, una serie di principi universali che possono far progredire la nostra coscienza, facendoci diventare più liberi, più intelligenti, più amorevoli e più felici.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

1. Il potere del cibo
2. Le radici della nostra cultura
3. La natura dell’intelligenza
4. L’eredità delle scelte alimentari
5. L’intelligenza della fisiologia umana
6. La caccia e l’allevamento della vita marina
7. Il dominio sul femminile
8. La metafisica del cibo
9. Il riduzionismo nella scienza e nella religione
10. Il dilemma del lavoro
11. Fare profitti con la distruzione
12. Risposte ad alcune obiezioni
13. Evolversi o perire
14. Un viaggio di trasformazione
15. Vivere la rivoluzione

Postfazione all’edizione italiana: La nonviolenza è il cibo per la pace di Nanni Salio

 

Scheda Tecnica
Marca Sonda Edizioni
Data pubblicazione Ottobre 2014
Formato Libro - Pag 344 - 13x21 cm
ISBN 8871067428
EAN 9788871067421
Lo trovi in Libreria: #Decrescita #Alimentazione e Salute #Dieta vegetariana #Critica sociale
MCR-NR 88480
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Prefazione

Questo libro è un tentativo di far luce sulla storia della nostra cultura e di esporre le questioni essenziali per una comprensione più profonda e vitale del nostro pianeta.

La chiave sta nel capire implicazioni di vasta portata delle nostre scelte alimentari e la visione del mondo che esse riflettono e ricreano allo stesso tempo.

A prima vista, potrebbe sembrare improbabile che una chiave tanto potente corrisponda al ruolo scontato che il cibo occupa nella nostra cultura. Ma se riflettiamo con maggiore attenzione, ci rendiamo conto che ciò che a livello culturale ci accomuna è profondamente influenzato da come concepiamo il cibo, oltre che dalle nostre convinzioni e abitudini. I nostri pasti hanno incredibili e inaspettate conseguenze sociali, psicologiche, spirituali, che si ripercuotono su tutti gli aspetti della vita.

In realtà, il cibo è il legame più intimo e significativo con l'ordine naturale e con la nostra eredità culturale. Cibarsi delle piante e degli animali significa letteralmente «incorporarli», ed è attraverso questo gesto che condividiamo i valori e i principi della nostra cultura a livello più primordiale e inconscio.

Quando eravamo bambini, esposti costantemente ai complessi sistemi di credenze che circondano il nostro rito di gruppo più elaborato, i pasti, abbiamo assimilato i valori della cultura e i suoi preconcetti più impercettibili. Come spugne, abbiamo assunto, osservato, preso parte e siamo diventati «acculturati». Ora che siamo adulti e ci ritroviamo con una vita travolta dallo stress e da una serie di problemi demoralizzanti, che abbiamo causato noi stessi, comprensibilmente desideriamo capire il motivo della nostra frustrante incapacità di vivere in armonia con la natura.

Pensandoci bene, scopriamo una forza sconvolgente che sta alla base di tutti i nostri dubbi e delle nostre crisi, una forza che in realtà non è affatto nascosta e ci osserva dai nostri piatti ogni giorno! Fino a oggi, è rimasta celata nel luogo più scontato: il nostro cibo.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Prefazione di "Cibo per la Pace" Libro di Will Tuttle

Dicono del Libro

"Uno dei libri più provocatori che abbia mai letto. Con le sue intuizioni profonde, Will Tuttle ci sfida e ci stimola, invitandoci a mettere in discussione le nostre scelte alimentari."
John Robbins, scrittore, autore di La Food Revolution

"Cibo per la pace è una guida che aiuta a prenderci le responsabilità verso noi stessi e gli altri, e a fare scelte alimentari il cui potere va oltre quanto riusciate a immaginare."
Julia Butterfly Hill, attivista ambientalista

"Cibo per la pace dovrebbe essere letto da chiunque, a prescindere dalle preferenze alimentari. Non a caso è diventato un best seller internazionale."
Harold Brown, attivista ambientalista, ex allevatore e produttore caseario

"Siamo chiamati a sviluppare uno sguardo compassionevole su tutte le creature sofferenti, compresi i perpetratori della violenza, come ci invita a fare Tuttle, e a diventare futuri «bodhisattva», «giusti», «testimoni» che si accollano parte della violenza del mondo perché l'umanità possa liberarsene definitivamente. È un processo evolutivo di cui al momento non riusciamo ancora a vedere l'esito, ma è già in corso e richiede di estendere il nostro sguardo oltre i confini del tempo presente."
Nanni Salio, presidente del Centro Studi Sereno Regis

Will Tuttle, al quale è stato assegnato il premio Empty Cages 2014, offre ai lettori un'inedita riflessione sul senso della vita con tutte le sue implicazioni.   Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Bettina A.

Recensione del 17/04/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/07/2015

Anche se ho letto parecchi libri che parlano del veganesimo, questo libro mi ha aperto gli occhi sul rapporto tra la culture dell'allevamento, il capitalismo e l'oppressione di tutto quello che è femminile (le donne, le mucche, la terra ...). "Cibo per la pace" ci fa capire come le scelte alimentari onnivore sono alla base della violenza che permea la nostra società patriarcale.

Saverio Z.

Recensione del 05/03/2016

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 19/01/2016

Molto interessante anche se indirizzato ad un pubblico americano.

Valentina V.

Recensione del 23/02/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/02/2015

Per coloro che nutrono ancora qualche dubbio sulla necssità di vivere vegan, in piena compassione verso tutti gli esseri dell'Universo, questo libro è quello giusto. Voluminoso ma di facilissima lettura ed agevole consultazione, grazie al linguaggio semplice, alle numerose citazioni che chiariscono concetti e rafforzano i temi toccati, ai capitoli ben definiti ( a loro volta suddivisi in paragrafi) per argomento. Molto interessante quello sulla pesca e gli allevamenti ittici e assolutamente utile quello sulle risposte da dare ad alcune delle più frequenti obiezioni che vengono mosse a chi sceglie di nutrirsi senza crudeltà. Il titolo si commenta già da solo e rende perfettamente l'idea del contenuto del libro. Si parla di etica, di compassione, di empatia, di giustizia: davvero la pace comincia dalla nostra tavola. Pensiamoci.

Articoli più venduti