Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ci Vuole Fegato — Libro

L'organo chiave per il benessere dell'intero organismo

Antonio Moschetta



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 17,00
Prezzo: € 14,45
Risparmi: € 2,55 (15%)
Prezzo: € 14,45
Risparmi: € 2,55 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Il fegato è una ghiandola di fondamentale importanza nell’organismo umano, centrale nel dibattito medico contemporaneo.

Alcuni lo definiscono “il nuovo intestino” per il suo ruolo cruciale nell’organismo. Gioca infatti un ruolo fondamentale nel metabolismo, poiché produce la bile, importante nei processi della digestione.

Svolge inoltre una serie di importanti processi tra cui l'immagazzinamento del glicogeno, la sintesi delle proteine del plasma, nonché la rimozione di sostanze tossiche dal sangue.

È importante dunque comprenderne appieno il funzionamento per salvaguardarlo.

Dalla quarta di copertina

Fin dall'antichità il fegato è considerato un organo di grande rilevanza. Sede di sentimenti e passioni per i Greci, secondo Etruschi e Romani il fegato di animali era la chiave per interpretare il volere degli dei riguardo al futuro. La scienza, in seguito, ha confermato il suo ruolo strategico: il fegato è il più importante «laboratorio» del nostro organismo, perché porta in sé le tracce delle nostre abitudini e può preannunciare la vulnerabilità del nostro corpo rispetto a patologie future.

Organo tra i più complessi, il fegato non finisce mai di sorprenderci: continuiamo infatti ad apprendere nuovi dettagli sul suo funzionamento.

Grazie allo studio della bile, ad esempio, abbiamo oggi una nuova visione dell'apparato gastroenterico, animato da un fitto scambio di segnali che ci consente di valutare fegato e intestino non più come entità a sé stanti, ma come un unico organo. Inoltre sappiamo che il fegato svolge un ruolo centrale nel metabolismo, è un «altruista» che sintetizza molecole utili per tutti gli organi, neutralizza sostanze tossiche, contribuisce a salvaguardare il benessere fisiologico e a mantenere in equilibrio il nostro corpo.

Tra i suoi compiti principali vi è quello di somatizzare le disfunzioni e i danni causati da infezioni, abuso di alcol, fumo, farmaci e grassi nell'alimentazione. Perciò, se intossicato, anche il fegato rivela sintomi di sofferenza: calcoli biliari, ipercolesterolemia e cirrosi sono solo alcune delle possibili manifestazioni del suo malessere, che possono contribuire all'insorgenza di malattie quali epatiti, «fegato grasso», NASH e cancro.

Oggi, per fortuna, grazie al progresso tecnologico, abbiamo a disposizione strumenti che ci offrono la speranza di sconfiggere tali patologie con prevenzione, procedure all'avanguardia e personalizzazione delle cure. Eppure, non dobbiamo dimenticare che basta modificare il nostro stile di vita spesso errato, prediligere una sana alimentazione e praticare attività fisica per permettere al nostro fegato di svolgere la sua funzione primaria: prendersi cura di noi.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

  1. Il fegato: un organo con tante cellule e tanti segnali
  2. La centrale metabolica: zuccheri, grassi e proteine 
  3. La bile: il liquido che guida la digestione e l'assorbimento
  4. I calcoli biliari
  5. Fegato e geni
  6. L'alcol tra stomaco, intestino e fegato
  7. Fegato e farmaci: quanto posso osare?
  8. Epatiti virali
  9. Il grasso nel fegato: la steatosi
  10. L'epatite da grasso: la steatoepatite
  11. Dal grasso al cancro: l'epatocarcinoma
  12. Il fegato artificiale
  13. Il fegato si rigenera
  14. Il trapianto di fegato

Conclusione

Glossario

Fonti consultate

Scheda Tecnica
Marca Mondadori
Data pubblicazione Ottobre 2020
Formato Libro - Pag 143 - 14,5x22,5 cm - cartonato
Formato copertina cartonato
Note

con sovracoperta

ISBN 8804731443
EAN 9788804731443
Lo trovi in Libreria: #Intestino e Microbiota #Medicina allopatica
MCR-NR 184675

Antonio Moschetta, classe 1973, è Ordinario di Medicina Interna, Presidente del Corso di Laurea in Medicina dell'Università Aldo Moro di Bari ed è stato Dottore di Ricerca in Epatologia presso l'Università di Utrecht in Olanda negli anni 1998-2011; allievo del premio... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Stefania C.

Recensione del 09/07/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/11/2020

Libro molto interessante e pieno di spunti

Articoli più venduti