Data di acquisto: 09/11/2023
Da un Maestro spirituale di elevata saggezza un libro da leggere a piccole dosi e far entrare dentro, riprendere rileggere custodire e soprattutto praticare.
Prezzo di listino: | € 5,90 |
Prezzo: | € 5,01 |
Risparmi: | € 0,89 (15%) |
Un distillato della più elevata saggezza spirituale dell'India.
Una raccolta di domande e risposte riguardanti l’indagine sul Sé poste a Sri Ramana Maharshi da alcuni cercatori che incontrarono il saggio a Tiruvannamalai, ai piedi della sacra collina Arunachala.
Poiché al quel tempo osservava il silenzio, Ramana rispose ai quesiti per iscritto. In seguito, queste domande e risposte vennero selezionate e furono sottoposte al mae- stro, che ne approvò la pubblicazione.
Quando ci si pone la domanda “Chi sono io?” e si medita su di essa, affiora una quantità di risposte che porta a passare in rassegna tutti gli aspetti che non rappresentano il proprio vero essere e a eliminarli.
Chi siamo? Siamo forse il corpo fisico con i suoi sensi? La mente e i suoi pensieri? Le emozioni? E dopo aver eliminato ciò che non è, che cosa rimane?
"Chi sono io?" è il titolo dato ad una serie di domande e risposte relative alla Ricerca Interiore. Le domande furono poste a Bhagavan Sri Ramana Maharshi da un certo Sri M. Sivaprakasam Pillai nell'anno 1902. Sri Pillai, uno studente di Filosofia, era all'epoca impiegato presso il Revenue Department of the South Arcot Collectorate.
Durante un viaggio di lavoro a Tiruvannamalai nel 1902, egli arrivò al Virupaksha Cave, presso Arunachala Hill, e qui incontrò il Maestro.
Cercava in lui una guida spirituale, e lo pregò di rispondere alle sue domande sulla Ricerca Interiore. Poichè il Bhagavan allora non parlava, non perché avesse fatto un voto, ma semplicemente perché non aveva inclinazione a parlare, rispose a gesti alle domande postegli, e quando questi non erano capiti, rispose scrivendo. Come risulta dalle trascrizioni di Sri Sivaprakasam Pillai, ci furono quaranta domande e relative risposte date dal Bhagavan.
Queste trascrizioni furono pubblicate per la prima volta da Sri Pillai nel 1923, insieme ad un paio di poesie composte da lui stesso sul modo in cui la grazia del Bhagavan aveva operato nel suo caso, chiarendo i suoi dubbi e salvandolo da una crisi esistenziale.
'Chi sono io?' è stato successivamente pubblicato in più edizioni. In alcune vi abbiamo trovato trenta domande e risposte, in altre ventotto. C'è anche un'altra versione pubblicata nella quale non sono presenti le domande e gli insegnamenti sono stati riportati in forma di saggio. L'attuale traduzione inglese è relativa proprio a questo saggio. Quella che state leggendo è invece la traduzione del testo con ventotto domande e risposte.
Insieme al Vicharasangraham (Indagine Interiore), il Nan Yar (Chi sono io?) costituisce il primo gruppo di istruzioni proveniente dalle parole del Maestro.
Questi due sono gli unici scritti in prosa tra i lavori del Bhagavan. Essi mostrano chiaramente il cuore dell'insegnamento, che, cioè, la via diretta per la liberazione è la Ricerca Interiore.
Il modo specifico in cui bisogna condurre tale Ricerca è lucidamente mostrato nel Nan Yar. La mente è composta da pensieri.
Il concetto di "Io" è il primo ad affacciarsi alla mente.
Quando viene costantemente posta la domanda 'Chi sono io?', tutti gli altri pensieri si dissolvono, ed alla fine, lo stesso concetto di "Io" svanisce e ciò che rimane è il supremo Sé non duale.
La falsa identificazione del Sé con i fenomeni del non Sé, come il corpo e la mente, alla fine scompaiono e si ha l'Illuminazione, Sakshatkara.
Il processo di autoindagine naturalmente non è così facile da compiere. Mentre ci si domanda 'Chi sono io?', altri pensieri si affacciano alla mente; ma mentre essi compaiono, non bisognerebbe fare l'errore di seguirne il corso ma, al contrario, bisognerebbe chiedersi: 'A chi compaiono ?' Per far ciò bisogna essere estremamente vigili.
Tramite il continuo interrogarsi si dovrebbe portare la mente a restare in quiete, senza consentire che vaghi nel labirinto dei suoi stessi pensieri.
Tutte le altre discipline quali il controllo del respiro e la meditazione sulle Forme di Dio potrebbero essere usate quali pratiche ausiliarie. Esse sono utili in quanto aiutano la mente a rimanere calma e concentrata.
Per la mente che ha conseguito una certa esperienza nella concentrazione, l'Auto Osservazione diviene conseguentemente facile. E' con l'osservazione costante che i pensieri vengono distrutti e si realizza il Sé - la piena Realtà nella quale scompare anche il concetto di "Io"; l'esperienza chiamata il "Silenzio".
Questo, in sostanza, è l'insegnamento di Bhagavan Sri Ramana Maharshi contenuto nel Nan Yar (Chi sono Io?).
“Tutti gli esseri viventi desiderano essere sempre felici. In tutti si osserva un supremo amore per se stessi. Solo la felicità è motivo di amore. Quindi, al fine di ottenere quella felicità, che è la propria natura, si dovrebbe conoscere se stessi. Per raggiungere questo, l’indagine nella forma di ‘Chi sono io?’ è il mezzo principale”.
– Ramana Maharshi
Marca | Il Punto d'Incontro |
Data pubblicazione | Luglio 2003 |
Formato | Libro - Pag 96 - 11x17 |
Nuova Ristampa | Gennaio 2017 |
ISBN | 8880933485 |
EAN | 9788880933489 |
Lo trovi in | Libreria: #Ramana Maharshi #Crescita spirituale #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza |
MCR-NR | 4626 |
Shivaprakasam Pillai, laureato in filosofia, durante una visita di lavoro a Tiruvannamalai nel 1902 in qualità di funzionario dell'Ufficio delle Imposte, si recò alla caverna Virupaksha, sulla sacra collina Arunachala, e incontrò Ramana Maharshi. Cercò la sua guida spirituale e sollecitò... Leggi di più...
Ramana Maharshi (30 dicembre 1879 – 14 aprile 1950) è stato un mistico indiano ed un maestro dell'Advaita Vedānta del XX secolo. È uno dei saggi più celebrati in India. Dall'età di 17 anni visse la sua vita ai piedi del monte Arunachalla (nelle vicinanze della città di Tiruvannamalai),... Leggi di più...
Data di acquisto: 09/11/2023
Da un Maestro spirituale di elevata saggezza un libro da leggere a piccole dosi e far entrare dentro, riprendere rileggere custodire e soprattutto praticare.
Data di acquisto: 15/05/2024
"Chi sono io?" e' una breve raccolta di domande e risposte, e' un'indagine preziosa e profondissima che offre tanti spunti di riflessione. Le parole del maestro Ramana Maharshi racchiudono messaggi potenti che ti lavorano dentro. Il libro e' di facile lettura, 90 pagine circa, ed e' comodo da portare in borsa perche' questa edizione occupa poco spazio. Spesso mi capita di leggere alcune frasi ai miei allievi di yoga durante la meditazione finale e viene molto apprezzato.
Data di acquisto: 04/10/2023
Ho letto questo libricino denso di significato in poco più di un'ora, credo che lo porterò sempre con me come un vangelo. E' come bere un bicchiere d'acqua fresca nel deserto. E' la base del suo insegnamento il porsi in continuazione la domanda del titolo se si è veramente intenzionati a raggiungere la Realizzazione del Sé. Bisogna perseguire con determinazione lo scopo facendo l'Autoindagine ogni momento della giornata, e i frutti si vedranno. Per chi ama Ramana Maharshi questo è la base del suo insegnamento, poi nascerà il desiderio di approfondire la sua spiritualità ispirata al Vedanta tramite tutti i suoi libri.
Data di acquisto: 18/10/2022
Sri Ramana Maharshi, una delle più amate guide spirituali indiane, dal suo silenzioso eremitaggio nella caverna Virupaksha, risponde per iscritto a domande riguardanti l'indagine sul Sé. una lettura illuminante.
Data di acquisto: 10/04/2022
Chi sono io?- Grande domanda a cui è ben difficile rispondere ma che Maharshi pone con delicatezza e profondità. Come sempre stimola e provoca impressioni e percezioni profonde che stimolano la consapevolezza
Data di acquisto: 06/07/2021
Non sono niente, da dove vengono questi pensieri? da niente..Cosa posso fare per uccidere il criceto dentro la mia testa? Niente..lascia che tutto vada come deve andare il criceto andrà via insieme alla sua ruota
Data di acquisto: 03/02/2018
Ho acquistato questo libro per il mio compagno e ne è rimasto molto soddisfatto! Secondo lui è una vera e propria guida che aiuta e chiarisce le idee riguardo alla meditazione.Si presenta come una sorta di intervista scritta. È stato un buon regalo!!
Data di acquisto: 13/11/2017
Probabilmente non sono all'altezza del testo. Per me è stato troppo poco comprensibile. Attratta dal titolo, chi non si è mai fatto questa domanda, e dalla descrizione/introduzione presente su Macro, ho deciso l'acquisto. Ho pensato che il fatto di essere strutturato a domanda e risposta potesse essere d'effetto immediato ma così, per me, non è stato.