Data di acquisto: 07/10/2022
Come anche l'autore dell'introduzione Vitalij Tretjakov sottolinea, la risposta alla domanda del titolo sembra ovvia. Eppure, come spesso succede nella Storia, gli avvenimenti, quando visti un po' più da vicino, appaiono essere meno scontati di quanto non sembrerebbe di primo acchito. Talvolta, l'autore di un gesto, non fa che rispondere ad una necessità oggettiva della situazione. Addirittura, talvolta, vi è una "spinta" da parte di qualcun altro per far sì che quella determinata risposta avvenga. C'è una quantità di risvolti, per lo più sconosciuti al grande pubblico occidentale, sulla vicenda del muro di Berlino. Senza la pretesa di svelare alcuna nuova verità sconvolgente, né di arrivare a dare l'analisi definitiva ed omnicomprensiva dell'argomento, Giulietto Chiesa, da profondo conoscitore dell'"altra" Europa, ripercorre quei fatti storici che culminarono con la scelta dell'edificazione del muro. Lo fa con acume, onestà e competenza. E tanto basta a raccomandare la lettura.