Che le Lacrime Diventino Perle — Libro
Sviluppare la resilienza per trasformare le nostre ferite in opportunità
Giorgio Nardone, Patrizia Meringolo, Moira Chiodini
Prezzo di listino: | € 15,00 |
Prezzo: | € 12,75 |
Risparmi: | € 2,25 (15%) |
Risparmi: € 2,25 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 40 ore 48 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 40 ore 48 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +13
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Dalla resistenza alla resilienza, un passo alla volta verso la guarigione dell'anima.
È quando si presentano le difficoltà, nei momenti di crisi e di sofferenza, che individui, gruppi e comunità devono trovare in se stessi le risorse per andare avanti.
Possono farlo dimostrando elasticità e assorbendo l'urto dell'evento negativo per indirizzarlo verso traiettorie differenti, costruttive invece che distruttive.
Consiste appunto in ciò la "resilienza", che in termini psicologici è un processo di creazione di competenze, nuovi obiettivi e fiducia in sé necessari per affrontare una prova, riprendersi e uscirne rafforzati.
E non è un caso che proprio in questa nostra epoca segnata dall'incertezza e dall'emergenza la resilienza si sia imposta nel linguaggio corrente e che riscuota sempre maggiore attenzione nel campo della psicologia.
Per evitare però fraintendimenti sul suo reale significato o sovrapposizioni di discorsi eterogenei, è bene anzitutto distinguere la resilienza da altre capacità umane, come la resistenza o il semplice recupero. Occorre quindi comprendere come essa agisce in seguito a certi eventi (ossia condizioni di stress di varia entità), quali meccanismi e stratagemmi ne favoriscono la manifestazione, se la si debba intendere solo come un fenomeno individuale o non ne vadano considerati invece anche l'aspetto relazionale e la dimensione collettiva, infine quali possono essere le sue trappole.
Lungo questo percorso, il libro conduce il lettore alla scoperta del potere della resilienza in quanto possibilità di trasformare il dolore, i traumi e le sconfitte in opportunità, ovvero la fragilità in forza, e dimostra che è possibile, oltre che auspicabile, diventare più forti riappropriandosi della facoltà di scegliere e di ricostruire la propria esistenza dopo un momento di crisi.
Senza mai dimenticare che resilienti non si nasce, ma si diventa, con un esercizio continuo.
Spesso acquistati insieme
Premessa
Capitolo 1. Dalla resistenza alla resilienza
Capitolo 2. La flessibilità della resilienza
Capitolo 3. Responsabilità e costruzione
Capitolo 4. La capacità narrativa
Capitolo 5. La creazione di senso
Capitolo 6. Lo humour
Capitolo 7. La forza relazionale della resilienza
- La comunicazione e la relazione resiliente
Capitolo 8. Uno sguardo più ampio: dalla resilienza individuale alla resilienza di comunità
- Dalla teoria all'intervento
- Le diverse reazioni di fronte a un trauma
- Un esempio di due comunità colpite da un evento catastrofico
- La psicologia dell’emergenza
- Non solo catastrofi naturali: alcune ricerche italiane
- I contributi latinoamericani
- La paura nell'età contemporanea
- Un ponte tra resilienza ed empowerment
- Gli «strumenti di misura»
- Percorsi di intervento
Capitolo 9. Le trappole e le strategie della resilienza
- Le trappole della resilienza
- Costruire la fortezza della sicurezza
- Rimandare, delegare, rinunciare
- Le strategie della resilienza
- Addestrarsi alla resilienza ovvero l’arte del farsi morbidi
- Trasformare le lacrime in perle: riassumere per ridefinire
Bibliografia ragionata sulla resilienza.
Una guida alla lettura
Riferimenti bibliografici
Marca | Ponte alle Grazie |
Data pubblicazione | Novembre 2016 |
Formato | Libro - Pag 208 - 14x20,5 |
ISBN | 8868335964 |
EAN | 9788868335960 |
Lo trovi in | Libreria: #Self Help #Crescita personale |
MCR-NR | 128415 |
Giorgio Nardone, psicologo e psicoterapeuta è uno dei maggiori esperti al mondo dei disturbi fobico-ossessivi. Fondatore, insieme a Paul Watzlawick, e direttore del Centro di Terapia Strategica (C.T.S.), dove svolge la sua attività di psicologo e psicoterapeuta, dirige la Scuola di... Leggi di più...
Patrizia Meringolo, professore ordinario di Psicologia dei gruppi e di comunità, di Empowerment di Comunità, di Metodi quantitativi di ricerca nella Scuola di Psicologia dell'Università di Firenze. La sua ricerca degli ultimi anni ha riguardato gli stili di vita e la promozione della salute, e... Leggi di più...
Moira Chiodini è Psicologa e Psicoterapeuta, ricercatore e docente presso il Centro di psicoterapia Strategica di Arezzo è responsabile dello studio clinico affiliato di Firenze dove svolge attività di psicoterapia e consulenza. È stata professore a contratto della Scuola di Psicologia degli... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)