Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Che Cos'è la Possibilità — Libro

Andrea Borghini



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

"Che cos'è la possibilità?" non è, a dispetto di quello che potrebbe sembrare, solo una domanda per filosofi.

È infatti proprio nel quotidiano che il possibile gioca un ruolo di primo piano: "Cosa avrebbe detto, se ti avesse visto?"; "Ah, se avessi messo benzina, ora non sarei a piedi!"; 'Ti garantisco che, se tu facessi questo investimento, ne trarresti una buona rendita"; "E se lei...".

Tuttavia, la maggior parte delle situazioni possibili non si sono mai verificate: a cosa facciamo riferimento, dunque, quando parliamo di quelle situazioni? E come veniamo a conoscenza della loro esistenza? Attraverso l'analisi di otto teorie, in un linguaggio privo di formalismi, il volume offre una panoramica delle problematiche legate alla possibilità e delle loro soluzioni.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Carocci Editore
Data pubblicazione Gennaio 2009
Formato Libro - Pag 112 - 13x20
ISBN 884304804X
EAN 9788843048045
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana
MCR-NR 23014

Andrea Borghini è Assistant Professor nel dipartimento di Filosofia presso il College of thè Holy Cross (Mass., USA). Ha pubblicato vari saggi filosofici, principalmente di metafisica, su riviste internazionali e italiane. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Silvana V.

Recensione del 04/10/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/10/2012

“la capacità di pensare tutto ciò che potrebbe essere, e di non dar maggior importanza a quello che è, che a quello che non è” Così Robert Musil, citato dallo stesso autore Borghini, ci ricorda che la possibilità è in realtà una categoria del pensiero umano, funzionale a quello che Kant ha definito l'io penso, ovvero la categoria delle categorie. Il testo si sofferma su alcune interessanti domande che riflettono appunto sulla possibilità. La prima "come può l'uomo conoscere entità possibili?", e la seconda "cos'è un ente possibile"? Dunque, mentre la prima riflette sulla possibilità in quanto tale (problema epistemico), la seconda invece si concentra sul carattere metafisico della stessa. Così l'autore opta per una tripartizione della categoria "possibilità", stabilendo in che maniera si possa parlare di questo concetto, attraverso altri concetti, non necessariamente filosofici, poichè è già stato detto che la possibilità è fortemente relazionata al pensiero umano. Libro DOC che apre la mente e insegna tanto

Articoli più venduti