Data di acquisto: 04/10/2012
“la capacità di pensare tutto ciò che potrebbe essere, e di non dar maggior importanza a quello che è, che a quello che non è” Così Robert Musil, citato dallo stesso autore Borghini, ci ricorda che la possibilità è in realtà una categoria del pensiero umano, funzionale a quello che Kant ha definito l'io penso, ovvero la categoria delle categorie. Il testo si sofferma su alcune interessanti domande che riflettono appunto sulla possibilità. La prima "come può l'uomo conoscere entità possibili?", e la seconda "cos'è un ente possibile"? Dunque, mentre la prima riflette sulla possibilità in quanto tale (problema epistemico), la seconda invece si concentra sul carattere metafisico della stessa. Così l'autore opta per una tripartizione della categoria "possibilità", stabilendo in che maniera si possa parlare di questo concetto, attraverso altri concetti, non necessariamente filosofici, poichè è già stato detto che la possibilità è fortemente relazionata al pensiero umano. Libro DOC che apre la mente e insegna tanto