Prefazione
CERVELLO E MEDITAZIONE
Introduzione
1. La meditazione e il cervello
Una scienza della mente - La coscienza risvegliata e le costruzioni mentali - Lavorare sulle emozioni - Cambiamenti graduali e duraturi - Arricchimento esterno e interiore - Il processo dei cambiamenti neuronali - Le sfumature emotive - Una facoltà naturale - Il rapporto con il mondo - A partire da quale età possiamo cominciare a meditare? - Le perturbazioni mentali - L’attenzione e il controllo cognitivo - L’effetto “attentional blink” - Attenzione, ruminazione e presenza mentale - Attenzione e distrazione - Consolidare l’apprendimento durante il sonno - La compassione e l’azione - Meditazione sulla compassione e coerenza cerebrale - Altruismo e benessere - Il feedback può sostituire l’addestramento mentale? - Ci sono limiti all’addestramento mentale? - La meditazione e l’azione
2. I processi inconsci e le emozioni
Sulla natura dell’inconscio - Gli effetti secondari della meditazione - L’amore viziato dall’attaccamento - La gioia della pace interiore - Osservare e addestrare la mente
3. Come sappiamo ciò che sappiamo?
Quale realtà percepiamo? - Come acquisiamo le nostre conoscenze? - Possiamo giungere a una cognizione valida di certi aspetti della realtà? - L’illusione cognitiva è inevitabile? - A ognuno la sua realtà? - C’è una realtà oggettiva, “da qualche parte”? - La causalità in quanto correlato dell’interdipendenza - Costruire e decostruire la realtà - Affinare gli strumenti dell’introspezione - Esperienze in prima, seconda e terza persona - Il medico e la cura - L’etica della pratica e la scienza - Tre aspetti della filosofia buddhista - Per riassumere
4. L’analisi del sé
L’analisi del sé - Il sé esiste in modo convenzionale - Il sé e la libertà - Un io debole per una mente forte - Ego e assenza di ego - Il flagello della ruminazione - C’è qualcuno al comando?
5. Libero arbitrio, responsabilità e giustizia
Il processo decisionale - La responsabilità di cambiare - Il libero arbitrio e la gamma delle possibilità - Le circostanze attenuanti - Osservare con gli occhi di un medico - La vera riabilitazione - Devianze orribili - Spezzare il ciclo dell’odio - C’è un sé a cui attribuire la responsabilità? - Possiamo dimostrare il libero arbitrio? - Architetti del nostro futuro
6. La natura della coscienza
Qualcosa piuttosto che niente - Sviluppare gli stati di coscienza sottile o di pura coscienza risvegliata - Diversi livelli di coscienza - Esperienze sconcertanti - Ricordi di vite precedenti? - Cosa possiamo imparare dalle esperienze di premorte? - La coscienza può essere fatta da qualcosa di diverso dalla materia?
Conclusione in forma di ringraziamento
Note
Biografie