Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Censura — Libro

Come reagire all'inquisizione digitale

Stefano Lucidi, Claudio Messora, Enrica Perucchietti



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Tutti i prezzi includono IVA
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 16 ore 3 minuti.
    Mercoledì 10 Settembre
  • Guadagna punti +17

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 16 ore 3 minuti.
    Mercoledì 10 Settembre
  • Guadagna punti +17

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Dalla sua nascita, e per molto tempo, Internet è sempre stato uno spazio in cui chiunque poteva dire e fare ciò che voleva. Poi, una mattina, ci siamo svegliati in 1984. È il 2020, primo lockdown.

I social network e le piattaforme digitali, fino a quel momento, si erano limitati a una censura molto leggera, oscurando contenuti palesemente illegali che avrebbero turbato l'opinione pubblica in maniera inequivocabile, come gli atti di bullismo o le riprese di violenza. Di punto in bianco, virano in una direzione completamente diversa.

Iniziano a oscurare profili e pagine social, censurare post, articoli, contenuti e video. Canali YouTube demonetizzati o persino cancellati. È stato impedito di pubblicare, commentare. Contenuti già pubblicati sono stati eliminati. Situazioni di questo genere si sono moltiplicate sempre di più negli ultimi mesi, sui social, sulle piattaforme video, sui blog, inibendo il diritto di esprimere liberamente il proprio pensiero. E persino di fare informazione. Perché questa censura, questo nuovo e moderno "Tribunale dell'Inquisizione", si è scagliata contro politici - il celebre caso Trump -, giornalisti indipendenti, esponenti e realtà della controinformazione, personaggi pubblici che hanno dato voce a proprie opinioni controcorrente, fino ai cittadini.

Complice la pandemia, le piattaforme digitali private hanno iniziato a rimuovere qualsiasi contenuto considerato illecito o ritenuto dubbio dagli algoritmi, principalmente in merito al Covid-19 ma non solo. Perché?, viene da chiedersi. Perché, dicono, violerebbero le "regole della community".

In questo scenario si apre Censura. Come reagire all'Inquisizione Digitale, un saggio che ripercorre gli avvenimenti che dal 2020 a oggi hanno segnato la storia della libertà di espressione online, un libro che cerca di spiegare i meccanismi in atto per creare un'informazione certificata, l'unica lecita per il catechismo mainstream, e per portare cittadini e realtà informative ad autocensurarsi.

E così il web per anni "celebrato come un mezzo di democratizzazione e di emancipazione senza precedenti" è diventato uno spazio in cui social network e piattaforme private diventano sempre più potenti, arrivando a influenzare persino l'ambito politico. Ma soprattutto, un luogo in cui, attraverso la privazione della privacy e il monitoraggio costante, si spingono "gli individui ad autocensurarsi, sapendo di essere sempre sotto controllo" e "una società in cui tutti sanno di essere osservati è una società repressiva che castra sul nascere la spontaneità, la creatività, il dissenso, in poche parole l'impulso alla libertà dell'essere umano."

Spesso acquistati insieme


Indice

Prima parte - Psicoreato
di Enrica Perucchietti

Premessa

  • Socing 2.0: cancellare la verità, uniformare il pensiero e sottomettere la mente
  • Dataveglianza: il Superpanopticon elettronico e il monitoraggio continuo dei cittadini
  • Propaganda e psicopolizia ai tempi della Covid-19
  • Damnatio memoriae: revisionismo e "cancel culture"
  • La responsabilità editoriale delle piattaforme e il rischio di una censura comunitaria
  • Il giornalismo indipendente e il peccato di eresia
  • La moderna inquisizione: debunking e fat checking
  • La patologizzazione del dissenso: curare chi non si allinea al pensiero unico
  • Le proposte di legge per introdurre lo psicoreato: il DDL Gambaro
  • Censura e task force sulle fake news: il Miniver è tra noi

Seconda parte - Espropriare i social?
di Stefano Lucidi

Introduzione

  • Parliamo un po' di Internet?
  • Social network e big tech
  • Il caso americano
  • Moderazione e censura
  • Ripensare il modello
  • Il nuovo mondo digitale
  • I temi aperti
  • Espropriare i social?

Conclusione

Terza parte - Come battere la censura. Un caso di studio: Byoblu
di Claudio Messora

  • Due parole sulle origini. Perché Byoblu?
  • Tutto ebbe inizio durante il primo lockdown...
  • La furia censoria non si ferma: dagli algoritmi alla task force sulle fake news
  • Uniti si può battere il sistema

Bibliografia e sitografia

Scheda Tecnica
Marca Byoblu Edizioni
Data pubblicazione Agosto 2021
Formato Libro - Pag 358 - 15x21 cm
EAN 9791280657008
Lo trovi in Libreria: #Inganni e controinformazione #Coronavirus Covid-19 #Informazioni Top Secret
MCR-NR 200605
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Psicoreato: da 1984 al presente

Leggi un estratto da "Censura" e scopri come reagire all'inquisizione digitale attuale

Canali YouTube cancellati o demonetizzati, profili social, siti e blog chiusi, video oscurati, persone a cui viene impedito di commentare o pubblicare.La furia censoria iniziata nel 2020 con l'oscuramento dei contenuti non allineati da parte dei...

Continua a leggere: Psicoreato: da 1984 al presente ›

Claudio Messora (Alessandria d’Egitto, 1968) è stato per anni il numero 3 del Movimento 5 Stelle (dopo Grillo e Casaleggio). Nel 2007 ha fondato un videoblog Byoblu, oggi canale TV, dove ospita personaggi “controversi” ma di grande spessore scientifico che... Leggi di più...

Enrica Perucchietti, vive e lavora a Torino. È uno dei volti più noti della controinformazione in Italia. È giornalista, scrittrice ed editor, autrice di numerosi saggi di successo. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Serena M.

Recensione del 11/10/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 21/07/2022

Al giorno d'oggi in cui si cerca di condividere notizie sui vari social e si viene spesso censurati, trovo interessante capire come si muovano e perché. scritto in modo fluido, si legge senza problemi. Inoltre 2 degli autori (Perucchietti e Messora) già li conoscevo e li seguo con stima. Lo consiglio

Articoli più venduti