Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Breve Storia della Menzogna — Libro

Prolegomeni

Jacques Derrida



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 8,00
Prezzo: € 6,80
Risparmi: € 1,20 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione
La favola e il mito mentono? E cosa c’è dietro il concetto greco di «phantasma», ‘apparizione’, ‘ombra’? La menzogna fa parte strutturalmente della cultura umana? E quali sono le sue ragioni profonde? Per esempio, riflettiamo: molti animali si travestono, si mimetizzano, cacciano con sotterfugi e inganno. Ma solo l’uomo è in grado di architettare, dal profondo della mente creativa, quella costruzione verosimile, efficace e terribile che è la menzogna:
«Perché inizialmente e nella sua determinazione classica, la menzogna non è l’errore. Si può essere nell’errore, ci si può ingannare, è possibile anche dire il falso senza cercare di ingannare e quindi senza mentire. […] «Pseudos», in greco, può significare la menzogna così come la falsità, l’astuzia o l’errore, l’inganno, la frode così come l’invenzione poetica, moltiplicando i malintesi su ciò che un malinteso può voler dire…».

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Castelvecchi
Data pubblicazione Maggio 2006
Formato Libro - Pag 122 - 11x16,5
ISBN 8876151273
EAN 9788876151279
Lo trovi in Libreria: #Narrativa italiana
MCR-NR 13870

Jacques Derrida, (1930-2004), tra i maggiori filosofi francesi del secolo XX, ha avviato e sviluppato il metodo della decostruzione. Il suo pensiero ha profondamente influenzato e trasformato diversi campi del sapere, dalla filosofia (analizzata in tutti i suoi fondamenti, tradizioni e concetti),... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Silvana V.

Recensione del 02/11/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 02/11/2012

Lo scrittore Derrida parte da un presupposto utile e fondamentale, prima di affrontare questa interessante e piacevole lettura di saggistica: la menzogna non deve appartenere soltanto al sapere storico. Nella sua determinazione classica infatti la menzogna non appartiene all'errore; Derrida affronta la tematica con intelligente fiutio, richiamando alla memoria personalità affluenti nel sapere filosofico e non. Derrida infatti suggerisce di percepire la menzogna non come un semplice stato o come una risposta e un atteggiamento, quanto com un atto internazionale. Ciò che emerge a termine della lettura è proprio il carattere metafisico che lo scrittore Derruida ha saputo individuare nella menzogna, attraverso delle ricostruzioni storiche, ricordi a informazioni e riflessioni compiute da alcuni filosofi, senza dimenticarsi del lettore, a cui sopraggiunge un invito piacevole, spesso premeditato ma rinnovato dalla dinamicità con cui il libro si propone, nell'esposizione chiara e intelligente dei concetti.

Articoli più venduti