Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Breve Storia della Menzogna


Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Silvana V.

Recensione del 02/11/2012

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 02/11/2012

Lo scrittore Derrida parte da un presupposto utile e fondamentale, prima di affrontare questa interessante e piacevole lettura di saggistica: la menzogna non deve appartenere soltanto al sapere storico. Nella sua determinazione classica infatti la menzogna non appartiene all'errore; Derrida affronta la tematica con intelligente fiutio, richiamando alla memoria personalità affluenti nel sapere filosofico e non. Derrida infatti suggerisce di percepire la menzogna non come un semplice stato o come una risposta e un atteggiamento, quanto com un atto internazionale. Ciò che emerge a termine della lettura è proprio il carattere metafisico che lo scrittore Derruida ha saputo individuare nella menzogna, attraverso delle ricostruzioni storiche, ricordi a informazioni e riflessioni compiute da alcuni filosofi, senza dimenticarsi del lettore, a cui sopraggiunge un invito piacevole, spesso premeditato ma rinnovato dalla dinamicità con cui il libro si propone, nell'esposizione chiara e intelligente dei concetti.