Un libro completo sulla cosmetica naturale, con 45 ricette per realizzare da soli biocosmetici!
La pelle è un organo attraverso il quale passano le sostanze nutritive al nostro corpo e per questo non dovremmo usare su di essa e per la sua cura ingredienti che non saremmo disposti a mangiare.
La cura del corpo agisce in maniera simile all'alimentazione: se è sana, corretta e naturale porta benefici, se non lo è può danneggiare il nostro organismo.
L’esperta di biocosmetica Gabriela Nedoma ci descrive in maniera approfondita il mondo della cosmetica naturale: le certificazioni, gli ingredienti a cui fare attenzione perché nocivi e come leggere le etichette dei prodotti.
L’autrice poi ci spiega come fare in casa cosmetici vegani e crudisti, sani e salutari per il nostro corpo:
- quali ingredienti usare (con particolari indicazioni per quelli a km0)
- dove reperirli
- quali strumenti di casa nostra utilizzare
- come conservare i cosmetici
- accorgimenti speciali per il loro migliore utilizzo.
Quali sono i vantaggi dei cosmetici bio, vegani e crudisti? Come prepararli? Dove acquistare gli ingredienti? Come si differenziano dai prodotti cosmetici "tradizionali"? E perché preferire la biocosmesi?
Questa preziosa guida risponde a tutte le tue domande offrendoti informazioni utili, consigli e ricette per una cura della pelle con ingredienti vivi, vegani e crudisti. Tutto ciò che è fresco è vivo. La biocosmesi è, infatti, fondamentale per avere una pelle naturalmente fresca e radiosa. I biocosmetici sono pieni di vita in virtù della forza delle piante appena colte e favoriscono l'attività naturale della cute stimolando la salute di tutto il nostro corpo.
Dallo shampoo al gel-doccia, dal deodorante all'olio profumato, dalle creme per il corpo ai prodotti per la pulizia dei denti, dal balsamo per le labbra al latte detergente: la cosmesi vegana fatta in casa è delicata sulla pelle, ma anche con l'ambiente: non è testata sugli animali e l'impatto di CO2 è minimo.
Quello che fa la differenza è la freschezza: così come accade per l'alimentazione crudista, nella maggior parte delle ricette gli ingredienti non vengono mai riscaldati ad una temperatura superiore ai 40°. Le piante rimangono naturali e vive e di questa vitalità ne beneficia la pelle.
La biocosmetica è facile e veloce da preparare. Chi è in grado di preparare un'insalata, sa anche preparare un olio nutritivo ai fiori o un deodorante fruttato rinfrescante. Provare per credere!
Scopri i tanti motivi per preferire la biocosmesi:
- utilizza solo risorse naturali
- le piante non vengono utilizzate come estratti mono-sostanze, come accade nella cosmesi moderna, bensì nella loro totalità e con tutta la varietà delle loro componenti
- nutre la pelle con principi attivi che ne favoriscono la salute
- consente di diminuire il consumo di prodotti chimici e l'intossicazione causata da essi
- non inquina l'ambiente
- i cosmetici fatti in casa, oltre ad essere delicati sulla pelle, possono essere personalizzati in base ai nostri gusti.
Biocosmesi: viva, vegana e crudista
La forza della freschezza: un principio attivo dimenticato
La cura della pelle vegana: un’alimentazione biologicamente appropriata per la pelle
Commestibile, verde e molto sana: una cura nutriente per la pelle
Le ragioni per una biocosmesi viva
La cosmesi crudista e la medicina della natura
Superfood efficaci per la pelle: casalinghi, salutari e delicati
Fonti d’acquisto per prodotti vegani e crudi
Come riconoscere i prodotti vegani e crudi?
Come orientarsi nell’acquisto della cosmesi vegana
Ingredienti preoccupanti nei prodotti cosmetici
Raccolta e lavorazione delle erbe curative
Attrezzatura di base per la biocosmesi
Attrezzi e accessori
Preparare e usare la biocosmesi in sicurezza
Ricette-base vegane e crudiste
Pulizia
- Lavare in maniera verde e crudista
- Gel-doccia con mela cotogna e frutti dell’ippocastano
- Shampoo No-Poo a base di farina di segale
- Succo verde detergente con edera e uva verde
- Shampoo rinfrescante con arancia e carote
- Peeling detergente ai fiori di tiglio
- Latte detergente con ribes rosso
- Shampoo con aloe vera
- Latte detergente
- Shampoo alle erbe del giardino
- Crema per capelli alle more
- Shampoo vitale al mango
- Shampoo alla betulla e alla stellaria comune
Igiene Dentale
- Ricette veloci e sane per sostituire il dentifricio
- Zucchero allo zenzero per i denti
- Olio per i denti al limone
- L’ippocastano schiarisce i denti
- Menta fresca
- Tintura alla propoli verde
- Il rosmarino incontra l’argilla verde
- Polvere dentifricia alla salvia
- Dolce rosa selvaggia
Deodoranti
- Deodoranti veloci per ogni giorno
- Acqua salina alle rose
- Succo verde salino con uva verde
- Deodorante fruttato al pompelmo
- Deodorante al cardamomo
- Deodorante Hugo
- Deodorante delicato all’achillea
- Deodorante naturale "fata delle Alpi"
- Due deodoranti in polvere cool & dry con bacche di olivello spinoso
Prodotti per la pelle
- Ricette vegane e crudiste veloci per la pelle
- Olio profumato al meliloto
- Olio ai fiori di malva
- Olio all’iperico
- Olio al papavero con calendula e zucca torta
- Balsamo ai fiori di rosa per Belle Addormentate
- Balsamo per le labbra al burro di cacao
- Crema idratante ai fiori di malva
- Pomata allo strudel di mele
- Dolce bacio sulle labbra
- Cioccolato allo zenzero
- Crema fruttata per la pelle con albicocca e olivello spinoso
- Crema idratante con alchemilla e frutti di ippocastano
- Pomata dell’amore alla vaniglia
- Pomata caramellata con miele e noci
- Crema al latte di cocco
- Pomata del pronto soccorso con pratoline e piantaggine
- Latte per la doccia con aloe vera