Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Bhagavadgita — Libro

Il Canto del Beato

Raphael



Valutazione: 5 / 5 (8 recensioni 8 recensioni)

Prezzo di listino: € 24,00
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 7 ore 20 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +21

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 7 ore 20 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +21

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

La Bhagavadgìta fa parte del VI libro del Mahabhàrata, la grande epopea indiana attribuita al leggendario Vyàsa. È un'opera poetica e filosofica che viene fatta risalire al V sec. a.C.; insieme alle Upanisad classiche e al Brahmasùtra costituisce la Prasthà-natraya, la "Triplice scienza" del Vedànta.

Apparsa in un momento di contrasti e di nuove esigenze interiori del popolo indiano, la Bhagavadgìta contribuì a tener viva la fiamma della Conoscenza upanisa-dica con la sua ricerca dei valori assoluti della Realtà e a pacificare le dispute filo-sofiche e spirituali del tempo, facendo comprendere l'unità della Verità nei suoi molteplici aspetti, così da dare a tutti, in modo saggio e illuminato, l'opportunità di seguire senza conflitto dottrinario il sentiero adatto a ognuno.

Raphael indica nella "Prefazione" del libro quattro punti essenziali per poter comprendere il testo nella sua giusta dimensione:

  • Comprensione tradizionale del concetto del Divino.
  • Comprensione del momento ed evento che hanno determinato la nascita della Gita.
  • Comprensione tradizionale degli ordini sociali.
  • Comprensione del giusto approccio ai vari sentieri che conducono al Divino.

Il valore della Gita è enorme se si pensa che è imperniata sull'azione, quell'azione che è alla base della vita e alla quale nessuno può sottrarsi o rinunciare. Essa svela il segreto dell'"agire senza agire" in un mondo compenetrato di movimento e di conflitto. Sotto questa prospettiva può essere di fondamentale importanza per gli Occidentali che sono essenzialmente più per l'azione che per la contemplazione.

Chi si trova sul piano dell'azione, per non divenire schiavo e succubo dell'attivismo, deve comprendere quel perfetto agire scevro di desiderio-attaccamento imprigionante e trascendere le qualificazioni individuali. Infatti, dove impera l'io individuato e separativo, là si svelano, altresì, i suoi attributi aberranti, causa di conflitto e di dolore; e l'individuo che si pone in tale condizione, prima o poi, non può non trovare, come Arjuna, il suo campo di battaglia (kuruksetra) o campo di disciplina e di rieducazione energetica (tapahksetra).

Il commento di Raphael si dispiega lungo un filone psicologico, filosofico e iniziatico con particolare riferimento all'iniziazione ksatriya (ordine sociale dei legislatori e dei guerrieri). Sotto certi aspetti, dice Raphael, siamo tutti degli ksatriya, perché tutti siamo impegnati in una lotta, a volte impari, tra la v/t/ya-conoscenza e l'avzWya-ignoran-za. La Bhagavadgìta, come ogni autentico insegnamento tradizionale, non ci indica atteggiamenti quietistici o fatalistici né motivazioni per eventuali fughe, ma ci inchioda alle nostre responsabilità («Costretto dal karma - inerente alla tua natura - un giorno farai, malgrado la tua volontà, ciò che, nel tuo smarrimento, rifiuti di compiere») e al nostro imprescindibile dkarma-dovere: quello di comprendere, trasformare e trascendere noi stessi.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Asram Vidya
Data pubblicazione Marzo 2006
Formato Libro - Pag 423 - 15x21
ISBN 8885405797
EAN 9788885405790
Lo trovi in Libreria: #Tradizioni indiane #Yoga
MCR-NR 22059

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 8 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Antonio B.

Recensione del 03/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/12/2023

Questo testo e' pieno d'insegnamenti, in ogni casa dovrebbe essercene uno ma soprattutto andrebbe fatto leggere e spiegato ai bambini.

Davide M.

Recensione del 23/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/02/2023

Compendio incredibilmente vasto di insegnamenti. Ogni versetto è una sintesi enormemente vasta di significati da snocciolare.

Martina R.

Recensione del 27/03/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/01/2022

Incredibile come un testo sacro, la cui stesura risale a secoli e secoli or sono, riesca a riflettere i drammi del decadente mondo moderno e a svelare le complesse sfumature dell'animo umano. Leggevo questo libro ogni mattino di Novembre, appena sveglia, e per il resto del giorno ponderavo sugli insegnamenti impartiti ad Arjuna. Ho annotato molti passaggi nel mio diario, temendo di scordarli a lettura conclusa. Lo consiglierei a chiunque stia vivendo un periodo di stagnazione esistenziale.

Domenico B.

Recensione del 24/02/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/01/2022

Ho acquistato la Bhagavadgita con il commento di Raphael dietro consiglio del mio mentore spirituali. Consiglio parimenti la lettura a chiunque voglia comprendere il testo ed iniziare una nuova vita... letteralmente una nuova vita.

Simone G.

Recensione del 08/01/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/09/2019

Raphael tratta il celebre testo da una prospettiva tradizionale, offrendone una spiegazione psicologica, filosofica ed iniziatica. Ne mette in rilievo le peculiarità tipiche della tradizione adaita vedanta (di cui Raphael è insigne maestro) ed allo stesso tempo mette in luce le concordanza con la tradizione esoterica occidentale. Un testo immancabile nel percorso di ricerca e realizzazione.

Igor G.

Recensione del 03/08/2021

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/07/2021

Bellissima edizione con la prefazione e le note di Raphael

Daniele B.

Recensione del 29/12/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/11/2018

La bellezza di questo testo è l'importanza non del significato esplicito, ma dell' aspetto intrinseco che deve essere afferrato col solo essere se stessi, inutile munirsi di vocabolari e traduttori di ogni genere e tipo, la lingua del testo non è importante ne ovviamente la sua traduzione. Ascoltare il signore che parla è l' esperienza che tanti possono avere come premio nella propria giusta vita.

Beatrice G.

Recensione del 01/02/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/12/2017

Dovrebbe essercene una copia in ogni casa; anche se non si legge porta la sua benefica energia

Articoli più venduti