Data di acquisto: 07/07/2022
TUTTI, DOVREBBERO SAPERE. VE LO CONSIGLIO...
Prezzo di listino: | € 14,50 |
Prezzo: | € 12,32 |
Risparmi: | € 2,18 (15%) |
Come riconoscere, accogliere ed educare i "nuovi bambini"?
Oggi si parla molto dei Bambini Indaco e dei nuovi Bambini Cristallo, che sempre piu' numerosi "stanno arrivando" sulla Terra. Sapremo riconoscerli ed onorarli? "I nuovi bambini" sono venuti per gettare i semi per la nuova umanita', per aiutarci ad evolvere, e rappresentano un'evoluzione e una speranza per il futuro.
Negli anni Settanta-Ottanta hanno cominciato ad arrivare i bambini indaco... Precoci, consapevoli, coraggiosi, integri, indipendenti, impazienti, spirituali, sensibili e spesso sensitivi - ma spesso anche grintosi e "difficili", i bambini cristallo sembrano aver compiuto un salto evolutivo rispetto alla generazione precedente.
Sono nati per spazzar via i vecchi e ormai superati sistemi educativi e sociali.
Essi sono un divertente mescolanza di giovinezza capricciosa e di saggezza millenaria.
Questa impressione e' convalidata da molte madri che non di rado ravvisano nei loro bambini una saggezza superiore alla propria, tale da potersi addirittura attribuire a un "vecchio saggio".
Queste caratteristiche, positive e anche di segno opposto, possono a volte far apparire eccentrico chi le possiede.
Il che non deve spaventare: tutte le grandi personalita', tutti coloro che hanno saputo dare qualcosa di veramente innovativo all'umanita', sono stati caratterizzati da una buona dose di eccentricita'.
A partire dagli anni Novanta arrivano i bambini cristallo, che rappresentano l'evoluzione dei bambini indaco. Molto piu' sereni e tranquilli di loro, sono amorevoli, affettuosi, amanti della pace e dell'armonia. Quindi consapevoli, comprensivi e accomodanti.
I loro occhi profondi ed espressivi colpiscono e commuovono. Vengono per mostrarci un nuovo modo di essere e seguono la via spianata dagli indaco, che porta a un mondo piu' sicuro e tranquillo.
Indaco e cristallo, entrambi sensibili e sensitivi, hanno quindi temperamenti assai diversi, i secondi sembrano essere l'evoluzione dei primi e fruire delle loro battaglie e delle loro innovazioni.
Questo libro segue il filo rosso di questa evoluzione e fornisce stimoli e consigli a genitori ed educatori, per costruire un mondo migliore insieme ai "nuovi bambini".
Marca | Mediterranee |
Data pubblicazione | Settembre 2010 |
Formato | Libro - Pag 158 - 13,5x21,5 |
ISBN | 8827221190 |
EAN | 9788827221198 |
Lo trovi in | Libreria:
#Bambini indaco
Mamma e Bimbo: #Bambini indaco |
MCR-NR | 45034 |
Paola Giovetti, nata a Firenze, risiede a Modena. È laureata in lettere ed ha svolto attività di insegnamento coltivando al tempo stesso l'interesse per le tematiche di confine. Da alcuni anni si dedica esclusivamente alla ricerca e alla divulgazione in questo campo.... Leggi di più...
Data di acquisto: 07/07/2022
TUTTI, DOVREBBERO SAPERE. VE LO CONSIGLIO...
Data di acquisto: 31/10/2012
un libro interessante per approcciare al mondo dell'infanzia e cercare di comprenderli di più, anche per chi non ha figli. è però un pò ripetitivo e scorre bene ma a volte è un pò noioso, diciamo che si fa fatica a finirlo, ma ha molti spunti interessanti
Data di acquisto: 01/08/2014
Aiuta a capire un po' di più il mondo dell infanzia.i miei figli sono tre indaco e due cristallo.
Data di acquisto: 30/05/2014
Paola Giovetti non smentisce le sue doti giornalistiche. la scrittura procede fluida semplice chiara ed efficace. ogni argomento è supportato dalla più ampia documentazione possibile e trasmesso con piacevole partecipazione emotiva che però non scade mai nel pegadogismo o nel proselitismo. testo molto utile per ispirare educatori insegnanti e genitori. utile guida anche per chi vuole approcciarsi all'argomento e capire come meglio favorire le importanti trasformazioni in atto, a livello sociale e individuale.
Data di acquisto: 08/12/2011
Mi è piaciuto questo libro, perché pur potendo sembrare troppo generico o noioso per chi conosce già l’argomento è invece anche un ottimo spunto per chi.. pur avendo lontanamente sentito parlare dei nuovi bambini, non ha ancora pensato a sè come genitore nel loro sviluppo. E' quindi da vedere un "lavoro" su di noi più che sui nostri figli. Infatti è importante sentirli parte del nostro vivere quotidiano per "comprenderli".
Data di acquisto: 24/04/2012
Un pò deludente questo libro, sinceramente mi aspettavo di più da questa scrittrice: è corto e pieno di luoghi comuni, sembra che la Giovetti abbia voluto metterci di tutto e di più pur di finire il libro, si salvano al massimo una ventina di pagine. Potrebbe andare bene per chi è digiuno completamente di tali tematiche, ma per chi già conosce l'argomento lo troverebbe noioso... Peccato.