Autoproduzione delle Sementi — Libro
Fabio Di Gioia
Prezzo di listino: | € 20,00 |
Prezzo: | € 17,00 |
Risparmi: | € 3,00 (15%) |
Risparmi: € 3,00 (15%)
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 61 ore 6 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
-
Quantità disponibile
Solo 1 disponibile: affrettati! Disponibilità: Immediata
Ordina entro 61 ore 6 minuti.
Martedì 9 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Nell'era moderna di oggi, salvaguardare, recuperare e valorizzare la biodiversità, significa cercare di mettere un freno alla diffusione massiva di specie e varietà caratterizzate da caratteri simili tra loro, permettendo di favorire non solo la sopravvivenza delle specie vegetali ma anche quella degli animali e dell'uomo.
L’autoproduzione delle sementi è quella tecnica riproduttiva che fin dai secoli più antichi, ossia dalla nascita dell'agricoltura nell'epoca neolitica fino ad oggi, ha permesso da sempre di propagare le varietà di specie erbacee e ortive.
I motivi che possono spingere ancora oggi gli agricoltori e a chi coltiva il proprio orto al mantenimento e alla selezione delle specie e varietà vegetali che vengono autoprodotte, sono varie.
- Dal mercato locale che richiede prodotti particolari.
- Dal mantener vive alcune abitudini e tradizioni alimentari.
- Per ragioni economiche, al fine di evitare l'acquisto di sementi e quindi per non incorrere in eccessive spese aziendali.
- Per ragioni di pura conservazione, allo scopo di evitare l’estinzione di una varietà locale.
Come dimostrano i dati, ad oggi sono circa 7000 le specie utilizzate dall’uomo per l’alimentazione, ma di queste ne vengono coltivate soltanto 150. Inoltre, il 75% degli alimenti consumati dall’uomo sono forniti da sole 12 specie vegetali.
Questa situazione con il tempo ha indebolito e impoverito la qualità del nostro regime alimentare ed è per questo che molte varietà locali o antiche sono state trascurate ed esposte al pericolo d’estinzione. Per cui recuperare la biodiversità agraria, significa recuperare anche tutta una serie di specie e varietà oggi chiamate dimenticate.
In questo modo da una parte si favorisce un incremento delle possibilità alimentari e scelte della popolazione e dall’altra se ne impedisce la loro completa estinzione.
Spesso acquistati insieme
Introduzione
- Terminologie utili per la riproduzione da seme
- Biodiversità
- Germoplasma
- Altre terminologie
- Riproduzione delle piante
- Il fiore
- L'impollinazione
- Fecondazione
- Il frutto
- Il seme
- Fattori ambientali che influiscono sulla riproduzione da seme
- Germinazione del seme
- Produzione delle sementi
- Tecnica di autoproduzione delle sementi
- Riproduzione delle specie erbacee e orticole (tabelle)
Bibliografia
Marca | Andromeda Edizioni |
Data pubblicazione | Febbraio 2022 |
Formato | Libro - Pag 170 - 15x21 cm |
ISBN | 8868321599 |
EAN | 9788868321598 |
Lo trovi in | Libreria:
#Tecniche di coltivazione
Orto e Giardino: #Manuali di coltivazione |
MCR-NR | 206210 |
FABIO DI GIOIA è nato a Montelupo Fiorentino nel febbraio del 1980, da una famiglia caratterizzata da una lunga tradizione contadina. Nel 1999 consegue il diploma di perito agrario presso l'Istituto Tecnico Agrario di Firenze, dopodiché si iscrive alla facoltà di Agraria. Consegue il dottorato... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)