Prezzo: | € 25,00 |
Articolo non soggetto a sconti | |
Per elevare al massimo grado la possibilità che i pazienti possano beneficiare del trattamento ipnotico, i terapeuti dovrebbero apprendere un'ampia varietà di induzioni ipnotiche e imparare ad utilizzarle nella maniera più appropriata.
L'uso della stessa induzione, o di uno stesso ristretto sottogruppo di induzioni, per tutti i pazienti, può portare a risultati meno soddisfacenti rispetto all'uso di un'ampia varietà di induzioni create al fine di rispettare i bisogni e gli obiettivi di ogni paziente.
Ciascun terapeuta dovrebbe adattare, basandosi sulla sua esperienza e formazione, ogni tipo di induzione praticata.
Le induzioni ipnotiche sono utili per diversi scopi. Definiscono il contesto per l'ipnosi realizzando un passaggio tra la vita di tutti i giorni e il contesto ipnotico. Possono essere utilizzate per "seminare" idee che verranno poi inserite nell'intervento terapeutico che segue l'induzione. O anche per rafforzare la relazione tra terapeuta e paziente e per generare o aumentare aspettative positive sugli esiti del trattamento, incrementando di conseguenza la risposta del paziente all'intervento clinico.
Sappiamo che l'induzione ipnotica accresce la responsività ai suggerimenti dell'ipnotista e le ricerche più recenti confermano che tanto l'induzione quanto i metodi con cui viene proposta contribuiscono in maniera significativa all'efficacia del trattamento.
Per questa ragione è stato chiesto a undici terapeuti esperti, per un totale complessivo di 350 anni di esperienza clinica, che lavorano in una grande varietà di contesti diversi, di descrivere i principali fattori che scelgono per costruire e proporre un'induzione ipnotica efficace e di fornire qualche esempio delle loro induzioni preferite.
L'obiettivo primario del presente volume è stato quello di offrire, sia a terapeuti che stanno iniziando il loro percorso formativo, che a quelli di maggiore esperienza, informazioni pratiche che possano essere utilizzate per ampliare l'efficacia complessiva dei loro interventi.
Editore | Franco Angeli Editore |
Data pubblicazione | Settembre 2018 |
Formato | Libro - Pag 169 - 15,5x23 |
ISBN | 8891771546 |
EAN | 9788891771544 |
Lo trovi in | Libri: #Ipnosi e Ipnositerapia |
MCR-NR | 160672 |
Mark P. Jensen è docente al Department of Rehabilitation Medicine, University of Washington, a Seattle. Da più di 30 anni si occupa delle tecniche per la gestione del dolore cronico e ha condotto per conto di numerose istituzioni pubbliche e private molte ricerche dedicate ai... Leggi di più...
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.