Prefazione - Prologo
1. ERBORISTERIA TRADIZIONALE E MODERNA
L’erborista e le piante medicinali - Gesti di erboristeria - Piante medicinali, officinali e aromatiche - Droga e fitocomplesso
2. LA CONNESSIONE TRA UOMO E PIANTA
Corrispondenza tra uomo e pianta - L’Uomo tripartito - La Pianta tripartita
3. LA RELAZIONE TERAPEUTICA TRA PIANTA E UOMO
Nessi terapeutici tra pianta e uomo - Curarsi naturalmente oggi - Rimanere in contatto con la vita
4. PIANTE MEDICINALI, UOMO E PAESAGGIO IN DIALOGO
Verso una percezione del vivente - Cosa intendiamo per “paesaggio” - Paesaggio esteriore e interiore - Ampliare la percezione
5. RITMI DELL’ANNO, RITMI DELLA TERRA
Esercizio: CENTRO E PERIFERIA - La terra, un organismo vivente - Il respiro della terra nell’anno: stagioni e feste
6. PRIMAVERA
Esercizio: LA VITA SU UN FAZZOLETTO DI TERRA - Andar per erbe - L’Albero: Mandorlo Prunus dulcis Mill. D. A. Webb - L’Arbusto: Sambuco Sambucus nigra L. - La Pianta da profumo: Violetta odorosa Viola odorata L. - Le Medicinali: Tarassaco Taraxacum officinale Weber, Camomilla Matricaria recutita L. - L’Aromatica: Erba cipollina Allium schoenoprasum L.
7. ESTATE
Le tre qualità del calore in estate - Le tre fasi dell’estate e le attività erboristiche - Veicola il calore: la famiglia delle Lamiaceae - Il mondo dei profumi e degli oli essenziali - “Restare presenti in estate” - Esercizio: IL CAMMINARE LENTO - L’Arbusto: Ginestra odorosa Spartium junceum L. - Le Medicinali: Calendula Calendula officinalis L., Elicriso d’Italia Helichrysum italicum Roth (G.) Don - L’Aromatica: Timo Thymus vulgaris L.
8. AUTUNNO
La stagione autunnale e le attività erboristiche - I frutti degli arbusti spinosi - Gli Arbusti: Olivello spinoso Hippophae rhamnoides Soest, Rosa canina Rosa canina L. - I semi delle piante - Gli Alberi: Quercia Quercus robur L., Olivo Olea europaea L. - Le Medicinali: Ortica Urtica dioica L., Consolida maggiore Symphytum officinale L., Valeriana Valeriana officinalis L. - Esercizio: GUARDARE ALLA PIANTA NEL SUO INSIEME - L’Aromatica: Zafferano Crocus sativus L.
9. INVERNO
Gli Alberi: Ginepro Juniperus communis L., Pino Pinus sylvestris L. - Le Medicinali: Angelica Angelica archangelica L., Elleboro Helleborus spp., Vischio Viscum album L. - L’Aromatica: Rafano Armoracia rusticana G. Gaertn. B. Mey. & Scherb. - Applicazioni esterne in inverno: impacchi, cataplasmi, cerotti, spugnature, maniluvio, pediluvio, bagno completo
10. CENNI DI RACCOLTA E CONSERVAZIONE
Raccoglitori ed erboristi - Raccogliere sapientemente le droghe - Consigli per un buon raccolto - Mondatura, essiccazione e conservazione
Epilogo - Indice analitico delle piante trattate nel testo - Riferimenti bibliografici