Data di acquisto: 10/03/2021
Libricino di poche pagine. Schede delle erbe e fiori ma non ci sono indicazioni su come utilizzarle che una terapia.
Prezzo di listino: | € 20,00 |
Prezzo: | € 19,00 |
Risparmi: | € 1,00 (5%) |
In tutto il mondo occidentale la frequenza delle malattie autoimmuni è in continuo aumento.
Il trattamento convenzionale è focalizzato sulla soppressione della risposta immunitaria, ma poco viene spiegato al paziente riguardo al come evitare gli elementi scatenanti che provocano la patologia.
Lo scopo del presente lavoro è quello di fornire un’integrazione terapeutica naturale, con comprovate evidenze scientifiche, basate sull’inibizione della risposta infiammatoria citochinica tipica delle varie patologie autoimmuni.
Le scoperte della PNEI hanno consentito di interpretare in modo nuovo proprio lo stesso sistema immunitario, dimostrando che la sua funzione non è solo quella di difesa contro agenti patogeni, bensì di regolazione di tutti i sistemi biologici, attraverso la produzione di proteine, dette citochine, provviste di attività metabolica, endocrina, neuromodulante ed immunomodulante.
In una visione più ampia, la futura fitoterapia e in generale le medicine complementari dovrebbero essere rivolte innanzitutto a modulare le relazioni neuro-immunitarie, e le varie piante venire studiate per i loro effetti sul sistema PNEI.
Premessa
Introduzione
1. Modulazione citochinica mediante fitoterapia e suo ruolo nelle autoimmunopatie
2. Approccio naturale alle patologie autoimmuni in chiave citochinica
2.1 I principali fitoterapici con inibizione delle citochine pro-infiammatorie
2.2 Altre sostanze naturali utili nelle terapie integrate delle patologie autoimmuni
3. Palmitoiletanolamide (PEA) e glucosammina nelle malattie autoimmuni
4. Micoterapia
Metalli pesanti e malattie autoimmuni
Bibliografia
Marca | Verdechiaro Edizioni |
Data pubblicazione | Novembre 2020 |
Formato | Libro - Pag 107 - 14 x 21 cm |
ISBN | 8866234079 |
EAN | 9788866234074 |
Lo trovi in | Libreria: #PNEI - PsicoNeuroEndocrinoImmunologia #Medicina integrata #Malattie croniche |
MCR-NR | 188885 |
Nicoletta Merli nasce a Milano nel 1976. Dopo una laurea in lingue e letterature straniere si appassiona al mondo naturale ed olistico. Le sue specializzazioni sono unite da un unico filo conduttore: considerare la persona nella sua interezza e prendersene cura partendo dalla sua unicità e... Leggi di più...
Paolo Lissoni consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di Milano, specializzandosi in Oncologia Medica e Medicina Interna ed Endocrinologia. È considerato il padre della Psico-Neuro-Endocrino-Immunologia clinica (PNEI), in particolare in ambito... Leggi di più...
Il Prof. Ivo Bianchi si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1973 presso l’Università degli Studi di Padova con il massimo dei voti e la lode e nella stessa Università si specializza in Medicina Interna. Nei quindici anni successivi lavora presso il reparto di Clinica Medica... Leggi di più...
Data di acquisto: 10/03/2021
Libricino di poche pagine. Schede delle erbe e fiori ma non ci sono indicazioni su come utilizzarle che una terapia.
Data di acquisto: 09/12/2020
Approfondimento doveroso trattandosi della malattia del futuro. Libro scritto bene e dunque consigliato