Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

"Apparizioni Mariane: il Grande Imbroglio — Libro" non è più disponibile nel nostro catalogo.

Raccomandati da Macrolibrarsi:
Sotto trovi altri libri che ti consigliamo in alternativa.

Apparizioni Mariane: il Grande Imbroglio — Libro

Indagine laica sui criteri con cui la Chiesa approva una presunta manifestazione celeste.

Laura Fezia



Valutazione: 4.63 / 5 (8 recensioni 8 recensioni)

Ci dispiace tu non abbia trovato questo articolo.

Abbiamo selezionato dei libri alternativi che troverai sicuramente interessanti.

 


Acquistati insieme


Descrizione

Perché esistono apparizioni mariane riconosciute dalla Chiesa e altre no?

Nel libro verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Il culto della madonna «Santa madre di Dio» è un’invenzione della Chiesa
  • I criteri fumosi (e spesso disattesi) dei riconoscimenti.
  • Il “lavoro di veggente”: un ottimo sistema per affrontare la crisi.
  • Si tratta sempre di bufale o in alcuni casi accadde “qualcosa” di cui la Chiesa si appropria solo in seguito?

Ogni giorno (o quasi) giunge notizia che nel tal paesino è spuntato un nuovo veggente, la madonna ha fatto la sua comparsa e la macchina dei pellegrinaggi si è messa in movimento. Si rende dunque necessario capire qualcosa in più su di un fenomeno in aumento, anche perché le varie “Signore di Luce”, dai nomi diversi, ma sempre riconducibili alla Virgo cattolica, hanno quasi sempre partorito profezie sulla «fine del tempi», minacciando lo scatenamento dell’ira di Dio.

Perché esistono apparizioni mariane riconosciute dalla Chiesa, altre che non ricevono l’imprimatur clericale e alcune sulle quali la Santa Sede non si pronuncia chiaramente, pur autorizzando il culto della relativa madonna?

L’augurio è che questo libro venga letto non solo da atei, agnostici, laici in generale, ma soprattutto dai credenti, che al termine avranno acquisito alcuni strumenti per comprendere il fenomeno.
Laura Fezia

 

Spesso acquistati insieme


Indice

Premessa

Introduzione

  1. Si fa presto a dire Ave Maria...
  2. Guadalupe, 9 dicembre 1531: necessità fa virtù
  3. La Salette, 19 settembre 1846: anche la Chiesa ha la sua “zona Cesarini”
  4. Lourdes, 11 febbraio 1858: come la Madonna divenne garante di Pio IX
  5. Fatima, 13 maggio 1917: la più grande bufala mai raccontata (per ora)
  6. Medjugorje, 24 giugno 1981: come truffare milioni di fedeli e vivere felici
  7. Alcune apparizioni non riconosciute, ovvero: come la Chiesa se la canta e se la suona
  8. Anguera, 29 settembre 1987: una new entry per il grande pubblico, completa di bufala nella bufala
  9. Constat, non constat o constat de non supernaturalitate. Un’arrampicata sugli specchi insaponati
  10. ... E se ci fosse un’altra, possibile spiegazione?
  11. I veggenti: Santi, psicopatici o truffatori?

Per concludere

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Uno Editori
Data pubblicazione Maggio 2016
Formato Libro - Pag 336 - 14 x 20 cm
ISBN 8898829825
EAN 9788898829828
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e religione
MCR-NR 112775
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Introduzione

Tra le innumerevoli stranezze che mi turbavano, c'era quella legata a un'apparizione mariana.

Non so se qualcuno ricorda che negli anni Cinquanta la radio (pubblica, ovviamente, la RAI, perché allora solo quella c'era!) trasmetteva le suppliche ad almeno due Madonne: quella di Pompei, l'8 di maggio e la prima domenica di ottobre, e quella di Lourdes, l'11 febbraio.

Sulla Madonna di Pompei il mio interesse era alquanto scarso; la devozione popolare era nata intorno a un dipinto, oggetto di una vicenda bislacca accaduta nella seconda metà del XIX secolo a un tale Bartolo Longo, che aveva prodotto la costruzione di un santuario e iniziato a fare miracoli: niente di troppo interessante.

Per ciò che riguardava Lourdes, invece, la mia attenzione, sapientemente pilotata, era alle stelle! La vicenda di Bernadette che vede la Madonna e in seguito, da vera Santa, prima viene rinchiusa in convento e poi muore appena trentacinquenne, corrosa dalla tubercolosi ossea, dopo aver avallato per ordine celeste ciò che Pio IX aveva già anticipato, con papale e infallibile intuizione, quattro anni prima, cioè il dogma dell'Immacolata Concezione, era diventata una specie di tormentone, quasi una favola della buona notte...

Ma ciò che mi turbava non era il racconto, che, anzi, mi piaceva perfino (mi avevano anche portata al cinema a vedere il film con Jennifer Jones!), bensì la piccola rappresentazione che veniva messa in scena ogni 11 febbraio, quando una decina di persone (tutte pie donne più due poveri bambini) si accalcavano nel tinello di casa mia e seguivano, in ginocchio, la supplica trasmessa dalla Rai, rispondendo a tono e... fissando l'apparecchio radio con espressione mistica e le mani giunte, come se la Madonna dovesse apparire proprio lì da un momento all'altro... Nonostante la storia mi affascinasse, in qualche modo, avevo molte perplessità: quella sceneggiata mi sembrava una farsa poco rispettosa, alla quale cercavo invano di sottrarmi, ma che ogni anno dovevo subire, in ginocchio, rosario in mano, giaculatoria pronta!

Per continuare a leggere, clicca qui: > Introduzione - Apparizioni Mariane: il Grande Imbroglio

Laura Fezia è nata a Torino, dove vive e lavora. Studiosa di antropologia, psicologia, storia, religioni, criminologia e del “mistero” in tutti i suoi molteplici aspetti, appassionata di animali e della sua città, fa la scrittrice e la ricercatrice. Ama definirsi... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,6 stelle su 5

Voto medio su 8 recensioni dei clienti

75% recensioni con 5 stelle 5
12% recensioni con 4 stelle 4
12% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Miriam D.

Recensione del 24/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/04/2024

Un grazie a Laura Fezia che da poco, purtroppo, ci ha lasciati. Un libro abbastanza scioccante per chi è cresciuto all'interno "scuola" della religione cattolica. Gli avvenimenti sono molto ben documentati, l'autrice non esprime pareri personali, ma riporta i fatti facendo riferimento a fonti storiche. Molto interessante, fa vedere i fatti da un'altra prospettiva. Sconsigliato a chi è troppo legato a concetti ed idee "tradizionali" e non è pronto a lanciarsi nel vuoto. Macrolibrarsi impeccabile come sempre.

Leonardo F.

Recensione del 10/06/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/05/2016

Laura Fezia tocca un argomento molto molto particolare ma lo fa con chiarezza e distanza giusta. Nel libro trovate "Il culto della madonna «Santa madre di Dio» è un’invenzione della Chiesa" per fare un esempio. Consiglio la lettura per approfondire.

Marco B.

Recensione del 28/06/2021

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 04/05/2021

Il libro è scritto bene, e, come da sempre è costume dell'Autrice, ricco di fonti, nonché di una ironia che a tratti fa piacevolmente capolino. Le principali (presunte) apparizioni mariane, vengono analizzate e confutate con rigorosa analisi. Contesto però all'Autrice due cose: l'avvalersi, come già fece in un altro libro, "La fabbrica dei Santi" (anch'esso un buon libro), come fonte, del CICAP, Comitato pseudo-scientifico dal quale prendo le debite distanze, ma soprattutto, nel X Capitolo, le critiche insensate ad un eccellente Autore come David Icke, del quale Laura Fezia dimostra di non aver letto alcuna opera, da come ne parla, anche perché nell'esporre le teorie di questo Autore, quando cita l'Universo olografico, commette una grossolana inesattezza, derivante da una conoscenza evidentemente non approfondita non solo delle opere dello scrittore britannico, ma anche, come si evince da altre affermazioni contenute in quel capitolo, di nozioni di Fisica Quantistica. Questi campi non le competono.

Cinzia C.

Recensione del 28/03/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/07/2018

L'autrice mette smaschera l'ipocrisia che si cela dietro il culto della Beata Vergine con relative miracolose apparizioni, arrivando al nocciolo della questione: è tutta una questione di SOLDI!

Paolo F.

Recensione del 16/11/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 13/12/2016

Complimenti all'autrice Laura Fezia per la semplicità col quale descrive le varie tappe della creazione di un imbroglio chiamato Apparizione della Madonna. Un percorso conoscitivo delle più famose apparizioni e di come santa romana chiesa e non solo, riesca a metterci le mani sopra lucrando sulla povera gente che cerca un minimo di conforto. Complimenti ancora

Camilla C.

Recensione del 24/05/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/04/2018

Bello Letto due volte!

ENNIO MARIA G.

Recensione del 02/10/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/08/2017

Libro molto interessante, documentato e bene scritto.

Luisa L.

Recensione del 21/08/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/08/2016

Libro estremamente interessante e illuminante, basato su testi e ricca bibliografia. Nulla da aggiungere, dunque, in quanto ciò che è scritto è ampiamente documentato. Lo stile è moderno, anche i riferimenti personali fanno sì che ci si ritrovi piacevolmente in argomenti e fatti datati e lontani nel tempo. La lettura è avvincente e nonostante alcuni refusi sulle date non posso che esprimere i miei complimenti all'autrice a cui va riconosciuto il coraggio di affrontare argomenti che per la quasi totalità delle persone sono considerati dei tabù.

Articoli più venduti