Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Recensioni e opinioni su “Apparizioni Mariane: il Grande Imbroglio


Recensioni

Valutazione media: 4,6 stelle su 5

Voto medio su 8 recensioni dei clienti

75% recensioni con 5 stelle 5
12% recensioni con 4 stelle 4
12% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1
Vai al prodotto

Recensioni dei clienti

Miriam D.

Recensione del 24/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/04/2024

Un grazie a Laura Fezia che da poco, purtroppo, ci ha lasciati. Un libro abbastanza scioccante per chi è cresciuto all'interno "scuola" della religione cattolica. Gli avvenimenti sono molto ben documentati, l'autrice non esprime pareri personali, ma riporta i fatti facendo riferimento a fonti storiche. Molto interessante, fa vedere i fatti da un'altra prospettiva. Sconsigliato a chi è troppo legato a concetti ed idee "tradizionali" e non è pronto a lanciarsi nel vuoto. Macrolibrarsi impeccabile come sempre.

Leonardo F.

Recensione del 10/06/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/05/2016

Laura Fezia tocca un argomento molto molto particolare ma lo fa con chiarezza e distanza giusta. Nel libro trovate "Il culto della madonna «Santa madre di Dio» è un’invenzione della Chiesa" per fare un esempio. Consiglio la lettura per approfondire.

Marco B.

Recensione del 28/06/2021

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 04/05/2021

Il libro è scritto bene, e, come da sempre è costume dell'Autrice, ricco di fonti, nonché di una ironia che a tratti fa piacevolmente capolino. Le principali (presunte) apparizioni mariane, vengono analizzate e confutate con rigorosa analisi. Contesto però all'Autrice due cose: l'avvalersi, come già fece in un altro libro, "La fabbrica dei Santi" (anch'esso un buon libro), come fonte, del CICAP, Comitato pseudo-scientifico dal quale prendo le debite distanze, ma soprattutto, nel X Capitolo, le critiche insensate ad un eccellente Autore come David Icke, del quale Laura Fezia dimostra di non aver letto alcuna opera, da come ne parla, anche perché nell'esporre le teorie di questo Autore, quando cita l'Universo olografico, commette una grossolana inesattezza, derivante da una conoscenza evidentemente non approfondita non solo delle opere dello scrittore britannico, ma anche, come si evince da altre affermazioni contenute in quel capitolo, di nozioni di Fisica Quantistica. Questi campi non le competono.

Cinzia C.

Recensione del 28/03/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/07/2018

L'autrice mette smaschera l'ipocrisia che si cela dietro il culto della Beata Vergine con relative miracolose apparizioni, arrivando al nocciolo della questione: è tutta una questione di SOLDI!

Paolo F.

Recensione del 16/11/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 13/12/2016

Complimenti all'autrice Laura Fezia per la semplicità col quale descrive le varie tappe della creazione di un imbroglio chiamato Apparizione della Madonna. Un percorso conoscitivo delle più famose apparizioni e di come santa romana chiesa e non solo, riesca a metterci le mani sopra lucrando sulla povera gente che cerca un minimo di conforto. Complimenti ancora

Camilla C.

Recensione del 24/05/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/04/2018

Bello Letto due volte!

ENNIO MARIA G.

Recensione del 02/10/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/08/2017

Libro molto interessante, documentato e bene scritto.

Luisa L.

Recensione del 21/08/2016

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/08/2016

Libro estremamente interessante e illuminante, basato su testi e ricca bibliografia. Nulla da aggiungere, dunque, in quanto ciò che è scritto è ampiamente documentato. Lo stile è moderno, anche i riferimenti personali fanno sì che ci si ritrovi piacevolmente in argomenti e fatti datati e lontani nel tempo. La lettura è avvincente e nonostante alcuni refusi sulle date non posso che esprimere i miei complimenti all'autrice a cui va riconosciuto il coraggio di affrontare argomenti che per la quasi totalità delle persone sono considerati dei tabù.