Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Antichi Maestri — Libro

Scopri la saggezza mistica degli antichi filosofi greci

Linda Johnsen



Valutazione: 5 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,90
Prezzo: € 12,66
Risparmi: € 2,24 (15%)
Prezzo: € 12,66
Risparmi: € 2,24 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Antichi maestri svela informazioni mancanti nei libri di storia e filosofia, che offrono un quadro molto diverso della nostra antichità e che ci fanno avvicinare ancora di più alla tradizione spirituale orientale.

Attraverso un approccio comparativo, il libro illumina di nuova luce spirituale il pensiero occidentale, da sempre ritenuto più materialista di quello orientale. Un modo diverso per avvicinarsi alla tradizione orientale, a partire da un punto di vista noto per cultura e formazione al lettore occidentale.

Eckhart Tolle, autore di best seller molto amato anche in Italia, ha curato la prefazione del libro.

La sua profondità di analisi offre al lettore una chiave di lettura unica e illuminante.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

  • La luce dell’Occidente
  • Le religioni misteriche
  • Calmare il cuore selvaggio: Orfeo
  • Il calice di Elena: Talete
  • La colonia spirituale: Pitagora
  • La strada verso la realtà: Parmenide
  • L’investigatore privato: Eraclito
  • L’uomo che fermò il vento: Empedocle
  • Gli atomi e il vuoto: Democrito
  • L’uomo che perse un continente: Platone
  • Il maestro di color che sanno: Aristotele
  • Apollonio era come il sole: Apollonio
  • Il sacerdote di Delfi: Plutarco
  • Da una solitudine all’altra: Plotino
  • Raggiungere l’illuminazione: Giamblico
  • Il pastore di uomini: Ermete Trismegisto
  • La catena d'oro: Proclo
  • La luce si spegne
  • Il legame con l’India
  • Esploriamo la nostra eredità occidentale

L’Autrice.

Scheda Tecnica
Marca My Life Edizioni
Data pubblicazione Agosto 2017
Formato Libro - Pag 288 - 14,5 x 21cm
ISBN 8863864101
EAN 9788863864106
Lo trovi in Libreria: #Filosofia
MCR-NR 129504
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Prefazione

L'antica Grecia è considerata a ragione la culla della civiltà europea. Ha prodotto creazioni e innovazioni senza precedenti in molti campi, come la letteratura, la pittura, la scultura, la politica, il teatro, l'architettura, e così via.

Si può dire quindi che i filosofi greci ci abbiano insegnato a pensare. E' generalmente riconosciuto, e insegnato nelle università, che nel contesto culturale europeo la civiltà dell'antica Grecia diede origine al pensiero razionale e gettò le basi per lo sviluppo della scienza.

E' tutto vero, e se la storia fosse tutta qui non ci sarebbe bisogno di questo libro. Invece non lo è, ma è solo la metà di essa.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Prefazione - Antichi Maestri

Linda Johnsen scrittrice e studiosa di filosofia spirituale, con una particolare predilezione per la cultura indiana. Possiede una laurea in psicologia orientale e occidentale. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Chiara B.

Recensione del 11/12/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/09/2023

Non conoscevo l'autrice, ma dopo aver visto che la prefazione è stata curata da Eckhart Tolle mi sono convinta ad acquistarlo. L'argomento è molto interessante e non è così semplice trovare altri libri validi che ne parlano. Lo consiglio.

Giuseppe Dolfi D.

Recensione del 30/06/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/05/2018

Ottimo libro che riporta il lettore alla vera natura divina dell' uomo.

Luisa L.

Recensione del 09/12/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/10/2017

E' un libro illuminante perchè mi fa riscoprire la filosofia antica, soprattutto presocratica, in una nuova luce, secondo il significato di meraviglia inteso come capacità di stupirsi nei confronti di noi stessi e del mondo circostante, senza perdere di vista la spiritualità, la consapevolezza da cui ha origine la conoscenza. Sapevo già dei legami dei filosofi greci con la cultura indiana, ma in questo libro vengono chiariti tramite connessioni fondate su studi e ricerche. Lo consiglio agli insegnanti perchè possano uscire da una trasmissione della filosofia in modo accademico o peggio scolasticistico. Ma lo consiglio anche a tutti coloro che hanno il desiderio di conoscere se stessi attraverso il confronto con i grandi che ci hanno preceduto e che ancora oggi sono capaci di indurci a ricercare, perchè una "vita senza ricerca non è degna di essere vissuta". Grazie ancora per aver proposto questo libro che non conoscevo.

Articoli più venduti