Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Anatomia dello Yoga - Da Colorare - Posizione per Posizione — Libro

Kelly Solloway




Prezzo: € 20,00
Articolo non soggetto a sconti
Prezzo: € 20,00

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 57 ore 4 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +20

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 57 ore 4 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +20

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Il grande maestro di yoga, Iyengar, insegna che studiare l'asana non significa padroneggiare le posizioni. Significa capire e trasformare sé stessi.

Spero che questo libro vi aiuti a comprendere meglio quello che il vostro corpo fa effettivamente, dal punto di vista anatomico, mentre praticate le asana* (posizioni) dello yoga.

Metteremo in evidenza i muscoli che devono lavorare e quelli che devono essere allungati per raggiungere il giusto allineamento in ogni asana. Ci dedicheremo a una posizione alla volta, sintonizzandoci su quello che stiamo effettivamente facendo nella posizione.

Ci occuperemo del modo in cui si muovono le grandi articolazioni e di quali muscoli vanno contratti o allungati a tal fine. Se già possedete il mio primo libro, The Yoga Anatomy Coloring Book (Anatomia dello yoga da colorare, Piccin Nuova Libraria S.p.A., 2022), probabilmente padroneggiate già bene l’anatomia. Ad ogni modo, se doveste imbattervi in qualcosa di poco familiare, non dovete fare altro che ricercarlo nel glossario di termini anatomici incluso in questo libro. 

I nostri corpi, per quanto sostanzialmente tutti uguali, sono comunque unici. Il modo in cui ci esprimiamo in un’asana deve tenere conto del corpo che lo sta realizzando. 

Questo spiega perché ci sono così tanti stili diversi di yoga: Ashtanga, Iyengar, Kundalini, solo per fare qualche nome. 

I maestri che li hanno messi a punto hanno trovato un modo di praticare funzionale ai corpi che li ospitavano e, a loro volta, lo hanno insegnato ai loro studenti. E noi gliene siamo molto grati. Ci sono alcuni principi basilari, come verificare l’allineamento, mantenere forti le articolazioni, mantenersi radicati, non farsi male e prestare attenzione, a cui ci si dovrebbe attenere sempre, ma al di là di ciò, è l’asana che dovrebbe adattarsi al corpo, non viceversa.

Come accade con ogni faccenda umana, non tutti concordano su tutto nello yoga. Cercherò di fornire le migliori informazioni sugli allineamenti, su come realizzare un’asana, e su ciò che sento che dovrebbero, o non dovrebbero, fare i muscoli, le articolazioni e le altre parti anatomiche. Ma ricordate, per favore, che qualcuno potrebbe non essere d’accordo con la direzione in cui è puntato il piede, su quali muscoli devono fare cosa, o riguardo a dove dovreste indirizzare lo sguardo. Ci siamo capiti. 

Ogni asana che facciamo la facciamo con tutto il nostro corpo. Alcune parti devono attivarsi; alcune parti devono rilassarsi. Anche se una parte non sta facendo niente, essere coscienti nel fare niente è altrettanto importante, forse di più, che avere consapevolezza nel fare qualcosa.

Detto questo, sarebbe una perdita di tempo provare a far luce su tutto quello che viene fatto da ciascuna parte del corpo in ogni asana, quindi mi concentrerò di più su quello che lavora veramente e su quello che si sta veramente allungando, accennando nel mentre ad alcuni muscoli minori, meno ‘’famosi’’, per espandere il repertorio anatomico e aggiungere qualcosa alla vostra cassetta degli attrezzi di anatomia. 

La ripetizione è una buona maestra: noterete che i muscoli più grandi e più forti compaiono molte volte.

Ricordate: è il corpo di oggi che sta facendo l’asana, non l’ego, non l’intelletto, non il corpo in cui eravate 10 o 50 anni fa. Onoratelo. È una celebrazione di quello che il vostro corpo può fare, non un atto di frustrazione per quello che non può (ancora) fare. E non fissatevi troppo sulle posture. 

Sono solo un modo per farvi prestare più attenzione.

Om shanti.

Kelly

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Piccin Nuova Libraria
Data pubblicazione Agosto 2022
Formato Libro - Pag 144 - 21x28 cm
Illustrazioni con disegni a colori a cura di Samantha Stutzman
ISBN 8829932647
EAN 9788829932641
Lo trovi in Libreria: #Anatomia #Yoga #Yoga, meditazione e sport
Mamma e Bimbo: #Yoga, meditazione e sport
MCR-NR 397284

Kelly Solloway è una ragazza del New Jersey, dove è nata e cresciuta. Pratica yoga dal 2001 e lo insegna dal 2003. Nel 2007, nel tentativo di sfuggire alla vita frenetica e di fermarsi un po' a raccoglierne i frutti, ha deciso di lasciare il suo lavoro per frequentare una scuola di... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti