Prefazione
Capitolo 1 - La cura per la perdita della memoria. Fondamenti e visione globale
Capitolo 2 - Passato e presente. Il modello medico e la cura a lungo termine
Capitolo 3 - Introduzione a un approccio filosofico
Capitolo 4 - La malattia come condizione di disagio
Capitolo 5 - Affrontare la malattia cronica
Capitolo 6 - Gli anziani e la demenza
Capitolo 7 - Un sistema di cura più umano
Capitolo 8 - Ricapitolare e lasciare andare
Capitolo 9 - Gli stadi della demenza
- Stadio 1 - Perdita delle capacità acquisite in età adulta
- Stadio 2 - Perdita delle capacità acquisite durante l’adolescenza: fase iniziale - intermedia
- Stadio 3 - Perdita delle capacità acquisite durante l’infanzia: fase intermedia - avanzata
- Stadio 4 - Perdita delle capacità acquisite nel periodo neonatale e di prima infanzia: fase avanzata
- Fase terminale - prepararsi alla transizione: fare ritorno a casa
Capitolo 10 - La qualità della vita: criteri e confini
Capitolo 11 - L’Alzheimer per vivere più vite nel corso di una sola esistenza
Capitolo 12 - L’Alzheimer per tramandare i ruoli di matriarca e patriarca
Capitolo 13 - L’Alzheimer per essere accuditi e condividere il ruolo di custodi del tempo
Capitolo 14 - L’Alzheimer per sottrarsi a una situazione insostenibile
Capitolo 15 - L’Alzheimer come opportunità di trasformazione: la ruota di medicina
Capitolo 16 - L’Alzheimer per rifiutare il cambiamento
Capitolo 17 - L’Alzheimer per consentire agli altri di proseguire con la loro vita
Capitolo 18 - L’Alzheimer per imparare la compassione
Capitolo 19 - L’Alzheimer per insegnare agli altri compassione e introspezione
Capitolo 20 - Prendersi cura di se stessi
Capitolo 21 - L’importanza dell’umorismo
Capitolo 22 - Quando sarà tutto finito?
Capitolo 23 - Conclusione
- Bibliografia
- Ulteriori informazioni
- Ringraziamenti
- Appendice