Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Altro che Filantropi — Libro

Gli interessi della fondazione Bill & Melinda Gates: come la carità è diventata un grande affare

Linsey McGoey



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,50
Prezzo: € 15,60
Risparmi: € 3,90 (20%)
Prezzo: € 15,60
Risparmi: € 3,90 (20%)

  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 5 ore 27 minuti.
    Mercoledì 10 Settembre
  • Guadagna punti +16

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 2 disponibili: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 5 ore 27 minuti.
    Mercoledì 10 Settembre
  • Guadagna punti +16

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Il settore della beneficenza è una delle industrie in più rapida crescita nell'economia globale. Quasi la metà delle oltre 85.000 fondazioni private negli Stati Uniti sono nate negli ultimi due decenni. Questo diluvio di filantropia ha contribuito a creare un mondo in cui i miliardari esercitano più potere che mai sulla politica dell'istruzione, sull'agricoltura e sulla salute pubblica.

In Altro che filantropi, l'autrice e accademica Linsey McGoey mette sotto il microscopio questa nuova età dell'oro della filantropia, prestando particolare attenzione alla Bill & Melinda Gates Foundation.

Mentre le grandi organizzazioni di beneficenza sostituiscono i governi come fornitori di assistenza sociale e servizi primari alle persone, la loro generosità è tanto sospetta quanto ovviamente utilitaristica.

Le multinazionali manipolano speculativamente il denaro generando proprio l'instabilità economica e la disuguaglianza sociale che paradossalmente le fondazioni caritatevoli dovrebbero poi risolvere, rendendosi quindi presentabili all’opinione pubblica per i propri profitti.

Stiamo entrando in un'era surreale in cui gli ideali di uguaglianza e giustizia sociale dipenderanno dalla ipocrita generosità degli oligarchi della forma capitale?

Estratto dal libro

Vedere Bill Gates come uno che porrà rimedio alle disuguaglianze economiche è praticamente come chiedere a un piromane di aiutare a domare l'incendio in una casa a cui lui stesso ha dato fuoco.

La fortuna di Gates è nata attraverso pratiche finanziarie speculative che hanno arrecato danno alle condizioni dei lavoratori, vedasi i continui attacchi alle retribuzioni per malattia dei dipendenti di Microsoft. Per decenni, inoltre, l'azienda ha condotto politiche anti-concorrenziali e monopolistiche che sono state giudicate illegali sia dal Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti che dalla Commissione europea. Microsoft è stata condannata a pagare multe salate per le proprie condotte, ma i profitti che queste le hanno garantito superano di gran lunga gli esborsi, che si traducono in miliardi per il suo fondatore.

Si tratta di uno schema non certo inedito, ricalcato attualmente anche da Jeff Bezos con Amazon, che sta soffocando ogni tentativo da parte dei suoi dipendenti di organizzarsi in qualsiasi modo per difendere i propri diritti dichiarando al tempo stesso di "aiutare" tramite iniziative di beneficenza.

Nel momento in cui si riconosce che la problematica sociale più grave dell'epoca globale in cui viviamo sono i grandi profitti delle multinazionali ricavati da soprusi ai danni dei lavoratori è possibile che chi beneficia di questo modello possa realisticamente "sistemarlo"? Per dirla chiaramente, possiamo aspettarci che lo vogliano sul serio?

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione di Enrica Perucchietti

Prefazione dell'autrice all’edizione italiana

Introduzione guadagnarsi il paradiso col denaro

  1. Granduomini
  2. Teste dated
  3. I bastardi di Mandeville
  4. Speculatori formato famiglia
  5. Opera divina
  6. Perdonali, Bastiat
  7. Always Coca-Cola

Conclusione: il dono egoista

Ringraziamenti

Indice analitico

Scheda Tecnica
Marca Arianna Editrice
Collana Un'Altra Storia
Data pubblicazione Novembre 2021
Formato Libro - Pag 350 - 15x21 cm
ISBN 8865882247
EAN 9788865882245
Lo trovi in Libreria: #Critica sociale #Inganni e controinformazione #Eventi da non dimenticare #Informazioni Top Secret
MCR-NR 204094
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

La filantropia: una generosità disinteressata?

Leggi un estratto di "Altro che Filantropi" libro di Linsey McGoey

Questo libro persegue due tesi principali.Per prima cosa aggiungo una contestualizzazione di tipo storico agli obiettivi dichiarati dai moderni filantrocapitalisti, mettendo in evidenza le similitudini tra la loro condotta e quella di alcuni loro...

Continua a leggere: La filantropia: una generosità disinteressata? ›

Linsey McGoey è professoressa presso il Dipartimento di Sociologia dell'Università dell'Essex. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Angela T T.

Recensione del 04/01/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/12/2021

Un libro denuncia, corredato di prove ed indagini accurate. Su un argomento che non dovrebbe essere base di lucro, ma che è diventato così. Un po' di cose ultimamente le avevo intuite. Qui se ne hanno le prove. In moltissimi settori della filantropia e degli aiuti ci sono interessi che nulla hanno a che fare con l'aiuto agli altri.

Articoli più venduti