Data di acquisto: 27/05/2013
In realtà l'ho comprato per fare un regalo, confermo che è stato gradito
Prezzo di listino: | € 22,50 |
Prezzo: | € 19,12 |
Risparmi: | € 3,38 (15%) |
L’allevamento della capra merita di essere valorizzato, specialmente se si decide di trasformare direttamente in stalla il latte prodotto. Occorre però una gestione evoluta dei propri animali, sapendo cogliere le potenzialità di questo piccolo ruminante, che, in cambio di una razione adeguata, riesce a produrre, fatte le debite proporzioni, più latte di una bovina.
Un management attento in cui ogni parametro, dagli aspetti sanitari a quelli impiantistici, deve essere sotto controllo, per non incorrere in errori che si ripercuoterebbero negativamente sul bilancio aziendale.
Ecco i presupposti su cui è stato impostato questo libro, una guida di facile accesso per tutti coloro che si avvicinano alla capra, o per diversificare la propria attività, o per iniziare da zero un’avventura affascinante e ricca di soddisfazioni. Con la consapevolezza che allevare capre significa avere fra le mani una “macchina da corsa”, capace di grandi prestazioni, purché la si sappia guidare bene.
Marca | Edagricole |
Data pubblicazione | Gennaio 2004 |
Formato | Libro - Pag 270 - 15x21 |
Note | Illustrato con Foto a Colori |
Ultima ristampa | Febbraio 2010 |
ISBN | 8850649509 |
EAN | 9788850649501 |
Lo trovi in | Libreria: #Altri Animali #Animali da allevamento |
MCR-NR | 12140 |
Gianni de Luca, giornalista specializzato nel settore agroalimentare è autore di numerosi libri di divulgazione dedicati al mondo zootecnico. Un'Attività che unisce alla passione per la gastronomia, oggetto di pubblicazione e di continua sperimentazione. Leggi di più...
Data di acquisto: 27/05/2013
In realtà l'ho comprato per fare un regalo, confermo che è stato gradito
Data di acquisto: 19/07/2010
Per chi inizia dalle basi
Data di acquisto: 13/01/2015
Deluso. In un epoca dove ci si proietta per lo sviluppo sostenibile e per l'agro-ecologia, un libro che elogia l'allevamento intensivo e semi-intensivo lo trovo antitetico, ed in quanto responsabile d'azienda agricola mi ritengo offeso nella mia professione per le considerazioni nei confronti del sistema estensivo e semi-estensivo. Io penso che, dovrebbero scrivere libri sull'allevamento i professionisti della filiera caprina e non i giornalisti dell'agro-alimentare. Ciò nonostante credo sia giusto che ognuno abbia la propria opinione. Sconsiglio il libro a chi vuole fare agricoltura biologica, biodinamica e permacultura, mentre al contrario, può essere utile agli imprenditori che vogliono usare gli animali come oggetti di commercio da sfruttare. La piccola stella che metto come nota positiva é l'organizzazione del contenuto del libro, che permette di avere una lettura fluida, rapida e accessibile ai non professionisti del settore. La scheda con la recensione sulle razze e ben strutturata.
Data di acquisto: 04/04/2012
Non ho capre ma un giorno mi piacerebbe averne la compagnia. Un libro ben fatto, una bella carrellata di molte razze di tutto il mondo. Fa capire quali sono le problematiche da affrontae di spazio, igiene. Belle foto, semplice e chiaro.
Data di acquisto: 17/10/2013
Libro ben fatto, molto utile per i neofiti dell'allevamento e non solo, fornisce consigli preziosi per gestire al meglio un'attività di qualità, sia amatoriale che professionale. Pone particolare attenzione al benessere animale e offre una ricca panoramica delle razze caprine, indicandone le attitudini, le caratteristiche, e le radici storiche. Dà informazioni dettagliate su ricovero, cure e alimentazione degli animali. Interessantissimo. Consigliato.
Data di acquisto: 08/04/2010
vorrei mettere un allevamento di capre da latte in Romania mi piacerebbe sapere se la filiera del latte e come in Italia e se il mercato lo richiede
Data di acquisto: 14/03/2008
sono un ex allevatore prima di maltesi e poi di saanen tutte iscritte al LG quindi mi ritengo "attendibile",ben fatto e alla portata di tutti...