Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Alla Tavola del Nobile Medievale — Libro

Fonti, notizie ricette per allestire un banchetto medievale

Rosella Omicciolo Valentini



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)
Prezzo: € 12,75
Risparmi: € 2,25 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 28 ore 2 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +13

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 28 ore 2 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +13

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Il banchetto medievale è il luogo in cui si manifestano i simboli del potere e del proprio casato, si ostentano le ricchezze, si stringono alleanze, si celebrano matrimoni, si onorano ospiti importanti: il tutto attraverso libagioni e spettacoli, che fanno parte del banchetto, nel quale le portate diventano esse stesse spettacolo.

Abbiamo spesso un'idea distorta di Medioevo, che dalle epoche successive è stato tratteggiato come oscuro e vile, ma alla tavola di un signore del Trecento-Quattrocento si ritrovano tutti quei colori e quelle vivacità, che rendono quest'epoca tutt'altro che rozza e per niente buia.

Un banchetto è il trionfo dei sensi: la vista per la straordinarietà dei piatti, nei colori e nelle forme, l'olfatto per gli aromi di erbe e spezie, il tatto per l'uso delle dita che "assaggiano" i piatti ancora prima della bocca, che ne assapora il gusto. La musica e i sollazzi, che vivacizzano il convivio, completano la serie del piacere dei sensi, rendendo "sensuale" il mangiare dei banchetti.

Così il Medioevo nella sua cucina dei signori, spesso elaborata e mai grossolana, mostra una raffinatezza che non tutte le epoche hanno avuto. Ed il banchetto ne è la sua manifestazione più esaltante.

INDICE

7 Premessa
11 Cap. I - Il mangiare dei signori
11 - Le carni
13 - Le spezie
16 - I prodotti vegetali
17 Cap. II - I tempi del mangiare
17 - Tempi di grasso e tempi di magro
19 - Un banchetto di grasso
19 - Un banchetto di magro
21 Cap. III - Il banchetto del signore
21 - Cenni storici
23 - BOX: lo studente trinciante
30 - Come preparare un banchetto per la tavola del signore
37 - I prodotti da ricercare
38 - Prodotti da evitare
41 - Come elaborare le dosi delle ricette
42 - BOX: un banchetto della metà del Trecento a Parigi
43 Cap. IV - Ricette per un menù
- Servizio di credenza:
44 - insalatuzza d'erbe
44 - salumi
44 - frictata verde
- Primo servizio di portata:
45 - zanzarelli
46 - ravioli in tempo di carne
48 - riso allo zafferano
- Secondo servizio di portata:
49 - ostriche o cozze al civé
50 - salmone arrostito
- Terzo servizio di portata:
51 - cervo in civiero
53 - bourbelier de sanglier e coda di cinghiale
54 - romania di pollo
- Quarto servizio di portata:
55 - maiale arrosto per i ricchi
56 - maiale per i nobili di campagna
57 - un buon piatto di oca arrosto
59 - arrosto di carne
61 - fromentea
62 - salsa agliata
62 - salsa verde
63 - salsa camelina
64 - salsa gialla
- Entremets (intermezzi):
65 - biancomangiare
66 - torta di Re Manfredi
67 - pastello di trota
69 - pastello di pollo con pancetta e salvia
- Ultimo servizio:
70 - formaggio con le pere
70 - frittelle de Imperatore magnifici
71 - frictelle de poma
72 - tailliz di frutta secca
- Ultima uscita:
73 - ippocrasso e chiaretto
75 - cialde
76 - spezie confettate (boute-hors)
77 Bibliografia
79 Crediti delle illustrazioni.

 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Edizioni Penne e Papiri
Data pubblicazione Gennaio 2013
Formato Libro - Pag 160 - 17X24
ISBN 8889336560
EAN 9788889336564
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e cultura #Letteratura e storia medievale
MCR-NR 77865

Collabora da anni con “Cronache Medievali”, periodico di studi medievali, con due rubriche fisse: “In taberna” (cucina medievale) e “Il giardino dei semplici” (erboristeria medievale). Da tempo fa parte ... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Vicky G.

Recensione del 17/07/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/12/2014

Un racconto divertente e ricco di spunti interessanti per chi come me deve preparare degli eventi a tema medievale!!

Articoli più venduti