Adonai, Ti Aspetto sulla Collina — Libro
Gino Girolomoni
Prezzo di listino: | € 16,00 |
Prezzo: | € 13,60 |
Risparmi: | € 2,40 (15%) |
Risparmi: € 2,40 (15%)
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 57 ore 49 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 57 ore 49 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Uno degli aspetti prioritari dell'impegno sociale di Gino Girolomoni fu, tra le molte sfaccettature di una personalità unica e poliedrica, quello per il ritorno della vita nella montagna e nella collina italiane.
Riconquistare e vivere il rapporto con le proprie radici e i nostri luoghi di appartenenza diventa una missione che traspare tra le storie di vita narrate nelle pagine di "Adonai, Ti aspetto sulla Collina".
Questo libro rappresenta la prima grande raccolta degli scritti di Gino Girolomoni, tra cui articoli pubblicati, lettere, documenti inediti.
Tra le pagine traspare la figura geniale, curiosa e poliedrica del profeta del biologico, fondatore di una delle più importanti aziende realmente bio in Italia.
Avere il coraggio di guardare le cose dall'alto e non dal buco della serratura: ecco l'insegnamento che ci lascia Gino Girolomoni nelle sue parole ricche di ispirazione, speranza e tenacia che si prefiggono un grande obiettivo, ovvero fare riflettere su una domanda sempre attuale: che futuro avremo se non siamo capaci di custodire nemmeno il nostro minuscolo mondo?
Spesso acquistati insieme
- Introduzione, di Dario Benetti
- Il nostro incontro, di Dario Benetti
- Ma guarda quel "cittadino" di Moravia
- A cosa serve una laurea in filosofia?
- La sapienza dei padri non vale l'indifferenza
- Lavoro e cultura: una esperienza da Albaredo
- Lettera ai compagni di viaggio
- Un contadino e le sue radici: intervista, a cura di Vittorio Messori
- In difesa dell'agricoltura biologica
- Urbino: rivive per una sera il Duca di Ventura
- Sono tempi duri
- Senza il poeta vive il contadino, di Giuseppe Sandri
- Una cultura per i figli di Montebello
- Un'agricoltura a misura d'uomo
- Montebello: che cosa è per me? di Tullia Romani
- Cosa mi aspetto, cosa vorrei, da Montebello, oggi e domani
- Alce Nero parla: lettere dalla campagna
- La cooperativa Ezio Vanoni di Tartano
- Lanza del Vasto: introduzione alla Vita Interiore
- A Maria di Magdala
- Lettera aperta a Fulco Pratesi, presidente del WWF
- L'industria deve essere il nuovo mecenate dela vita culturale, di Sandro Nava
- Le parole non sono più sufficienti senza le opere
- Giovanni Testori testimone del nostro tempo
- Per non dimenticare Sergio Quinzio
- Har Karkom, il Sinai della Bibbia
- Il monte Sinai all'epoca dei patriarchi: racconto biblico e ritrovamenti
- La rivincita della cultura contadina nella cooperativa Alce Nero
- Discorso sopra la fede e le opere, in riferimento a Sergio Quinzio
- La campagna onora il padre e la madre
- Caccia: pro e contro senza anatemi
- Un nuovo Cantico delle creature
- Lettera di un padrino al suo figlio spirituale
- Anche a me piacerebbe fare da prete quello che faccio
- L'ultimo film di Ermanno Olmi
- Come cacciare (o come far scomparire) i contadini dalle campagne
- Cetona: cittadinanza onoraria a Guido Ceronetti
- Il biologico come punto partenza
- Sì, qui si può parlare anche di cristianesimo
- L'ultimo dei nostri padri
- Un cristiano biologico
- Mia carissima Tullia
- Al padre di Montebello, di Dario Benetti
- Custodire il Creato e la sua bellezza, di Dario Benetti
- La tradizione è rivoluzione,di Dario Benetti
- Cosa sta cambiando nella montagna e nella collina italiane: profezie che si avverano, di Dario Benetti
- Postfazione, di Giovanni Girolomoni
- Cenni bibliografici
Marca | Fondazione Girolomoni Edizioni |
Data pubblicazione | Settembre 2021 |
Formato | Libro - Pag 287 - 16,5x24 cm |
Illustrazioni | Fotografie e immagini a colori |
ISBN | 8886916353 |
EAN | 9788886916356 |
Lo trovi in | Libreria: #Ecologia #Ecologia |
MCR-NR | 393408 |
Gino Girolomoni (Isola del Piano, 13 agosto 1946 - Fossombrone, 16 marzo 2012) è stato uno dei pionieri del biologico in Italia. Giovane sindaco di Isola del Piano nel 1970 si impegna presto per il recupero del monastero di Montebello, fondato nel 1380 da Pietro... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)