Acqua e Comunità — Libro
Crisi idrica e responsabilità sociale
Colin Ward
Prezzo di listino: | € 13,00 |
Prezzo: | € 11,05 |
Risparmi: | € 1,95 (15%) |
Risparmi: € 1,95 (15%)
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 59 ore 41 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 59 ore 41 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
L'acqua, risorsa primaria per l'esistenza umana, è un bene comune che appartiene a tutti.
Eppure, dalla crescente tendenza alla privatizzazione nei Paesi ricchi al dislocamento di milioni di persone per la costruzione di enormi dighe nel Terzo mondo, l'acqua va sempre più diventando una merce. Una merce controllata non dalle comunità locali ma dai poteri forti, economici e politici.
Colin Ward analizza l'ineguale distribuzione dell'acqua su scala mondiale.
E vede, inoltre, che le colture agricole per prodotti da esportazione assorbono sempre più acqua nei Paesi poveri a spese delle colture di sussistenza, e che ovunque l'acqua per il consumo umano è sempre più scarsa, cara e inquinata.
Eppure, lungo tutta la storia, le comunità locali hanno sviluppato modi d'uso che assicurassero una corretta distribuzione di questa risorsa limitata e vitale.
Questo libro, che ha il sapore tipico degli scritti di Ward, estraneo ai gerghi tecnici, sociologici e politici, riafferma l'esigenza di un controllo locale e comunitario sull'acqua, presentando un approccio insieme radicale e pratico alle tematiche ambientali.
Spesso acquistati insieme
Marca | Eleuthera Editrice |
Data pubblicazione | Gennaio 2003 |
Formato | Libro - Pag 185 - 12x18,5 |
Ultima ristampa | Aprile 2011 |
ISBN | 8896904021 |
EAN | 9788896904022 |
Lo trovi in | Libreria: #Natura e ambiente #Ecologia #Ecologia #Acqua |
MCR-NR | 9620 |
Colin Ward (Londra, 1924) ha cominciato a lavorare come architetto prima, come insegnante poi. Da oltre vent'anni è scrittore e giornalista free-lance. Gran parte delle sue ricerche si occupano dei modi "non ufficiali" con cui la gente usa l'ambiente urbano e rurale, rimodellandolo secondo... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)