Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Abbondanza Miracolosa — Libro

1000 mq, due contadini e abbastanza cibo per sfamare il mondo

Charles Hervé-Gruyer, Perrine Hervé-Gruyer


Nuova ristampa

Valutazione: 4.77 / 5 (44 recensioni 44 recensioni)

Prezzo di listino: € 27,90
Prezzo: € 23,71
Risparmi: € 4,19 (15%)
Prezzo: € 23,71
Risparmi: € 4,19 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Una storia che scalda il cuore, infonde ispirazione in chi è alla ricerca di un cambiamento e dà speranza a coloro che vedono un futuro sempre più grigio all'orizzonte.

Ma chi sono Charles e Perrine? E cosa hanno fatto di così tanto speciale?

Nel 2006 hanno fondato la fattoria biologica La Ferme du Bec Hellouin, in Normandia, e hanno deciso di diventare agricoltori, vivendo di quello che avrebbero prodotto e venduto. Fin qui nulla di eccezionale, se non fosse che nessuno dei due aveva una formazione in agricoltura: Charles, infatti, era stato per anni un marinaio e ricercatore, mentre Perrine era un avvocato.

Dopo diverse difficoltà iniziali, il loro progetto è decollato grazie alla permacultura. Creano bancali rialzati in cui coltivare gli ortaggi, un orto sinergico a forma di Mandala, dei terrazzamenti, una forest garden e molto altro!

I risultati che ottengono sono eccezionali!

Oggi la loro fattoria, aperta anche al pubblico con diverse centinaia di visitatori all'anno, conta più di 500 varietà di alberi da frutta, un centinaio di arbusti da bacche, numerose varietà di verdure ed erbe, nonché un'invidiabile diversità di animali, insetti e uccelli!

Il successo di Charles e Perrine ci fa capire che è possibile costruire, vivere e lavorare in un posto meraviglioso superando tutte le problematiche del mondo odierno: l'alterazione degli equilibri ambientali, l'esclusione sociale, lo sfruttamento senza limiti delle risorse naturali, la ricerca spietata e disumanizzante del profitto e l'aumento delle disuguaglianze.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Prefazione all’edizione italiana

Introduzione

1. La Piroga di Pupoli

  • Fratello scimmia
  • La permacultura: lasciarsi ispirare dalla natura
  • Permacultura e agricoltura biologica
  • Paesaggi interiori, paesaggi esteriori 

2. Intorno al mondo

  • I miei maestri di vita
  • Una goccia d’acqua su un’arancia
  • L’asfissia del pianeta 
  • In cerca di coerenza 

3. Dal sogno alla realtà

  • Dai grattacieli di Tokyo alle sponde del Bec
  • Sulla strada verso l’indipendenza
  • Il cavallo da tiro 
  • John Seymour, il cantore dell’autosufficienza 

4. Amazzonia

  • Risorse locali e competenze individuali
  • Il mio carrello ha fatto per cinque volte il giro del mondo! 
  • Il cammino del benessere 

5. Siamo ciò che mangiamo 

  • Insalate e porri per vicini 
  • «Vuoi diventare una fragola Tagada?» 
  • Nutrirsi con consapevolezza
  • Nutrirsi, come fare l’amore 
  • Energia vitale
  • Un’alimentazione naturale, fondamento di un’arte del vivere

6. Disegnami una fattoria

  • Una fattoria, come un dipinto
  • Un mosaico di ecosistemi

7. Neocontadini

  • Un po’ di terra e molti sassi! 
  • Tra entusiasmo e sconforto: la ricerca di un modello economico
  • Un percorso solitario
  • Un’avventura rischiosa 
  • Il vecchio signore e il tacchino
  • Con il morale sotto i tacchi 

8. Incontro con la permacultura 

  • Progettare come la natura 
  • Seguire il senso della vita
  • La coltivazione su bancali permanenti
  • L’orto-mandala
  • Le isole-orto 
  • La food forest
  • Il tutto è più che la semplice somma delle parti 
  • I microclimi 
  • Alla ricerca di fattorie permaculturali
  • Cambiare paradigma 
  • Un progetto un po’ folle
  • Sulle tracce di Sepp Holzer
  • Nuovi orti a terrazze
  • Mietitori volontari 
  • Un altro rapporto con il tempo

9. La microagricoltura bio-intensiva

  • Alla ricerca di informazioni attendibili
  • Il paradiso delle... limacce! 
  • Accettare di essere piccoli 
  • John Jeavons, l’uomo che riesce a far crescere più ortaggi 
  • Un po’ di storia
  • Una constatazione sconvolgente 
  • Una domanda fondamentale
  • Costruire il suolo, preparare il nostro futuro
  • Un metodo in otto punti 
  • Efficienza della microagricoltura bio-intensiva 
  • Applicazioni alla Fattoria del Bec Hellouin
  • Piante perenni, piante spontanee 

10. Eliot Coleman

  • Una vita da orticoltore
  • La Four Season Farm
  • I segreti di un’elevata produttività
  • Non invitare le piante pioniere 
  • Un sistema agricolo coerente ed efficace
  • Dietro le tecniche: un’etica
  • Applicazioni alla Fattoria del Bec Hellouin 
  • Il giardiniere-orticoltore del Québec

11. Gli orticoltori parigini del XIX secolo 

  • Gli orticoltori parigini, grandi precursori
  • Fonti di prima mano 
  • Creare suolo 
  • Produrre tutto l’anno
  • Le consociazioni di colture
  • Applicazioni alla Fattoria del Bec Hellouin 
  • Esplorare nuove vie

12. Influenze esotiche 

  • “Quanto basta”, gli insegnamenti del Giappone tradizionale
  • I pionieri dell’agricoltura naturale in Giappone 
  • Un rivoluzionario a piedi nudi 
  • Bokashi (ぼかし) e altre pozioni magiche
  • Fermentazione o decomposizione?
  • Una cucina per la terra
  • Il Korean Natural Farming
  • La terra preta, terra nera degli Indios 
  • Dall’Amazzonia al Bec Hellouin

13. Nascita di un metodo

  • Conciliare l’apertura al mondo con il lavoro nell’orto
  • Quante insalate per metro quadrato?
  • I primi corsi 
  • L’“equipaggio” della fattoria
  • La contadina pescata dal torrente
  • Nascita di un metodo

14. L’avvio di un programma di ricerca

  • Riprodurre un sistema vivente 
  • I risultati del primo anno 
  • Un considerevole passo in avanti 
  • L’impatto sulla biodiversità
  • L’impatto sul clima
  • Una ricerca che ha avuto molto seguito 

15. La food forest 

  • Cos’è una food forest?
  • La food forest, un concetto nuovo in Europa
  • I benefici ecologici della food forest 
  • I benefici sociali della food forest
  • Verso la comparsa di un nuovo mestiere agricolo: il silvaniere?
  • Le prime food forest in Europa
  • Verso un ecosistema agricolo produttivo, resiliente e sostenibile

16. L’agricoltura solare 

  • Una sola Terra per tutti
  • L’agricoltura, pilastro su cui si fonda la nostra civiltà 
  • Sfruttatori agricoli del Nord, contadini del Sud 
  • Mangiare il petrolio 
  • Un’economia estrattiva
  • La sfida alimentare 
  • Agricoltura ed energia
  • Inventare l’agricoltura post-petrolio 
  • Delocalizzare l’agricoltura 
  • Verso l’agricoltura solare 
  • Scegliere la transizione
  • Sulla via della coerenza

17. Lavorare a mano 

  • Il sole al posto del petrolio! 
  • I vantaggi della non lavorazione del suolo
  • Verso l’autofertilità 
  • Il motore meccanico, il più grande nemico del suolo
  • Perché arare?
  • Creare humus
  • I vantaggi dell’essere piccoli
  • Miliardi di lavoratori “in nero”! 
  • Il rapporto con il tempo
  • Un cambiamento di scala 
  • Mangiare in maniera diversa? 
  • Verso un’agricoltura permanente
  • Esperienze innovative
  • Collaborazione con grandi chef 
  • Stelle nell’orto
  • Gli amish, un sasso nello stagno dell’agricoltura americana
  • Una nuova era: l’ecocultura

18. Essere piccoli

  • Le microfattorie, nei paesi del Sud 
  • Contadini che hanno fame 
  • Più è piccola una fattoria, più è produttiva
  • Le microfattorie, nel contesto urbano
  • Microfattorie e imprese 
  • Neocontadini
  • E in campagna?

19. Le microfattorie 

  • Le microfattorie, in Occidente
  • Molte possibili attività 
  • Gli ecosistemi di microfattorie 
  • I sistemi agricoli solidali 
  • Soddisfare l’insieme dei bisogni alimentari delle comunità locali
  • Un circolo virtuoso che unisce l’ecologia, l’economia e il sociale 
  • Una gestione partecipativa e decentralizzata
  • Fare qualcosa di nuovo con il vecchio
  • Sostenibilità economica del sistema agricolo solidale
  • I soldi non si mangiano

20. Microagricoltura, società e pianeta

  • Quanti contadini ci saranno nel 2060?
  • E quanti artigiani?
  • Ridipingere i paesaggi d’Europa e d’altrove 
  • Entrare nell’era delle soluzioni 
  • L’invenzione di un mondo nuovo
  • Il futuro è nella sfera locale 
  • Il villaggio globale
  • Verso la democrazia reale

21. La terra è un’avventura 

  • La fattoria sperimentale del Bec Hellouin 
  • Rimanere orticoltori, la nostra sfida!
  • Avviare una microfattoria oggi
  • Una scelta di vita, più che un mestiere 
  • Il successo economico di una microfattoria
  • Sopravvivere ai primi anni
  • Trasformare il proprio orto in una microfattoria 

22. La bio-abbondanza

  • Imparare dal mare e dalla terra
  • Assemblare le molecole sparse
  • Il pesce piccolo diventerà grande
  • Abitare la Terra come poeti o come assassini?
  • Una società verde

Postfazione

Ringraziamenti

La permacultura in Italia e in Francia 

Piccola biblioteca permaculturale

Scheda Tecnica
Marca Macro
Data pubblicazione Febbraio 2021
Formato Libro - Pag 334 - 14.5 x 21 cm
Illustrazioni Con inserto fotografico a colori
Nuova Ristampa Gennaio 2022
ISBN 8828508809
EAN 9788828508809
Classifiche n. 85 in Orto e Giardino (visualizza Top 100)
Lo trovi in Libreria: #Permacultura #Tecniche di coltivazione
Orto e Giardino: #Permacultura #Manuali di coltivazione
MCR-NR 205146
Approfondimenti

Approfondimenti PDF


Approfondimenti dal Blog

La piroga di Pupoli - Estratto da "Abbondanza Miracolosa"

Leggi in anteprima un capitolo tratto dal libro di Charles e Perrine Hervé-Gruyer e scopri il sogno di cambiamento che ha dato origine alla loro nuova vita

Antecume Pata è un piccolo villaggio di etnia wayana situato su un’isola del fiume Litany, sul confine tra la Guyana Francese e il Suriname. In questo punto il fiume è largo e percorso da rapide. I flutti tumultuosi si gettano...

Continua a leggere: La piroga di Pupoli - Estratto da "Abbondanza Miracolosa" ›

Appassionato del rapporto uomo-natura ed esperto in Permacultura ha fondato l’azienda agricola bio la Ferme du Bec Hellouin in Francia insieme a Perrine Hervé-Gruyer. Leggi di più...

Appassionata del rapporto uomo-natura ed esperta in Permacultura ha fondato l’azienda agricola bio la Ferme du Bec Hellouin in Francia insieme a Charles Hervé-Gruyer. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,8 stelle su 5

Voto medio su 44 recensioni dei clienti

79% recensioni con 5 stelle 5
18% recensioni con 4 stelle 4
2% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Enrico M.

Recensione del 22/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/03/2022

Abbondanza Miracolosa è una lettura che ti tocca dentro e ti aiuta a cambiare prospettiva. Ho scoperto strumenti pratici per rimuovere blocchi interiori e aprirmi a una ricchezza che va oltre il denaro—una ricchezza di armonia, fiducia e creatività. Ogni pagina mi ha lasciato una scintilla di speranza e la sensazione che l’abbondanza sia davvero possibile, quando impariamo ad accoglierla. Ideale per chi è pronto a trasformare la propria vita con uno sguardo nuovo. ?

Elisabetta A.

Recensione del 23/03/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 25/01/2025

Ancora non ho letto tutto ma sicuramente molto interessante. Non è un manuale pratico per prendere spunti sul campo ma sicuramente ispirativo e rinsalda le motivazioni

Emanuela P.

Recensione del 31/07/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 18/07/2024

Ecco un altro libro che dà molti consigli e soprattutto tecniche e idee prese in giro per il mondo da attuare e modellare in base al luogo dove ti trovi, direi costruttivo!

Gabriella G.

Recensione del 03/02/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/01/2024

magnifico libro, che tutti gli amanti della natura e non, dovrebbero leggere, per capire quanto bisogno c'è di cambiare il nostro modo di vivere, e la possibilità di farlo c'è ed è alla portata di tutti, basta volerlo

RUNNER S.

Recensione del 02/09/2023

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 23/07/2023

è vero, è come un romanzo. racconta la storia di questa famiglia che adesso si sostenta da sola con appena un ettaro di terreno , coltivato con il metodo della permacultura. vedi i vantaggi di questo tipo di agricoltura. producono inoltre parecchie cassette di prodotti a settimana, e ricordiamoci che siamo in Normandia, non in Sicilia, questo è il miracolo. Non ti dicono come fare a livello tecnico, ma ti ispirano fortemente a intraprendere questa strada, facendoti presente tutti i problemi e difficoltà che comunque incontrerai.

Luciano C.

Recensione del 02/11/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/09/2022

Il libro mi è piaciuto molto, letto tutto di un fiato. Ottimo per prendere spunti riguardo ad attività relativi alla permacultura. Tanti sacrifici ma con risultati direi eccellenti.

Beatrice B.

Recensione del 06/10/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 08/09/2022

Libro molto folto e pieno zeppo di informazioni. Un esempio di come in un piccolo terreno si può costruire una foresta di biodiversità.

Irene M.

Recensione del 18/07/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 07/03/2022

libro molto bello, ma in alcune parti poco divulgativo

Lorenzo bar B.

Recensione del 31/03/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/01/2022

Un libro eccezionale che racconta una esperienza illuminante di due coniugi "neofiti" su come coltivare in modo biologico e come destreggiarsi al meglio imparando anche dagli errori di percorso. Direi indispensabile per chi si vuole impegnare seriamente nel settore agricolo, lettura molto piacevole fuori dai classici schemi . Una vera storia ricca di spunti , idee, pensieri e altro...

Nadia M.

Recensione del 07/03/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 11/01/2022

ho cercato questo libro in diverse librerie, ma dappertutto mi hanno risposto che non era più disponibile. Volendo boicottare Amazon sono contenta d'averlo trovato qui.

Igor P.

Recensione del 13/01/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 13/01/2022

Bel testo. Scritto bene e di facile lettura. Viene spiegato come viene spiegato le fasi che hanno portato alla realizzazione dell'azienda agricola dell'autore. Vengono spiegate quali sono le tecniche utilizzate per massimizzare le produzioni in poco spazio. Nel testo non si trovano approfondimenti tecnici che bisogna cercare in altri testi, che peraltro vengono suggeriti durante la lettura. Ripeto, pochissimi spunti tecnici.

Venchiarutti & Giove S.

Recensione del 10/01/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/01/2022

Il racconto di un'esperienza stimolante, dell'amore per la natura, di come mettersi in gioco seguendo i propri sogni. Con tanti suggerimenti e idee per replicare l'avventura.

Johan K.

Recensione del 11/12/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/12/2020

Molto interessante per chi vuole vivere fuori della città in un ambiente naturale e autosufficiente. Tante belle idee!

Federica F.

Recensione del 16/07/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/07/2020

Ecco finalmente la prova che la permacultura può essere un fondamento per l'economia globale. Questo libro porta la speranza di un esempio concreto di quello che si può davvero realizzare con la progettazione, ed esempi e calcoli dei risultati ottenuti su piccola scala, ma estendibili su scala molto più ampia. Una visione che è diventata realtà e che potrebbe diventare la realtà delle comunità del futuro. Da leggere e da far leggere, magari a qualche politico. Una sola osservazione riguardo alla scelta del titolo, perché non compare la parola permacultura?

MARA P.

Recensione del 06/07/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/07/2020

Questo libro è veramente bello, ti consiglia come utilizzare al meglio anche piccoli spazi di terreno senza spendere soldi in più per le concimazioni, consigli sicuri per piante aromatiche e orticole, bello da regalare e ancor meglio per sè.

Ilaria P.

Recensione del 12/06/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/06/2020

Quello di cui avevo bisogno. Scorrevole e piacevole!

Danilo M.

Recensione del 03/06/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/06/2020

Descrive la storia di questa famiglia, di come sono riusciti a creare una microfattoria, tutte le difficoltà, tutte le tecniche e le scoperte che hanno applicato per rendere più produttivo possibile il terreno, soprattutto nel lungo periodo ma senza l'uso di macchinari e pesticidi, solo con attrezzi manuali. Ti dà suggerimenti e indicazioni generali nel come avviare una microfattoria: consiglia fortemente di iniziare con un piccolo terreno di 1000 mq o anche meno, di renderlo più produttivo possibile e solo dopo di espandersi o di chiamare collaboratori. Ciò anche per evitare di dover abbandonare prematuramente il proprio lavoro. Fornisce anche dei numeri per controllare se si è nella direzione giusta dal punto di vista economico. Ovviamente non è specifico nel come applicare le varie tecniche però per questo c'è una bibliografia a fine libro molto completa?. Veramente consigliato.

Jon N.

Recensione del 21/04/2020

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 21/04/2020

Buon libro sul tema, l'ho preso per un regalo: ha avuto successo.

Robertino C.

Recensione del 02/01/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/01/2020

il libro offre spunti interessanti, aspetto di vedere pubblicato il libro pratico sono curioso.

Anna C.

Recensione del 04/09/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/09/2019

Ho comprato questo libro su suggerimento della newsletter di Macrolibrarsi. Il mondo del fai-da-te e anche quello del Km0 mi hanno sempre incuriosito ma non vengo da una famiglia contadina e non ho nessuna nozione in merito. Mi sembrava interessante leggere questo libro che è sì autobiografico, ma anche tecnico quanto basta per ispirare il lettore neofita al lavoro della terra ed incoraggiarlo a fare qualche esperienza in merito. Gli autori non negano difficoltà affrontate ed errori compiuti durante il loro percorso, ma nonostante questo non hanno mai ceduto e sono rimasti fedeli ai loro valori, anche quando tutto sembrava andargli contro. Ho ritrovato tra le righe la gioia della loro vocazione finalmente realizzata nella coltivazione nel rispetto della natura e del territorio. Consigliatissimo!

Leggi tutte le recensioni

Articoli più venduti