Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

A Scuola con la Mindfulness — Libro

Riflessioni ed esercizi per portare l’Educazione Basata sulla Consapevolezza nella scuola italiana

Antonio Vigilante




Prezzo di listino: € 12,60
Prezzo: € 10,71
Risparmi: € 1,89 (15%)
Prezzo: € 10,71
Risparmi: € 1,89 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

E se la minfulness fosse anche uno strumento utilissimo per la scuola? Ce lo spiega in questo libro Antonio Vigilante.

Cinque secoli prima di Cristo Siddhartha Gautama, il Buddha storico, ha elaborato un sistema di meditazione (Vipassana) basato sull'analisi di se stessi, del proprio corpo e dei contenuti mentali. Negli anni Settanta il medico statunitense Jon Kabat-Zinn ne ha tratto un protocollo scientifico per la cura dello stress. È nata così la mindfulness, una pratica che ha rivoluzionato il mondo della psicoterapia.

Questo libro suggerisce che l'introduzione della mindfulness nelle scuole, associata alla pratica occidentale del dialogo filosofico, rappresenta l'occasione per un cambiamento di paradigma in campo educativo.

Il volume è suddiviso in due parti: la prima contiene una riflessione sul valore educativo della mindfulness e l’importanza di una pedagogia critica; la seconda una trentina di esercizi originali, pensati apposta per gli studenti e per introdurre la mindfulness nella scuola italiana.

Un libro che si rivolge agli insegnanti e agli educatori della scuola primaria e secondaria per migliorare sia l’esperienza dell’apprendimento che il rendimento degli studenti.

Spesso acquistati insieme


Indice

Indice

Introduzione

Nota 

Il problema

Parte prima - La mindfulness

La meditazione buddhista 

  • Guardare profondamente 
  • La presenza mentale 

La mindfulness 

  • La meditazione nella psicologia transpersonale 
  • Dalla psicoanalisi freudiana alla terapia cognitivo-comportamentale 
  • La Mindfulness-Based Stress Reduction di Kabat-Zinn 
  • La Mindful-Based Cognitive Tberapy
  • Acceptance and Commitment Tberapy (ACT) 
  • Differenze tra meditazione vipassana e mindfiilness 

Parte seconda - L’educazione basata sulla consapevolezza

Tre approcci 

L’EBAC Problema-Soluzione 

  • Stress e burnout 
  • Violenza e bullismo 
  • ADHD
  • Osservazioni conclusive

L’EBAC Transpersonale 

  • Poesia e meditazione: Rita Armanda Bigi 
  • Il progetto Alice

L’EBAC Umanistica

  • Educazione e violenza
  • La religione della scuola
  • Dalla pedagogia alla sinagogia
  • Qui e ora
  • Mindfulness e situazione educativa
  • Cultura
  • Le “tecnologie del sé” in Occidente
  • Il percorso dell’EBAC Umanistica
  • EBAC Umanistica e psicologia
  • EBAC Umanistica e filosofia
  • Precisazione sull’umanesimo

Parte terza - La pratica

Iniziare

Dove e come?

Lo svolgimento del progetto

Primo trimestre: la consapevolezza esistenziale

Secondo trimestre: la consapevolezza etica

Terzo trimestre: la consapevolezza politica

Sbocciare

Qualche considerazione finale

Appendice

Five facet mindfulness questionnaire

Questionario finale di autovalutazione

Dove imparare a meditare

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Terra Nuova Edizioni
Data pubblicazione Settembre 2017
Formato Libro - Pag 240 - 15 x 21 cm
ISBN 8866812749
EAN 9788866812746
Lo trovi in Libreria: #Mindfulness #Mindfulness #Yoga e meditazione per bambini #Essere insegnanti oggi
Mamma e Bimbo: #Yoga e meditazione per bambini #Essere insegnanti oggi
MCR-NR 142133
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Leggi un estratto dal libro

L'attenzione è ciò che più di ogni altra cosa si richiede agli studenti. Devono seguire con attenzione la lezione, ascoltare con attenzione il docente, leggere con attenzione il libro di testo.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Importanza all'attenzione - Estratto da "A Scuola con la Mindfulness"

Antonio Vigilante vive a Siena, dove insegna filosofia e scienze umane al liceo Piccolomini. Dottore di ricerca in educazione alla politica, si occupa di pedagogia critica, nonviolenza e filosofia interculturale. È stato direttore scientifico della rivista Educazione Democratica ed... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti